Vittoria importante per l'Udinese, che ha la meglio su un Frosinone dignitoso. Spiccano Okaka e De Paul, di Dionisi il gol della bandiera: le pagelle per il fantacalcio
Un successo costruito nel primo tempo, che mantiene l'Udinese fuori dalla zona retrocessione. La squadra di Tudor vince per 1-3 sul campo del Frosinone, che conferma al di là del risultato di non voler regalare punti a nessuno. I bianconeri mantengono due punti di vantaggio sull'Empoli, i ciociari confermano la loro allergia a fare risultato tra le mura amiche.
I primi minuti fanno capire quale sarà il copione della gara,con l'Udinese che fa la partita e il Frosinone pronto a pungere in contropiede. Friulani più pericolosi nei primi minuti, prima con De Paul e poi con Okaka. L'inizio di gara della squadra di Tudor viene premiato all'undicesimo, quando arriva il vantaggio firmato da Okaka: l'attaccante ruba palla a Valzania, entra in area e punisce Bardi con una conclusione vincente (e leggermente deviata da Ariaudo). Il gol subito sveglia il Frosinone, più aggressivo in mezzo nel campo nel recuperare la palla nei minuti successivi. Le due occasioni più pericolose capitano a Ciano che, con due conclusioni ravvicinate, impegna severamente Musso. Dopo una fase di gioco di grande sofferenza, l'Udinese torna a farsi vedere in avanti trascinata dalla tecnica sopraffina di De Paul. È l'argentino, al quarantunesimo, a pennellare un calcio di punizione sulla testa di Samir per la rete del raddoppio. Quattro minuti più tardi arriva addirittura lo 0-3: sempre De Paul sradica il pallone dai piedi di Paganini e serve Lasagna in area con un filtrante geniale. L'ex Carpi, a tu per tu con Bardi, serve Okaka che segna a porta sguarnita. Con questo risultato, le due squadre vanno a riposo.
L'inizio della ripresa è sulla falsa riga di quanto accaduto prima dell'intervallo, con l'Udinese a cercare maggiormente il gol. Al 58′, però, capita un'occasione al Frosinone: Musso rinvia il pallone sui piedi di Pinamonti, ma poi rimedia a tale errore deviando alla grande in corner la conclusione dell'attaccante scuola Inter. Rispondono i friulani undici minuti più tardi, con un bolide da fuori di De Paul alzato sopra la traversa da Bardi. Al 72′ Larsen va vicino allo 0-4, ma Bardi respinge la sua conclusione e ostacola il successivo tentativo di Lasagna. Tre minuti più tardi sale ancora in cattedra Musso: Valzania serve in area Paganini che calcia a botta sicura, ma il portiere friulani riesce a respingere il pallone con il piede destro. Il tanto cercato gol della bandiera arriva a cinque minuti dalla fine, quando Dionisi segna di testa sugli sviluppi di un corner. Il finale non regala ulteriori emozioni, consegnando all'Udinese una vittoria fondamentale in chiave salvezza. Nel Frosinone Ciano è stato il giocatore più pericoloso, mentre Dionisi ha avuto il merito di coronare una buona prova collettiva con un gol. L'Udinese è stata trascinata dai gol di Okaka e dalla classe di De Paul. Le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.
Frosinone-Udinese 1-3: le pagelle
Frosinone
Bardi 6: non ha molte responsabilità sui tre gol dell'Udinese. Limita il passivo in qualche circostanza, soprattutto nella ripresa.
Capuano 5,5: disputa una prima mezz'ora positiva sul piano dell'attenzione, per poi calare con il passare dei minuti commettendo qualche errore nel confronto con gli attaccanti friulani.
Ariaudo 6: protagonista sfortunato del vantaggio di Okaka, dato che devia la conclusione dell'attaccante friulano. Per il resto è il difensore che si comporta meglio nel reparto arretrato friulano.
Brighenti 5,5: alterna buone chiusure a errori in fase di contenimento. Va in difficoltà soprattutto tra la fine del primo tempo e l'inizio della ripresa.
Paganini 6: accompagna con costanza la fase offensiva con discese sulla destra e inserimenti in area. Perde palla in occasione del tris di Okaka mentre, nella ripresa, sfiora il gol che avrebbe potuto riaprire la partita.
Sammarco 6: si mette in mostra, soprattutto nel primo tempo, per i numerosi palloni recuperati. Meno positiva la sua prova in regia, con pochi lanci precisi per le punte.
Valzania 5: determinante il suo errore in occasione del vantaggio dell'Udinese, quando si fa rubare il pallone da Okaka che poi segna. Poca sostanza in mediana da parte sua.
Dal 80′: Maiello s.v.
Beghetto 6: buona prova sulla corsia di sinistra, zona di campo nella quale regge bene il confronto con Larsen. Meglio nel primo tempo che nei secondi quarantacinque minuti.
Ciano 6,5: gioca tra le linee, risultando il più pericoloso della squadra di Baroni nel primo tempo. Impegna in due circostanze ravvicinate Musso, che respinge entrambe le conclusioni.
Dal 73′ Zampano 6: entra in un momento della gara in cui il Frosinone non ha la forza per tentare la rimonta.
Pinamonti 5,5: si muove molto, ma non sempre viene servito con la giusta precisione. Quando ha la possibilità di concludere, non è preciso nei suoi tentativi.
Ciofani 5,5: non fa mancare la sua solita generosità, con diverse sponde per i compagni. In generale, però, non riesce ad incidere più di tanto in fase offensiva.
Dal 65′ Dionisi 6,5: entra in campo per dare una scossa all'attacco frusinate. ha il merito di segnare la rete della bandiera.
All. Baroni 6: la decisione di schierare Ciano, Ciofani e Pinamonti fa capire quanto ci tenga a centrare un risultato positivo. Prova dignitosa della compagine ciociara.
Udinese
Musso 7: salva in più occasioni la porta friulana. Nel primo tempo si oppone alla grande a Ciano in due circostanze ravvicinate. Decisivo anche nella ripresa, sulla conclusioni di Pinamonti e Paganini.
De Maio 6: sempre attento nella sua zona di competenza. Raramente gli attaccanti friulani riescono a sorprenderlo.
Troost-Ekong 6: decisivo con un paio di salvataggi sulla linea di porta nel corso del primo tempo. Sempre attento quando il Frosinone si fa minaccioso in avanti.
Samir 6,5: determinante in entrambe le aree. Compie alcuni buoni interventi in difesa e, nel finale di primo tempo, firma di testa il raddoppio friulano di testa su punizione di De Paul.
Larsen 6,5: tra i più positivi in maglia bianconera. Protagonista sia in fase di contenimento, soprattutto nella prima frazione, che sul piano della spinta sulla destra. Nella ripresa sfiora il gol dello 0-4.
Mandragora 5,5: il meno brillante nella squadra di Tudor. Diversi palloni persi nella zona nevralgica del campo, in particolare quando il Frosinone reagisce dopo lo svantaggio.
Sandro 6: l'ex Benevento gioca una partita di ordine e sostanza davanti alla difesa. Diversi palloni recuperato da parte del centrocampista, meno incisivo in fase d'impostazione.
Dal 62′ Hallfredsson 6: conferisce nuova freschezza alla mediana dell'Udinese.
De Paul 7: illumina la manovra friulana con la sua classe sopraffina. determinante in due dei tre gol bianconeri: da una sua punizione arriva il gol di Samir mentre, in occasione dello 0-3, ruba palla a Paganini e serve Lasagna che poi consente a Okaka di segnare.
D'Alessandro 6: propositivo nel primo tempo sulla corsia di sinistra. Più timido nella ripresa, ma comunque utile in fase difensiva.
Lasagna 6,5: inizialmente non riesce ad incidere, in quanto poco servito dai compagni. La sua prova migliora con il passare dei minuti, come conferma l'assist per il secondo gol di Okaka.
Okaka 7,5: autentico protagonista della vittoria bianconera. Nel primo tempo porta in vantaggio l'Udinese con una splendida azione personale e, poco prima dell'intervallo, firma lo 0-3 a porta vuota sfruttando al meglio l'assist di Lasagna. Sempre nel vivo della manovra friulana, talvolta retrocedendo sulla trequarti per prendersi il pallone.
Dal 86′: Pussetto s.v.
All. Tudor 6,5: la sua squadra sa soffrire ed essere incisiva in avanti. Nel momento di massima sofferenza, firma i due gol che decidono la gara.
Tutte le pagelle della 36^ giornata di Serie A
Tutti i tabellini della 36^ giornata di Serie A
