Serie A

Paracadute Serie B, cos’è e come funziona

Paracadute Serie B, cos’è e come funziona

Tutto sul premio in denaro previsto dal regolamento della Serie A 2018/19 per permettere alle squadre retrocesse un sicuro “atterraggio” in cadetteria

[lmt-post-modified-info]

La 32^ giornata ci ha dato due verdetti: Juventus campione d'Italia per l'ottava volta consecutiva e Chievo retrocesso in Serie B dopo undici anni consecutivi di A. Alla 35^ lo ha raggiunto anche il Frosinone, mentre nell'ultimo turno è stato l'Empoli a chiudere il terzetto nella zona rossa, con Genoa e Fiorentina salve in zona Cesarini. Si sa che le retrocesse ricevono dalla Lega un indennizzo conosciuto come “paracadute”: ma cos'è nella pratica?

Cos'è e come funziona il paracadute

Secondo lo statuto della Lega di Serie A, alle squadre retrocesse dal massimo campionato alla Serie B spetta un conguaglio economico che permetta loro di non schiantarsi nella propria discesa di categoria ma che, proprio come un paracadute, possa garantire loro un atterraggio dolce.

Il budget stanziato dalla Lega per i tre fanalini di coda del campionato di Serie A è di 60 milioni di euro da ripartire secondo alcuni criteri. Il primo e più importante è senz'altro quello delle fasce in cui vengono suddivise le squadre:

  • Fascia A: le società retrocesse in Serie B dopo un solo anno di permanenza in Serie A. Valore del paracadute: 10 milioni di euro.
  • Fascia B: le società retrocesse in Serie B dopo aver militato in Serie A in due delle ultime tre stagioni sportive, anche non consecutivamente. Valore del paracadute: 15 milioni di euro.
  • Fascia C: le società retrocesse in Serie B dopo aver militato in Serie A in tre delle ultime quattro stagioni sportive, anche non consecutivamente. Valore del paracadute: 25 milioni di euro.

Nel caso in cui la somma dei tre premi ripartiti superasse i 60 milioni stanziati come budget iniziale – per esempio nel caso in cui retrocedessero tre squadre di Fascia C – la quota spettante a ciascun club verrebbe ridotta in maniera proporzionale. Nel caso in cui invece ci fosse una quota residuale dopo aver assegnato alle tre squadre quanto dovuto, a differenza degli anni passati (nei quali si ridistribuiva l'avanzo tra le altre società di Serie A), la cifra non utilizzata andrebbe a rimpolpare il budget per il paracadute della stagione successiva fino a un massimo di 75 milioni complessivi, ovvero quanto servirebbe in caso retrocedessero contemporaneamente tre club di Fascia C.

Il pagamento della cifra dovuta dalla Lega alle squadre retrocesse, come riporta il portale specializzato Calcio&Finanza, viene effettuato per 40% nel giorno successivo alla 38^ e ultima giornata di Serie A, mentre il restante 60% entro 15 giorni dalla prima gara ufficiale della stagione sportiva successiva.

Paracadute 2018/19

Contestualizziamo ora il discorso alla stagione sportiva corrente. Il Chievo è stata la prima squadra ufficialmente retrocessa in B e quindi la prima delle tre a “godere” dell'ammortizzatore fiscale conosciuto come paracadute. Avendo interrotto una striscia di partecipazioni alla massima categoria nostrana che durava da ben undici anni, i veronesi fanno parte della Fascia C, ovvero quella delle società presenti in Serie A in tre delle ultime quattro stagioni. Il valore del paracadute clivense sarà dunque di 25 milioni di euro.

Al Frosinone, piazzatosi al penultimo posto in classifica, non andrà altrettanto bene. Essendo ritornati in Serie B dopo una sola stagione di massima categoria e non avendo giocato in A la stagione 2016-17, i ciociari si posizionano dunque tra le squadre di Fascia A e riceveranno solo 10 milioni come “salvagente”, ovvero la quota minima.

Per la terza squadra retrocessa si è dovuto attendere fino all'ultima giornata quando, sconfitto dall'Inter, l'Empoli è stato rispedito in cadetteria da neo-promossa in favore di Fiorentina e Genoa, che hanno pareggiato per 0-0 nello scontro diretto proprio alle 38^. Essendo neo-promossa, anche l'Empoli riceverà il minimo come il Frosinone? No, perché i toscani, avendo militato in Serie A nella stagione 2016-17 e dunque in due delle ultime tre annate, fanno parte della Fascia B. Tradotto: a loro andranno 15 milioni di euro.

  • Fascia A (10 milioni): Frosinone
  • Fascia B (15 milioni): Empoli
  • Fascia C (25 milioni): Chievo

Come abbiamo detto in precedenza, nonostante il budget complessivo per il paracadute sia di 60 milioni di euro, non è detto che debba essere impiegato completamente. Sommando le quote spettanti alle tre retrocesse di quest'anno, ad esempio, si arriva ad un totale di 50 milioni e conseguentemente a un avanzo di 10 milioni. Tale avanzo non sarà distribuito equamente tra le parti, bensì sarà conservato e aggiunto al budget totale per la prossima stagione, che a questi punto sarà di 70 milioni totali. Nel caso in cui al posto dell'Empoli fosse retrocessa una tra Fiorentina e Genoa (entrambe di Fascia C), la somma stanziata per il paracadute sarebbe invece stato esaurita alla perfezione.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Serie A