Serie B
Serie B, 7^ giornata: probabili formazioni, programma e classifica


Tutto sulla 7^ giornata di Serie B: il programma, dove vedere le partite e le probabili formazioni. Si inizia con Verona-Lecce
Nonostante i problemi che continuano a travolgere la Serie B – visibile in esclusiva su DAZN – , il campionato cadetto continua il suo percorso. Già stasera si parte con la prima partita della 7^ giornata: sfida d’alta classifica tra Hellas Verona e la sorpresa Lecce. Domani altre due match di cartello: Cremonese-Salernitana e Pescara-Benevento, mentre il Carpi ospiterà il Cosenza nel delicato scontro salvezza. A chiudere la giornata Palermo-Crotone, sfida tra due recenti decadute dalla Serie A.
Riposa: Cittadella
Verona-Lecce (venerdì 5 ottobre ore 21:00)
Ad aprire questa giornata di Serie B, la sfida tra la capolista Verona di Grosso e il sorprendente Lecce di Liverani. Non mancheranno Pazzini per i padroni di casa – 3 gol finora – e il terzetto Mancosu-Falco-Palombi, autori di 9 gol sugli 11 totali segnati dai salentini. Verona che viene dallo stop di Salerno, mentre il Lecce dal pareggio interno col Cittadella.
Verona (4-3-3): Silvestri; Almici, Marrone, Caracciolo, Crescenzi; Henderson, Dawidowicz, Colombatto; Matos, Pazzini, Laribi. All. Grosso
Lecce (4-3-1-2): Vigorito; Venuti, Meccariello, Bovo, Calderoni; Petriccione, Arrigoni, Scavone; Mancosu; Falco, Palombi. All. Liverani
Carpi-Cosenza (sabato 6 ottobre ore 15:00)
Sfida delicatissima tra Carpi e Cosenza, attualmente in piena zona retrocessione. Dopo il disastroso avvio di Chezzi, il Carpi ha richiamato Castori che ha racimolato 4 punti in 3 gare; nell’ultima, però, si è fatto rimontare il vantaggio di Mokulu dallo Spezia: il congolese è il giocatore che può e deve trascinare gli emiliani. Il Cosenza ancora deve trovare la sua prima vittoria in questa Serie B: inoltre, con soli 3 gol, ha l’attacco peggiore della categoria. Contro i biancorossi ci sarà da lottare.
Carpi (4-5-1): Colombi; Pachonik, Poli, Suagher, Pezzi; Jelenic, Mbaye, Sabbione, Di Noia, Piscitella; Arrighini. All. Castori
Cosenza (3-5-2): Saracco; Capela, Dermaku, Legittimo; Corsi, Bruccini, Mungo, Garritano, Anastasio; Tutino, Maniero. All. Braglia
Cremonese-Salernitana (sabato 6 ottobre ore 15:00)
Sfida interessante anche quella del Zini di Cremona. Gli uomini di Mandorlini ospitano la Salernitana di Colantuono, reduce dal successo contro il Verona. I grigiorossi, però, sono una squadra ostica e tra le papabili candidate almeno ad un posizionamento nei play-off: neanche una sconfitta nelle 6 gare disputate finora. Inoltre, con 4 reti subite hanno, insieme all’Ascoli, la seconda miglior difesa della B, alle spalle solo del Cittadella.
Cremonese (4-3-3): Radunovic; Mogos, Claiton, Terranova, Migliore; Emmers, Gresco, Arini; Boultam, Brighenti, Perrulli. All. Mandorlini
Salernitana (3-5-2): Micai; Perticone, Schiavi, Casasola; Migliorini, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Vitale; Djuric, Jallow. All. Colantuono
Foggia-Ascoli (sabato 6 ottobre ore 15:00)
Il Foggia si è finalmente scrollato di dosso il segno negativo in classifica e ha cominciato a macinare punti a partire dal 2-1 in rimonta sul Padova e con l’ottimo 1-3 conquistato in casa del Benevento domenica scorsa. Kragl è ovviamente l’arma in più di Grassadonia, mentre da Galano e Mazzeo ci si aspetta qualcosina di più. Il solido Ascoli di Vivarini, viene da tre risultati utili consecutivi: i pareggi con Cremonese e Salernitana e la vittoria sul Lecce. I marchigiani si stanno candidando a rivelazione di questa Serie B.
Foggia (3-5-2): Bizzarri; Martinelli, Tonucci, Camporese; Kragl, Deli, Agnelli, Busellato, Zambelli; Galano, Mazzeo. All. Grassadonia
Ascoli (3-5-2): Perucchini; Padella, Brosco, Quaranta; Kupisz, Baldini, Zebli, Cavion, Addae; Ninkovic, Ganz. All. Vivarini
Pescara-Benevento (sabato 6 ottobre ore 15:00)
Interessante partita quella tra due compagini decisamente in forma, ma scivolate nell’ultima giornata: il Pescara si è fatto rimontare un vantaggio di due gol dal Padova nei minuti finali, mentre il Benevento è reduce dalla pesante sconfitta casalinga contro il Foggia. Mancuso è l’attuale capocannoniere, ma Bucchi può disporre di una cooperativa del gol formata da Coda, Bandinelli e dal giovane Asencio: i campani, inoltre, hanno il miglior attacco della B, insieme al Verona.
Pescara (4-3-3): Fiorillo; Ciofani, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso; Memushaj, Melegoni, Brugman; Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon
Benevento (4-3-3): Puggioni; Maggio, Billong, Volta, Letizia; Baldinelli, Viola, Tello; Insigne, Coda, Improta. All. Bucchi
Perugia-Venezia (sabato 6 ottobre ore 15:00)
Altra sfida delicata quella tra Perugia e Venezia, dove in panchina si respira anche una certa aria di derby tra Nesta – ex Milan – e Vecchi – ex Inter. Entrambe le squadre gravitano poco sopra la zona retrocessione e nell’ultimo turno hanno lasciato due punti a testa a Livorno e Cosenza, le ultime in classifica – Foggia escluso. Vido ha iniziato benissimo, ma non segna da un mese; il Venezia punta tutto su Citro.
Perugia (3-5-2): Gasparotto; Ngawa, Cremonesi, El Yamiq; Mazzocchi, Moscati, Dragomir, Verre, Falasco; Melchiorri, Vido. All. Nesta
Venezia (3-5-2): Lezzerini; Modolo, Domizzi, Andelkovic; Bruscagin, Bentivoglio, Suciu, Falzerano, Garofalo; Citro, Di Mariano. All. Vecchi
Brescia-Padova (domenica 7 ottobre ore 15:00)
Altra sfida salvezza quella tra Brescia e Padova, che comunque non stanno disputato un brutto campionato. Una sola vittoria per le Rondinelle, che possono contare sull’ottimo Donnarumma, esattamente come il Padova: entrambe le squadre sono affette da pareggite, col Brescia che ha perso appena una partita, come il Verona capolista. Domenica è prevista una sfida molto combattuta.
Brescia (4-3-1-2): Alfonso; Sabelli, Romagnoli, Gastaldello, Curcio; Ndoj, Tonali, Dall’Oglio; Bisoli; Donnarumma, Torregrossa. All. Corini
Padova (3-4-1-2): Merelli; Ravanelli, Capelli, Trevisan; Salviato, Belinghieri, Cappelletti, Minesso; Clemenza; Bonazzoli, Guidone. All. Bisoli
Livorno-Spezia (domenica 7 ottobre ore 15:00)
Insieme al Cosenza, il Livorno è l’unica squadra a non aver ancora mai vinto. Per Lucarelli se non si tratta di ultima spiaggia, poco ci manca. Penultimo in classifica e con l’attacco peggiore della B, gli amaranto affronteranno uno Spezia sempre sconfitto in trasferta, ma che viene dall’ottima rimonta sul Carpi. Kozak e Diamanti devono trascinare la squadra fuori dalla zona retrocessione. L’ottimo Pierini, invece, deve essere maggiormente aiutato da Galabinov, esperto della categoria.
Livorno (3-5-2): Mazzoni; Gonnelli, Di Gennaro, Dainelli; Fazzi, Luci, Valiani, Rocca, Porcino; Kozak, Diamanti. All. Lucarelli
Spezia (4-3-3): Lamanna; De Col, Terzi, Giani, Crivello; Bartolomei, Ricci, Crimi; Okereke, Galabinov, Pierini. All. Marino
Palermo-Crotone (domenica 7 ottobre ore 21:00)
La 7^ giornata si conclude con questa sfida di cartello tra due squadre che puntano alla promozione diretta nella massima serie. Via Tedino, riecco Stellone sulla panchina rosanero, che hanno riposato nell’ultimo week-end. Rivoluzione nel modulo: 4-4-2 con Rispoli in difesa e Aleesami sulla sinistra che dovrebbe soffiare il posto a Falletti. Anche i calabresi non sono in un ottimo momento: non vincono da 3 partite, ma hanno trovato un’ottima rimonta in 10 sul Brescia.
Palermo (4-4-2): Brignoli; Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami; Salvi, Haas, Jajalo, Mazzotta; Trajkovski, Nestorovski. All. Stellone
Crotone (3-5-2): Festa; Cuomo, Sampirisi, Marchizza; Faraoni, Molina, Benali, Rohden, Firenze; Budimir, Stoian. All. Stroppa
LA CLASSIFICA
Verona (13); Pescara (12); Benevento, Cremonese, Cittadella (10); Lecce, Salernitana, Spezia (9); Palermo (8); Brescia, Crotone (7); Ascoli, Padova (6); Perugia (5); Venezia, Carpi (4); Cosenza (3); Livorno (2); Foggia (1).
