Il giovane danese può sbocciare in neroverde. Tutto su Jens Odgaard per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Il suo passaggio al Sassuolo dall'Inter è stato importante per sbloccare l'affare Politano. I nerazzurri lo hanno ceduto per cinque milioni per avere l'esterno italiano. Jens Odgaard, comunque, vuole dimostrare di non esser stata solo una pedina di scambio, ma di valere i soldi spesi da Squinzi. La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus e malus e continuità di rendimento. Tutto, ma proprio tutto, quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno al fantacalcio.
CHI È JENS ODGAARD
L'attaccante neroverde è nato il 31 marzo 1999 a Hillerod, in Danimarca. La sua breve carriera inizia nel Lynbgy BK, squadra danese con cui debutta a soli 16 anni nel 2016 nella partita di Coppa di Danimarca vinta per 1-0 contro l'Aalborg. In due stagioni colleziona 20 presenze, cinque gol e tre assist attirando le sirene dell'Inter. I nerazzurri lo acquistano nel 2017 per 1,5 milioni di euro. In Primavera disputa 29 partite, realizzando quindici gol e cinque assist. Dei gol fatti ben sei sono arrivati nelle sei partite di Youth League. Il più importante è stato quello del pareggio al minuto 83 nei sedicesimi di finale contro lo Spartak Mosca. Al Sassuolo può finalmente dimostrare di essere all'altezza dei più grandi.
In nazionale ha fatto tutta la trafila delle giovanili, giocando dall'under 16 all'under 19 e segnando 18 gol in 22 partite complessive.
FANTACALCIO: RUOLO, CARATTERISTICHE E RENDIMENTO 5,5
Con un fisico da corazziere – è alto 188 centimetri – Odgaard è la classica prima punta. Molto abile di testa e nella fase realizzativa, la sua ottima tecnica gli consente anche di essere un assist man per i compagni. È un finalizzatore, ma, grazie alle sue caratteristiche fisiche che gli consentono di proteggere palla per far avanzare i compagni, è molto utile al gioco della squadra. Nel 4-3-3 di De Zerbi può sfruttare gli assist dalle fasce di Berardi e Di Francesco e aiutare i due esterni nell'inserirsi con i suoi movimenti. Ma considerata l'età deve ancora dimostrare tanto.
FANTACALCIO: INDICE DI TITOLARITÀ 3,5
La giovane età e il fatto che in Italia abbia giocato solo nella Primavera dell'Inter fanno sì che Odgaard non sia un titolare nei piani di De Zerbi. Nel suo 4-3-3 del tecnico il titolare al centro dell'attacco è Babacar, ed è difficile pensare che con con il passare del tempo si possa ritagliare molto spazio.
FANTACALCIO: INCLINAZIONE AI BONUS 5
In carriera, tra la prima squadra del Lyngby Bk e la Primavera dell'Inter, ha realizzato 20 gol in 49 partite. Indubbiamente ha un ottimo fiuto per il gol,ma il confronto con la Serie A potrebbe rivelarsi un duro scoglio e quindi incidere negativamente sulla sua media realizzativa.
FANTACALCIO: FREQUENZA MALUS 6,5
Molto raramente subisce sanzioni disciplinari. In 49 partite, infatti, ha rimediato solo cinque ammonizioni, pertanto per quanto riguarda i malus può far stare tranquilli i fantallenatori che punteranno su di lui.
FANTACALCIO: FREQUENZA AGLI INFORTUNI 6,5
Un problema muscolare gli ha fatto saltare gli ultimi due mesi di campionato, compresa la fase finale dei playoff. L'infortunio ora è stato completamente smaltito, ma potrebbe essere indice di una muscolatura leggermente fragile.
FANTACALCIO: PRENDERE ODGAARD? 5,4
Le qualità del danese sono indubbie, ma arrivando da un campionato Primavera il confronto con la Serie A potrebbe essere molto duro. De Zerbi ama puntare sui giovani e Odgaard dovrà sfruttare questa caratteristica del suo allenatore per fare il salto di qualità. Se vi piace l'azzardo e siete disposti a rischiare di perdere uno slot in attacco buttateci un “nichelino”.
LA FANTASCHEDA DI JENS ODGAARD
Caratteristiche: 5,5
Titolarità: 3,5
Bonus: 5
Malus: 6,5
Infortuni: 6,5
Fantavalore: 5,4
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi arrivati in Serie A
