Dal 1989 ogni sette anni una squadra italiana vince la Champions League. Che sia l'anno della Juve?
La Juventus è in finale di Champions League per la nona volta nella sua storia. Superato con agilità l'ostacolo Monaco, battuto sia all'andata che al ritorno, la squadra di Allegri ha strappato il primo dei due pass per la finale di Cardiff. Del resto gli amanti delle statistiche e delle curiosità potrebbero dire che era già tutto scritto.
Sì, perché dal 1989, anno in cui il Milan di Arrigo Sacchi umiliò la Steaua Bucarest 4-0 a Barcellona e si laureò campione d'Europa, ogni 7 anni una squadra italiana vince la Champions League. Sette anni, nel 1996, dopo la notte del Camp Nou, fu la Juventus ad alzare la coppa. I ragazzi guidati da Marcello Lippi vinsero 4-2 ai rigori contro l'Ajax la loro seconda e ultima coppa dalle grandi orecchie.
Nel 2003, la legge si ripeté nuovamente con ben 3 squadre italiane su 4 approdate in semifinale. Il Milan, all'Old Trafford, vinse la finale 3-2 ai rigori contro la Juventus al termine di una vera e propria battaglia. Infine, nel 2010 l'Inter di Mourinho completò il triplete, vincendo al Santiago Bernabeu 2-0 contro il Bayern Monaco.
Il 2017 vede nuovamente una squadra italiana approdare in finale di Champions League, e solo il campo potrà dirci se questa legge funzionerà anche quest'anno. Intanto, la Juve c'è e questo nessuno lo può negare. I bianconeri affronteranno la nona finale della loro storia, la seconda nelle ultime tre stagioni, con la voglia di tornare ad alzare quella coppa dopo 21 lunghissimi anni.
La pillola di Fanta
La Juventus potrà, inoltre, riporre le speranze su un'altra statistica: nessuna squadra, da quando c'è la Champions League, ha mai vinto questa competizione per due anni consecutivi. Se come probabile affronterà in finale il Real Madrid, ci sarà un motivo in più per sperare. ROAD TO CARDIFF
Fonte foto: www.imagephotoagency.it
