Nazionali

Nazionali, tutto su Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla

Nazionali, tutto su Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla
imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Italia-Portogallo, match valido per la quinta giornata di Nations League: i precedenti e le statistiche

Scenderanno sul terreno di gioco di San Siro per questa quinta giornata di Nations League e in palio potrebbe esserci addirittura la testa del Gruppo 3: Italia-Portogallo sarà una sfida di un certo valore. E dopo aver perso all'andata, gli azzurri vorranno certamente ottenere il migliore dei risultati nello scenario della scala del calcio.

Nations League, il calendario completo della 5^ giornata

Come arriva l'Italia

Come detto, l'andata contro i lusitani non è andata benissimo: André Silva si è infatti vendicato per le critiche giuntegli nel periodo milanista dai tifosi italiani marcato il gol valso i tre punti alla seconda giornata della nuova competizione. In quella d'esordio era arrivato il pareggio con la Polonia, mentre nell'ultima partita giocata, ancora contro i polacchi, è bastato il gol nel recupero di Biraghi agli azzurri per risollevare la propria classifica. Con una vittoria ora andrebbero addirittura al primo posto, ma con una partita in più.

Come arriva il Portogallo

Priva da qualche tempo della sua stella più luminosa, un certo Cristiano Ronaldo, la nazionale iberica è riuscita a vincere entrambe le gare di Nations League disputate finora. Dopo l'1-0 rifilato alla selezione nostrana, gli uomini di Fernando Santos hanno vinto 2-3 in terra polacca ergendosi in prima posizione a punteggio pieno. Se perdessero contro l'Italia sarebbero scalzati in seconda posizione, ma avrebbero ancora il ritorno contro la Polonia per riprendersi la vetta solitaria.

Orario della gara e dove vederla in tv

Il match tra Italia e Portogallo si giocherà sabato 17 novembre alle ore 20:45 presso lo stadio San Siro di Milano. La partita sarà trasmessa in esclusiva e in chiaro da Rai 1.

Probabili formazioni

Entrambe le selezioni hanno affrontato le ultime due sfide di Nations League con undici titolari identici o quasi (10/11 per gli ospiti) e difficilmente vedremo grandissime variazioni di tema per una gara del genere. Improbabile dunque che Mancini possa sperimentare lanciando i giocatori meno utilizzati o addirittura le tre sorprese Tonali, Sensi e Grifo, molto più probabilmente arruolabili per l'amichevole contro gli Stati Uniti in programma il martedì successivo. Il dubbio maggiore riguarda il tridente offensivo: senza l'infortunato Bernardeschi, Mancini sceglierà ancora un trio iper-tecnico e senza centravanti con Politano oppure opterà per Immobile?

Italia, i convocati di Roberto Mancini per la sfida al Portogallo

Anche Fernando Santos sembra avere idee chiare sui propri titolari e dovrebbe dunque riproporre il 4-3-3 già visto nelle precedenti partite. Fiducia agli “italiani” Cancelo e Mario Rui, col napoletano insidiato da Guerreiro, nonché all'ex dal dente avvelenato André Silva. Curiosità: se dovesse confermare il tridente offensivo visto contro la Polonia e far sedere in panchina Bruma, il Portogallo schiererebbe ancora una volta un intero reparto composto da tre giocatori dallo stesso cognome: Silva. Dovrebbero partire fuori gli altri due volti noti al calcio italiano Bruno Fernandes e Joao Mario.

Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Bonucci, Chiellini, Biraghi; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne. All. Mancini

Portogallo (4-3-3): Rui Patricio; Cancelo, Pepe, Dias, Rui; Pizzi, Neves, Carvalho; B. Silva, A. Silva, R. Silva. All. Santos

Precedenti e statistiche

Sappiamo già del  precedente più recente, ovvero la vittoria per 1-0 del Portogallo firmata André Silva nella seconda giornata di questa Nations League. Secondo transfermarkt, però, i confronti totali tra queste due squadre sarebbero 26, ben 18 dei quali avrebbero visto gli azzurri trionfare contro le sole 6 vittorie lusitane (due delle quali nelle ultime due sfide). Il Portogallo è la nazionale di alto livello contro cui l'Italia ha avuto la migliore percentuale di vittorie azzurra nella propria storia (69,2%): davanti ad essa solo selezioni di livello inferiore, con solamente Ucraina (75%) e Turchia (70%) a tenere quasi il paragone. Ma sono ormai ben dieci anni che gli azzurri non sconfiggono gli iberici: quella volta in amichevole gli allora campioni del Mondo si affermarono grazie alle marcature di Toni, Cannavaro e Quagliarella.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Nazionali