Con Frosinone-Juventus è andata in archivio la quinta giornata di Serie A, ecco come è la classifica rispetto a quella dello scorso anno dopo cinque turni
Con la gara di ieri sera tra Frosinone e Juventus è terminata la quinta giornata di Serie A. Un turno di campionato che ha visto la grande ascesa del Napoli – finalmente simile a quello dello scorso anno – e dei bianconeri di Allegri, vittoriosi anche senza brillare e unici a punteggio pieno. All'altro estremo c'è la Roma, sconfitta a Bologna ed in piena crisi, di risultati ma soprattutto d'identità. Cinque punti per i giallorossi, così come il Milan: non certo un momento d'oro per i rossoneri, ieri ripresi all'ultimo da un'Atalanta in ripresa.
La squadra di Gattuso presenta il peggior saldo rispetto allo scorso anno: -7 per il Milan che, con Montella, aveva iniziato con 12 punti su 15. Esattamente lo stesso score raccolto in questo campionato dal Napoli: nella Serie A 2017/18 gli azzurri avevano raccolto cinque vittorie nelle prime cinque giornate e presentano dunque un bilancio in negativo di tre punti. Così come i cugini, anche l'Inter sta avendo molte difficoltà: solamente sette punti, quasi la metà dei 13 collezionati dopo lo stesso periodo nel campionato 2017/2018. Un saldo di -6, lo stesso del Torino che l'anno scorso aveva 11 punti.
Le squadre che hanno invece fatto meglio sono soprattutto sorprese. Come il Sassuolo, lo scorso anno a quota quattro e ora a 10. Così come la Fiorentina, che dopo cinque gare della Serie A 2017/18 aveva sei punti. Molto bene anche la Spal (da quattro a nove) e l'Udinese (da tre a otto).
Classifica Serie A 2018/2019
- Juventus (0 punti in più rispetto alla stagione 2017/2018)
- Napoli 12 (-3)
- Fiorentina 10 (+4)
- Sassuolo 10 (+6)
- Lazio 9 (-1)
- Spal 9 (+5)
- Udinese 8 (+5)
- Sampdoria 7 (-2)
- Inter 7 (-6)
- Parma 7 (In Serie B)
- Genoa 6 (+4)
- Milan 5 (-7)
- Atalanta 5 (-2)
- Roma 5 (-5)
- Torino 5 (-6)
- Cagliari 5 (-1)
- Empoli 4 (In Serie B)
- Bologna 4 (-1)
- Frosinone 1 (In Serie B)
- Chievo -1 (-6)
