Pagelle

Spal-Chievo 0-0, le pagelle: Bani il migliore, si salva solo un attaccante

Spal-Chievo 0-0, le pagelle: Bani il migliore, si salva solo un attaccante
© imagephotoagency.it

Al Mazza le difese hanno la meglio, con il centrale del Chievo autore di un'ottima prestazione. Non convincono gli attacchi, si salva solo Pellissier

Pareggiano 0-0 Spal e Chievo nell'anticipo delle 12:30 di questa 16^ giornata di Serie A. Il migliore in campo è Bani, ma bene in difesa anche il compagno Rossettini e l'avversario Bonifazi. Belle sfide sulle due corsie laterali, mentre tra gli attaccanti l'unico a non demeritare è il veterano Pellissier.

Spal-Chievo 0-0: le pagelle

Spal

Gomis 6: la sua partita inizia con un'uscita alta indecisa, ma l'estremo difensore spallino si rifà presto con un buon intervento sul sinistro a incrociare di Pellissier e poi con un altro in uscita bassa ancora sull'attaccante aostano. Di lì in avanti le sue sono parate di routine. RISCATTO

Bonifazi 6,5: preferito a sorpresa al rientrante Cionek, il difensore reatino convince in entrambe le fasi giocando oltretutto un ottimo inizio di ripresa. Da sottolineare l'intervento con il tacco attraverso cui evita il corner al 52′ sulla copertura di Pellissier. ELEGANTE

Vicari 5,5: non compie sbavature particolari, ma nella prima frazione soffre dannatamente l'energia del ragazzone Pellissier, anche in pressione sul possesso palla. TORMENTATO 

Felipe 6: partita pulita quella del brasiliano, che si disimpegna bene e non mostra particolari lacune. SCIOLTO

Lazzari 6,5: come sempre l'esterno è tra i migliori biancoazzurri e spinge con continuità puntando spesso il proprio diretto avversario. Uso alla fase offensiva, Lazzarri oggi si fa notare però soprattutto per quell'intervento sulla linea di porta che nega al solito Pellissier il vantaggio a metà primo tempo. PROVVIDENZIALE

Missiroli 6: se a Sassuolo ha dimostrato di avere nell'inserimento la sua migliore qualità, oggi il centrocampista è più coinvolto nella costruzione che nei tagli. Non incide in modo particolare sulla gara, ma una parziale colpa la ha anche Antenucci, che non controlla un suo illuminante passaggio dietro la linea difensiva nella ripresa. DI MANOVRA

Schiattarella 6,5: calatosi ormai con disinvoltura nel ruolo di mediano davanti alla difesa, il classe '87 porta ordine e copertura. GEOMETRA

dall'87' Valoti s.v.

Kurtic 6,5: lo sloveno si mette in mostra soprattutto nella ripresa con delle progressioni palla al piede e con la sua finta a rientrare per cercare poi un compagno in area che inganna gli avversari e costa loro qualche giallo. TRAPPOLA

Fares 6,5: il franco-algerino si distingue oggi per la continuità con cui ara la corsia laterale sinistra, facendosi trovare sempre a disposizione dei compagni tanto nei pressi della propria area quanto di quella avversaria. UBIQUO

Petagna 5,5: c'è un'azione nel primo tempo in cui fa a sportellate a destra e a manca cedendo poi la sfera a un compagno e non riuscendo a sfruttare il lavoro fatto. È un po' come una sineddoche, in cui si utilizza la parte per richiamare il tutto: Petagna è un giocatore di fatica, che però finalizza poco per il ruolo che ha e oggi viene anche assistito di rado. OPERAIO

dal 61′ Floccari 6: quando tutti sono pronti ad aprire le docce per far scorrere l'acqua calda, lui da fermo trova un colpo che lascia Sorrentino di stucco. Purtroppo per lui, la sbarra trasversale restituisce al campo il pallone scagliatole contro. SFORTUNATO

Antenucci 5: poco servito come il compagno di reparto, ma da lui ci si aspetta una partecipazione maggiore in questo tipo di sfide. Nella ripresa arriva in ritardo su un allettante suggerimento di Missiroli che gli avrebbe spianato un uno contro uno con Sorrentino. MARGINALE

dal 77′ Paloschi s.v.

All. Semplici 6: la sua Spal alla fine dei conti trova un punto che le fa temporaneamente raggiungere Empoli e Genoa in quattordicesima posizione, ma dai ferraresi ci si poteva aspettare una maggiore pericolosità contro il fanalino di coda del campionato. ASPETTATIVE

Chievo

Sorrentino 6: il portierono clivense indossa un nuovo paio di guantoni personalizzati con l'immagine stilizzata della tigre, e forse non servirà neanche lavarli dopo i 90′ di oggi. DISIMPEGNATO

Bani 7: il difensore gialloblu è il migliore in campo di questo anticipo domenicale. Tanti i suoi interventi efficaci in chiusura o in anticipo, che lo rendono un muro quasi invalicabile per gli attaccanti spallini. Ne sa qualcosa Paloschi, che sul finale gli spara addosso una conclusione che altrimenti sarebbe stata letale. INSUPERABILE

Rossettini 6,5: centrale in una difesa a tre si disimpegna molto bene e non soffre particolarmente l'attacco di casa. In generale infonde sicurezza, anche palla al piede. GUIDA

Barba 6: il suo allenatore lo sgrava per sua fortuna della marcatura su Lazzari e lui non compie errori particolari aiutando nella costruzione dal basso. ALLEGGERITO

Leris 6,5: la sua presenza nell'undici titolare stupisce e confonde le idee riguardo il modulo utilizzato dai suoi. Essendo un attaccante impiegato da esterno a tutto campo ci si aspetta un po' di difficoltà in fase difensiva, ma la sua applicazione è lodevole e la sua tenuta atletica eccellente. FEDERICO CHIESA 2016-17

dal 79′ Kiyine s.v.

Radovanovic 5: abituato a giocare al centro in una mediana a tre, il serbo tende a volte a lasciare un po' sguarnita la zona di destra oggi che la linea di centrocampo è a quattro. Compie una bellissimo intercetto sul finale, ma durante i 90′ si fa saltare troppo spesso e si fa anche ammonire da diffidato. SPAESATO

Hetemaj 5,5: il finlandese lotta nella zona nevralgica del campo, ma è un po' impreciso in impostazione. SOLDATO SEMPLICE PERPARIM

Jaroszynski 6,5: viene inserito tra i titolari per arginare l'atletismo di Lazzari, ma la prima occasione della gara poi in effetti è proprio la sua. Il duello in dinamismo che nasce su quella fascia esalta entrambi i partecipanti, e contro Lazzari negli ultimi anni sono in pochi quelli ad aver ben figurato. ALL'ALTEZZA

Giaccherini 5,5: viene scelto dal 1′ per agire alle spalle delle punte ed arginare in partenza la costruzione di Schiattarella, ma la prima cosa gli riesce poco e la seconda dura solo i primi minuti. SCARICO

dal 59′ Birsa 5,5: la sua assenza destra stupore, poi entra per smuovere lo 0-0 ma non riesce, prendendosi anche un giallo assolutamente evitabile. PENDANT

Meggiorini 5,5: è un uomo di sacrificio e di aiuto alla manovra, ma per essere un attaccante è sempre troppo assente in fase di rifinitura. LONTANO

Pellissier 6,5: il giovanotto aostano è l'uomo più pericoloso tra gli ospiti, andando vicinissimo al vantaggio soprattutto nell'occasione scampata con la chiusura sulla linea di Lazzari. Spina nel fianco dei difensori spallini, con la sua uscita il Chievo perde pericolosità. GIOVANE DENTRO

dal 67′ Stepinski 5,5: il polacco sostituisce il migliore in campo dei veronesi e non regge il paragone. SVANTAGGIOSO

All. Di Carlo 6,5: il tecnico clivense stupisce tutti optando per un 3-4-1-2 che mira a creare coppie fisse sul terreno di gioco, come quelle già citate Schiattarella-Giaccherini, Lazzari-Jaroszynski e Fares-Leris. I suoi difendono alti e aggressivi nel primo tempo e costruiscono partendo dal basso come il suo predecessore tra i fanalini di cosa: il Benevento di De Zerbi. RIVOLUZIONARIO

Spal-Chievo 0-0: cronaca, tabellino e commento


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Pagelle