Questa la classifica dei gol subiti in rapporto alle occasioni concesse di tutte le squadre: tra chi non subisce mai gol e chi concede troppo all'avversario
La Serie A è sempre stato un campionato in cui la fase difensiva ha avuto la meglio su quella offensiva. Non è un caso, infatti, che gli scudetti siano stati vinti dalle squadre con meno gol subiti, come dimostra la Juventus degli ultimi sette anni. Capita, però, che la squadra con la miglior difesa, concedendo poco, abbia un rapporto occasioni concesse/gol subiti peggiore di squadre la cui fase difensiva è peggiore. Ciò accade per molti motivi. Può succedere perché, nonostante le poche opportunità lasciate agli avversari, i gol subiti pesano molto sul rapporto. Oppure ciò avviene perché una squadra concede molte palle gol sfalsa il rapporto. In Italia le posizioni in classifica sono molto sorprendenti.
Sampdoria regina, podio a sorpresa
La prima posizione di questa classifica spetta, a sorpresa, alla Sampdoria. A sorpresa perché la squadra di Giamapolo ha, sì subito solo quattro gol, ma a fronte di ben 37 occasioni lasciate agli avversari. Il suo rapporto, quindi, tra occasioni concesse e gol subiti è di 9,2, merito di un Audero in grande forma e vera rivelazione del campionato. C'è un abisso tra i doriani e il Parma, che occupa il secondo posto. I ducali, che stanno contando su un Sepe finalmente protagonista, subiscono gol ogni 4,8 occasioni concesse. Completa il podio delle sorprese l'Udinese. I friulani, pur avendo subito ben 10 gol, sono terzi a fronte di un rapporto occasioni/gol di 4,2.
Molto attardate le grandi, Juventus fuori dalla top 10
Se può non stupire il 4^ posto della Fiorentina, lo può fare la quinta posizione occupata dal Cagliari. I sardi hanno un rapporto di 4,1, migliore anche di quello dell'Inter, 7^ con un rapporto di 3,8. Il fatto che le grandi siano lontane dalle piccole sta nel fatto che hanno subito meno gol e, nonostante concedano meno rispetto alle cosiddette piccole, hanno un rapporto peggiore perché il dato dei gol influisce maggiormente. Basta pensare che la Juventus, seconda difesa del campionato con cinque gol subiti e prima a punteggio pieno, sia solo 11^ con un rapporto di 3,6. I bianconeri sono dopo squadre come Spal, Torino e Bologna. Ancora peggio il Milan. I rossoneri, oltre a concedere troppi gol – 10 – ne subiscono uno ogni 3,2 occasioni concesse. Ciò significa che la squadra di Gattuso fatica nel contenere le avanzate delle squadre avversarie e a gestire la fase difensiva.
Chievo e Frosinone salve, Napoli retrocesso
Scendendo verso le ultime posizioni si trova il Frosinone, 16°. I ciociari hanno concesso circa 64 occasioni in otto partite, ma, in proporzione, hanno subito meno gol di altre squadre. I 21 gol subiti, infatti, creano un rapporto di 3,1, migliore di quello di Empoli, 17°, Atalanta, 18^, e Genoa, 19^. Il Grifone ha subito ben 14 gol a fronte di 39 occasioni concesse. Il problema della fase difensiva, infatti, è stato uno dei motivi che hanno spinto Preziosi a esonerare Ballardini per richiamare Juric. L'ultimo posto viene occupato, a sorpresa, dal Napoli. I partenopei, secondi in classifica a quota 18 punti, pagano un avvio da incubo con sei gol subiti nelle prime tre giornate. Ancelotti ha messo a posto il reparto, che ora concede meno, ma non abbastanza da evitare l'ultimo posto con un rapporto occasioni concesse/gol subiti di 2,3.
Classifica del rapporto occasioni concesse/gol subiti
Sampdoria – 9,2 (occasioni concesse 37)
Parma – 4,8 (43)
Udinese – 4,2 (42)
Fiorentina – 4,2 (25)
Cagliari – 4,1 (37)
Empoli – 3,9 (39)
Inter – 3,8 (23)
Spal – 3,8 (38)
Bologna – 3,7 (37)
Juventus – 3,6 (18)
Sassuolo – 3,5 (49)
Lazio – 3,4 (31)
Roma – 3,4 (43)
Milan – 3,5 (32)
Frosinone – 3,1 (66)
Chievo – 3,1 (58)
Atalanta – 3,0 (33)
Genoa – 2,8 (39)
Napoli – 2,3 (23)
