Serie A

Serie A, sei squadre per la Champions League: il calendario a confronto

Serie A, sei squadre per la Champions League: il calendario a confronto
imagephotoagency.it

Sei squadre in corsa per l'accesso diretto in Champions League: il calendario a confronto di Inter, Milan, Roma, Atalanta, Lazio e Torino

La sosta di marzo per le nazionali giunge subito dopo la 28^ giornata di Serie A. Con l'arrivo della primavera, sono esattamente 10 – 11 per Lazio e Udinese – le giornate che mancano al termine del campionato. Ancora nessun verdetto, sebbene per la vittoria dell'ennesimo scudetto della Juventus manchi solo la matematica. Più accesa che mai invece la corsa alla Champions League. Con bianconeri e Napoli già certi del posto, rimangono ancora la terza e la quarta posizione in classifica da assegnare: entrambe garantiscono l'accesso diretto alla fase a gironi della Champions League. Con 10 partite da giocare, sono ancora ben sei le squadre in piena lotta per questo rush finale: Inter, Milan, Roma, Atalanta, Lazio e Torino. Da escludere probabilmente la Sampdoria: 2 punti in ritardo rispetto ai granata ed ormai già con la testa all'obiettivo – più alla portata – dell'Europa League. I calendari a confronto delle squadre coinvolte nella lotta Champions League.

Classifica Serie A, corsa Champions League

Inter 53, Milan 51, Roma 47, Atalanta 45, Lazio 45, Torino 44

Il calendario dell'Inter

L'Inter occupa il terzo posto in classifica a 10 giornate dalla fine del campionato. Avanti di 2 punti sul Milan quarto, i nerazzurri sono galvanizzati dopo la vittoria nel derby della Madonnina per 3-2. Fuori da Europa League e Coppa Italia, la squadra di Spalletti può concentrarsi solo sul campionato. Da qui al termine, l'Inter ha un calendario decisamente complicato – sicuramente il peggiore tra le dirette concorrenti. Alla 29^ giornata c'è subito uno scontro diretto a San Siro con la Lazio. Dopo la trasferta in Liguria contro il Genoa – l'unica squadra ad aver battuto la Juventus – i nerazzurri ospitano l'Atalanta per un'altra gara molto ostica. Quindi la trasferta di Frosinone, e subito dopo due big match che potrebbero esser decisivi per il futuro dell'Inter: arrivano Roma e Juventus. Vita dura fino all'ultimo per i ragazzi di Spalletti, che giocheranno con Udinese ed Empoli – due squadre che probabilmente lotteranno fino a maggio per non retrocedere in Serie B. Da non dimenticare, infine, la trasferta di Napoli alla penultima giornata.

29^ giornata: Lazio
30^ giornata: GENOA
31^ giornata: Atalanta
32^ giornata: FROSINONE
33^ giornata: Roma
34^ giornata: Juventus
35^ giornata: UDINESE
36^ giornata: Chievo
37^ giornata: NAPOLI
38^ giornata: Empoli

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Milan

Il Milan è al quarto posto, sorpassato alla 28^ giornata proprio dall'Inter dopo la sconfitta nel derby. La squadra di Gattuso sta bene fisicamente, ma deve anche pensare al ritorno della semifinale di Coppa Italia contro la Lazio – in programma il 24 aprile a San Siro. Diversamente da quello dei cugini, il calendario delle ultime 10 partite dei rossoneri è tutt'altro che impossibile. Da non sottovalutare subito la trasferta con la Sampdoria, ma poi arriva l'Udinese a Milano. I friulani hanno ripreso Tudor e lottano per la permanenza in Serie A, ma sono comunque nettamente inferiori al Diavolo. Molto passerà sicuramente dalla sfida con la Juventus a Torino il 6 aprile: il Milan andrà però a trovare la Vecchia Signora subito prima dell'Ajax, e questo potrebbe essere un piccolo vantaggio. Molto importante sarà anche il match contro la Lazio a San Siro nella giornata successiva: Da qui in poi, tutte formazioni alla portata della squadra di Gattuso. Parma e Fiorentina non dovrebbero più aver nulla da chiedere al proprio campionato, così come Spal e Frosinone. Occhio invece a Torino e Bologna: la prima potrebbe ancora lottare per un posto in Europa, mentre la seconda per rimanere nella massima serie.

29^ giornata: SAMPDORIA
30^ giornata: Udinese
31^ giornata: JUVENTUS
32^ giornata: Lazio
33^ giornata: PARMA
34^ giornata: TORINO
35^ giornata: Bologna
36^ giornata: FIORENTINA
37^ giornata: Frosinone
38^ giornata: SPAL

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Roma

La Roma è al quinto posto in classifica a 10 giornate dalla fine, ma è la squadra che forse sta peggio di tutte. Mentalmente, l'ambiente è distrutto. Ranieri non è ancora riuscito a portare la serenità che il Presidente si aspettava, tanto che alla 28^ giornata è arrivata una clamorosa sconfitta con la Spal. I giallorossi hanno però solo il campionato a cui pensare, e questa pausa per le nazionali non può che fargli bene. Il calendario della Roma è piuttosto “semplice”. Le prime partite saranno le più toste, ma poi le cose dovrebbero essere in discesa. Al rientro, subito il big match casalingo contro il Napoli. Poi due belle sfide con Fiorentina e Sampdoria, due formazioni sicuramente da non sottovalutare ma inferiori alla rosa di Ranieri. Quindi l'Udinese all'Olimpico, che starà ancora lottando per non retrocedere in Serie B. L'ultimo vero test decisamente complesso è la super sfida del 20 aprile contro l'Inter. Passato lo scontro diretto coi nerazzurri, i giallorossi avranno una serie di gare da affrontare con più leggerezza: Cagliari, Genoa, Juventus, Sassuolo e Parma dovrebbero esser già tutte soddisfatte del proprio percorso.

29^ giornata: Napoli
30^ giornata: Fiorentina
31^ giornata: SAMPDORIA
32^ giornata: Udinese
33^ giornata: INTER
34^ giornata: Cagliari
35^ giornata: GENOA
36^ giornata: Juventus
37^ giornata: SASSUOLO
38^ giornata: Parma

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario dell'Atalanta

L'Atalanta si trova al sesto posto in classifica, a pari merito con la Lazio. La Dea ha leggermente rallentato il trend positivo che aveva trovato quest'inverno, ma è in piena corsa per entrare in Champions League: a 6 punti dal quarto posto, nulla è perduto. Il calendario della squadra di Gasperini per le ultime 10 partite è alla sua portata. Dopo l'agevole sfida di Parma, l'Atalanta ospiterà due squadre che non hanno nulla da perdere come Bologna ed Empoli – intervallate dal big match a San Siro con l'Inter. La Dea deve anche affrontare Napoli e Juventus, ma le prime due della classe non saranno quelle di inizio stagione. L'ultimo scontro diretto è quello con la Lazio, che potrebbe davvero lanciare o affossare i bergamaschi. Per il resto, decisamente più agevoli le gare con Genoa e Sassuolo.

29^ giornata: PARMA
30^ giornata: Bologna
31^ giornata: INTER
32^ giornata: Empoli
33^ giornata: NAPOLI
34^ giornata: Udinese
35^ giornata: LAZIO
36^ giornata: Genoa
37^ giornata: JUVENTUS
38^ giornata: Sassuolo

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Lazio

La Lazio ha gli stessi 45 punti dell'Atalanta, ma deve ancora recuperare una partita contro l'Udinese – fissata per il 10 aprile all'Olimpico. Potenzialmente, quindi, i biancocelesti sarebbero in ritardo solo di 3 lunghezze sul Milan. La squadra di Inzaghi deve pensare anche al ritorno della semifinale di Coppa Italia proprio contro il Diavolo, ma l'obiettivo principale è chiaramente ritrovare quella qualificazione ai gironi di Champions League che manca da troppo tempo. Il calendario finale della Lazio è abbastanza equilibrato. Si parte subito con lo scontro diretto a San Siro con l'Inter, ma poi Spal, Sassuolo e appunto il recupero con l'Udinese. Big match con il Milan a metà aprile, seguito però dalle sfide con Chievo e Sampdoria. I biancocelesti affrontano quindi l'Atalanta, sfida delicatissima visto anche il momento della stagione: il 5 maggio, data favorevole ai laziali. Prima dell'ultima giornata contro il Torino – che potrebbe comunque esser ancora in corsa per l'Europa – rimangono Cagliari e Bologna.

29^ giornata: INTER
30^ giornata: SPAL
31^ giornata: Sassuolo
recupero 25^ giornata: Udinese
32^ giornata: MILAN
33^ giornata: Chievo
34^ giornata: SAMPDORIA
35^ giornata: Atalanta
36^ giornata: CAGLIARI
37^ giornata: Bologna
38^ giornata: TORINO

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Torino

A 10 giornate dalla fine, il Torino occupa l'ottava posizione in classifica. I granata non sono però troppo distanti dalla zona Champions League, e sognare non costa nulla. La squadra di Mazzarri è sicuramente quella meno attrezzata tra le dirette concorrenti per arrivare nell'Europa che conta, ma è probabilmente quella che si ritrova il calendario più facile. Fino alla sfida casalinga con il Milan della 34^ giornata, il Torino affronta formazioni alla portata: Fiorentina, Sampdoria, Parma, Cagliari e Genoa. Soprattutto considerato il momento della stagione, squadre di sicuro non insuperabili. Dopo i rossoneri arriva poi il derby con la Juventus: i bianconeri dovrebbero aver già vinto il campionato, ma il derby della Mole è una gara a parte. Prima dello scontro con la Lazio all'ultima giornata di Serie A, la squadra di Mazzarri se la vedrà anche con Sassuolo ed Empoli: i neroverdi non scenderanno in campo “alla morte”, mentre i toscani invece potrebbero ancora esser nella zona rossa della classifica.

29^ giornata: FIORENTINA
30^ giornata: Sampdoria
31^ giornata: PARMA
32^ giornata: Cagliari
33^ giornata: GENOA
34^ giornata: Milan
35^ giornata: JUVENTUS
36^ giornata: Sassuolo
37^ giornata: EMPOLI
38^ giornata: Lazio

* in maiuscolo le gare in trasferta


Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A