Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 26 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 26 giornate
© imagephotoagency.it

La classifica di Serie A alla settima partita del girone di ritorno confrontata con quella dello scorso campionato dopo lo stesso numero di giornate

La 26^ giornata di Serie A ci ha riservato sfide di alta e altissima classifica, tante emozioni e anche qualche sorpresa. Interessante è però anche il raffronto con la classifica dello scorso anno alla stessa giornata, dato che ci permette di notare chiaramente il percorso di crescita o di decrescita delle varie squadre negli ultimi 24 mesi.

Come cambia la classifica di Serie A dopo la 26^ giornata

Il primo dato importante è il -13 totalizzato da un Napoli che lo scorso anno era al primo posto e in questa settimana ha invece praticamente rinunciato a ogni pretesa sul titolo della corrente stagione, ormai destinato a una Juve che viaggia a +4 rispetto a dodici mesi fa. In positivo anche il Milan (+4) che ha appena scavalcato un'Inter invece negativa (-4) come anche le inseguitrici Roma (-6) e Lazio (-11, ma con una gara da recuperare).

A metà classifica il miglioramento più evidente è quello del Sassuolo (+8), mentre l'unica squadra ad essere esattamente allo stesso numero di punti della scorsa stagione è il Genoa. Importante il negativo di -8 dell'Udinese, che ha anch'essa una gara in meno e che con la vittoria sul Bologna ha comunque migliorato il suo vecchio -11, ma i peggiori passivi sono quelli di Bologna e Chievo, entrambe a -15.

Classifica Serie A 2018/2019

Juventus 72 (+4)

Napoli 56 (-13)

Milan 48 (+4)

Inter 47 (-4)

Roma 44 (-6)

Lazio 41 (-11)**

Torino 41 (+5)

Atalanta 41 (+3)

Sampdoria 39 (-5)

Fiorentina 36 (+1)

Sassuolo 31 (+8)

Genoa 30 (0)

Parma 30 (in Serie B)

Cagliari 27 (+2)

Udinese 25 (-8)**

Spal 23 (+3)

Empoli 22 (in Serie B)

Bologna 18 (-15)

Frosinone 17 (in Serie B)

Chievo 10 (-15)*

* tre punti di penalizzazione
** una partita in meno


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A