Tutto quello che c'è da sapere sulla prima giornata del girone di qualificazione ad Euro 2020. Come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
[lmt-post-modified-info]
Dopo la Nations League, ora si inizia a fare sul serio. Sabato sera l'Italia esordisce nel girone di qualificazione ad Euro 2020. Insieme agli azzurri, nel gruppo J sono state sorteggiate anche le selezioni di Finlandia, Armenia, Bosnia, Grecia, Liechtenstein. La nazionale di Mancini se la vedrà proprio contro i finlandesi alla prima giornata. Fondamentale è iniziare bene il percorso che dovrà portarci ai prossimi Europei, per dimenticare il prima possibile la disfatta di Russia 2018.
Come arriva l'Italia
L'Italia era inserita nella prima fascia della Nations League. La squadra di Mancini non è però riuscita a vincere il proprio girone, arrivando seconda dietro al Portogallo e davanti alla Polonia. Nessuna promozione e nessuna retrocessione dunque per la nostra formazione, che riparte da zero in queste qualificazioni ai prossimi Europei itineranti. Al termine della Nations League, l'Italia ha anche giocato e vinto un'amichevole contro gli Usa, grazie ad un gol allo scadere di Matteo Politano.
Le parole di Roberto Mancini
Come arriva la Finlandia
La Finlandia è stata inserita nella terza fascia della Nations League. I finlandesi hanno però vinto il proprio girone, davanti ad Ungheria, Grecia ed Estonia, ottenendo così la qualificazione alla seconda fascia. La Finlandia ha perso le ultime due partite ufficiali contro Grecia ed Ungheria, ma ha chiuso comunque il girone in testa a tutti.
Orario Italia-Finlandia e dove vederla in tv
La partita tra Italia e Finlandia si giocherà sabato 23 marzo alle ore 20.45 alla Dacia Arena di Udine. La gara verrà trasmessa in esclusiva su Rai Uno, ma sarà anche in diretta streaming tramite la piattaforma gratuita di Rai Play.
Probabili formazioni Italia-Finlandia
Mancini deve fare i conti con gli infortuni di Chiesa e Florenzi. In porta ci sarà Donnarumma. In difesa dovrebbero esserci Bonucci e Chiellini, mentre toccherà a Piccini e Biraghi sugli esterni. A centrocampo dovrebbero esser confermati Barella-Jorginho-Verratti. I maggiori dubbi riguardano il tridente. Senza Insigne, il ct deve cambiare qualcosa. Giocheranno certamente Bernardeschi e Immobile, mentre l'ultimo posto potrebbe esser occupato dal giovane Kean. Dalla panchina quindi El Shaarawy, Politano e Quagliarella.
Mister Kanerva dovrebbe confermare il suo solito 4-4-2. Difesa guidata dai centrali Toivio e Arajuuri. A centrocampo ci saranno Kamara e Sparv, mentre la coppia d'attacco sarà formata da Pukki e Hamalainen.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Piccini, Bonucci, Chiellini, Biraghi; Barella, Jorginho, Verratti; Bernardeschi, Immobile, Kean. All. Mancini
Finlandia (4-4-2): Hradecky; Granlund, Toivio, Arajuuri, Pirinen; Lod, Kamara, Sparv, Soiri; Pukki, Hamalainen. All. Kanerva
I convocati di Roberto Mancini
Precedenti Italia-Finlandia
Italia e Finlandia si sono incontrate in totale 13 volte nella loro storia: 11 vittorie azzurre, 1 pareggio ed 1 solo trionfo finlandese. L'unico successo dei nostri avversari risale però addirittura alle Olimpiadi del 1913, ed arrivò ai calci di rigore. L'Italia ha vinto le ultime 7 partite contro la Finlandia, tra casa e trasferta, segnando 18 gol e subendone solo 1.
