Serie A

Inter-Torino, sfida tra bomber: il capocannoniere Icardi contro un Belotti da ritrovare

Inter-Torino, sfida tra bomber: il capocannoniere Icardi contro un Belotti da ritrovare

L'argentino ha vinto la classifica cannonieri 2017-18 al pari di Immobile a quota 29 reti, il Gallo deve invece ritrovarsi dopo una stagione deludente

grazie a due partite scialbe, quasi anonime. Ecco allora che la voglia di riscatto di entrambi sarà un grande punto di interesse per la partita della 20:30 di questa sera.

La sfida nella sfida

I due attaccanti vengono in realtà da due annate completamente differenti. Proseguendo la propria crescita dal punto di vista realizzativo, Mauro Icardi ha centrato il proprio record personale e si è affermato come co-capocannoniere del nostro campionato collezionando 29 reti in 34 partite. L'altra faccia della medaglia è quella di Andrea Belotti che, tra infortuni e difficoltà varie, ha invece trovato la sua peggiore stagione da quanto veste la maglia granata segnando solamente 10 gol in 32 gare. Se per il Gallo il tema del riscatto è più che mai calzante, dunque, parlare allo stesso modo dell'argentino dopo una stagione tanto prolifica sarebbe certamente una forzatura.

Ma se chi ben comincia è a metà dell'opera, i due centravanti scalpitano per trovare il primo centro stagionale e cominciare con il piede giusto. D'altronde entrambi, da quando vestono le maglie di Inter e Toro, hanno sempre segnato almeno un gol nelle prime due giornate di Serie A. O quasi.

Lo score di Maurito

Da quando veste il nerazzurro, Icardi ha segnato sempre montagne di gol, non toccando quota 20 solamente nella sua prima stagione (9 reti nel 2013-14, ma con solo 12 apparizioni da titolare) e in quella 2015-16 (16 reti). In quelle due stesse stagioni l'argentino non ha trovato la via del gol nelle prime due giornate. La prima rete in assoluto con questa maglia la ha segnata alla 3^ giornata del campionato 15-16 contro la Juventus, mentre nella seconda occasione la siglatura non si è comunque fatta aspettare, giungendo alla 4^ partita dell'anno contro il Chievo.

Una sola volta (2017-18) il primo gol è giunto nella giornata d'esordio, mentre in due casi è arrivato proprio alla 2^ gara. Nel 2014-15 fu tripletta contro il Sassuolo, nel 2016-17 doppietta contro la Fiorentina. Oggi Maurito non vorrà esser da meno, anzi: chissà che non possa aggiungere al proprio storico anche una quadrupletta.

Lo score del Gallo

Sono solo tre le stagioni trascorse da Belotti a Torino, ma in questo senso anche il suo trascorso è particolarmente importante. Giunto in granata dopo una stagione da 38 partite su 38 a Palermo (tutte, proprio tutte da subentrante), il Gallo ci ha messo un po' di tempo per gonfiare per la prima volta la rete con la nuova maglia.

Nel campionato 2015-16 il suo primo gol è effettivamente arrivato soltanto alla 14^ giornata, quando ha regalato ai granata la vittoria per 1-0 contro il Bologna di Donadoni. Nelle seguenti stagioni, però, il centravanti della Nazionale è sempre andato a segno almeno una volta nelle prime due giornate di Serie A. Nel 2016-17 le marcature sono arrivate sia alla 1^ che alla 2^ giornata, regalando prima il pari per 1-1 in casa del Milan e poi una larga vittoria per 5-1 ancora contro il Bologna (tripletta per lui). Lo scorso anno, invece, la prima rete è arrivata alla 2^ contro il Sassuolo, battuto per 1-0. Il Gallo vuole tornare a cantare il prima possibile per dimostrare che quella passata è stata solo una stagione sfortunata: quale occasione migliore dello scontro con una delle migliori della classe?

? Pillola di fanta

Pulici e Graziani prima, Mancini e Vialli poi: i “gemelli del gol” sono altri, quelli che tra di loro instaurano una sintonia tale da migliorarsi vicendevolmente e raggiungere quote altissime grazie ad una strategia collaborativa. Icardi e Belotti non hanno mai neanche giocato insieme, non è questo il loro caso. GEMELLI DIVERSI


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 23/24
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

4 4 0 0 12 12
2

Lecce

5 3 2 0 4 11
3

Juventus

4 3 1 0 7 10
4

Milan

4 3 0 1 2 9
5

Frosinone

5 2 2 1 1 8
6

Napoli

4 2 1 1 3 7
7

Torino

4 2 1 1 1 7
8

Fiorentina

4 2 1 1 0 7
9

Verona

4 2 1 1 0 7
10

Atalanta

4 2 0 2 3 6
11

Bologna

4 1 2 1 -1 5
12

Roma

4 1 1 2 5 4
13

Monza

4 1 1 2 -3 4
14

Genoa

5 1 1 3 -4 4
15

Lazio

4 1 0 3 -3 3
16

Udinese

4 0 3 1 -3 3
17

Sassuolo

4 1 0 3 -4 3
18

Salernitana

5 0 3 2 -5 3
19

Cagliari

4 0 2 2 -3 2
20

Empoli

4 0 0 4 -12 0

Rubriche

Di più in Serie A