Tutti i numeri sugli spettatori in Serie A: l'Inter comanda la classifica, ma è la Juventus che riempie maggiormente lo stadio
[lmt-post-modified-info]
La Serie A sta tornando col tempo ad essere il campionato che aveva entusiasmato tutta Europa negli anni '90, sia dal punto di vista della qualità media dei calciatori che per quanto riguarda i tifosi al seguito. Dei tanti dati che si possono analizzare, un aspetto molto interessante può essere quello relativo al numero di spettatori avuti da tutte le squadre nelle proprie partite casalinghe. Un dato certamente importante per valutare la vicinanza dei supporter alla propria squadra del cuore, un fattore che può contribuire in maniera importante ai successi di un club. È quindi rilevante conoscere la classifica degli spettatori in questa Serie A 2018/2019, per capire quali siano le squadre che hanno un rapporto più stretto con i propri tifosi.
Consulta la classifica per media spettatori e riempimento stadi di fine stagione
Così come lo scorso anno, è l'Inter la squadra che può contare sul maggior numero di spettatori nelle partite giocate a San Siro. E, dietro ai nerazzurri, i cugini del Milan. Un dato importante sulla vicinanza alla propria squadra da parte dei supporter milanesi, rispetto per esempio a quelli di Roma per i giallorossi e la Lazio. Stupisce un po' vedere la grande distanza dalle prime due posizioni della Juventus, ma è un dato spiegabile con due fattori. Il primo, più marginale, è legato ai prezzi dei biglietti: la società piemontese è infatti la più cara in questo senso. Il secondo, certamente più rilevante, è la capienza dello stadio. Per questo motivo, oltre alla classifica degli spettatori, si analizzerà in seguito anche la “percentuale di riempimento”.
Restando per il momento sui semplici numeri, spicca la distanza tra le “sette sorelle” e le restanti 13 squadre di Serie A. C'è infatti un abisso tra il Napoli, in settima posizione, ed il Bologna, un gradino sotto. I rossoblu sono seguiti in questa speciale graduatoria da Genoa e Torino. Una statistica importante che ripone a favore dei sostenitori di queste due squadre, che le sta spingendo sempre più vicine al raggiungimento dei rispettivi obiettivi. Sotto le attese, infine, il piazzamento della Sampdoria che si posiziona solamente 12°.
La classifica degli spettatori in Serie A
- Inter 60'719
- Milan 54'265
- Juventus 39'135
- Roma 37'428
- Lazio 35'731
- Fiorentina 30'914
- Napoli 30'448
- Bologna 21'097
- Genoa 20'657
- Torino 20'198
- Udinese 19'620
- Sampdoria 19'316
- Atalanta 18'960
- Parma 16'035
- Cagliari 14'425
- Frosinone 13'317
- Chievo Verona 13'195
- Sassuolo 13'120
- Spal 13'018
- Empoli 9'486
Analizzando invece la percentuale di riempimento dello stadio, si può notare la presenza di diversi ribaltoni rispetto alla classifica che non tiene conto della capienza dell'impianto. L'Inter si trova addirittura al settimo posto, soppiantata in prima posizione dalla Juventus. Tra i bianconeri e i nerazzurri tante sorprese come Cagliari, Frosinone, Spal e Udinese. Anche in questo caso, comunque, sono diversi i fattori che rendono la statistica non estremamente precisa. È infatti ovvio che possa essere più semplice riempire un impianto come l'Allianz Stadium (41'507 spettatori) rispetto a, per esempio, San Siro (80'018). Per questo, anche questa graduatoria è da intendere come indicativa, ma non portatrice di verità indiscusse.
Analizzando la statistica spicca l'ultimo posto in solitaria del Chievo, che “paga” un impianto come il Bentegodi per certi versi inadatto ad ospitare una squadra rappresentativa di una piccola frazione di Verona. Appena due posizioni sopra ai gialloblu la Lazio e poi, dopo il Napoli che ha avuto un drastico calo, la Roma. Un dato non certamente brillante per le due squadre della Capitale. Infine, si riduce la differenza tra Inter e Milan, con i nerazzurri ora avanti di “soli” 9 punti percentuali.
La classifica per “riempimento” dello stadio
- Juventus 94,4%
- Cagliari 88,9%
- Frosinone 82,1%
- Spal 80,7%
- Udinese 78%
- Atalanta 76,6%
- Inter 75,9%
- Torino 72,2%
- Parma 71,7%
- Milan 67,8%
- Fiorentina 65,4%
- Sassuolo 60,8%
- Bologna 57,9%
- Genoa 56,4%
- Sampdoria 53,1%
- Roma 51,1%
- Napoli 50,5%
- Lazio 48,8%
- Empoli 47,8%
- Chievo 42,5%
