Tutto quello che c'è da sapere sulla sfida tra Inter ed Empoli, valida per la 38^ giornata di Serie A. Come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
[lmt-post-modified-info]
Il campionato di Inter ed Empoli si chiude con una sfida al cardiopalma che può decidere il futuro di entrambe le formazioni che devono assolutamente vincere per essere sicure di conquistare i propri obiettivi stagionali: qualificazione in Champions League e permanenza in Serie A. Di fronte agli oltre 60mila di San Siro, Caputo e compagni cercheranno di confermare il proprio ottimo momento di forma, mentre la formazione di Spalletti sarà chiamata a rialzarsi dopo la sonora sconfitta contro il Napoli. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla gara tra Inter ed Empoli.
Come arriva l'Inter
La formazione di Spalletti si trova a dover difendere la qualificazione in Champions, che sembrava data per acquisita qualche mese fa, dal ritorno del Milan e dall'arrembante Atalanta che ha superato Icardi e compagni in classifica. La pesante sconfitta per 4-1 incassata al San Paolo contro il Napoli non ha giovato all'umore della squadra, che ha collezionato soltanto una vittoria nelle ultime 5 partite contro il già retrocesso Chievo Verona. Nonostante le premesse San Siro sarà gremito, con 60 mila tagliandi già venduti per la sfida, per spingere l'Inter alla qualificazione in Champions League all'ultima giornata come già accaduto alla 38^ dell'ultimo campionato in casa della Lazio. Per essere sicuri della partecipazione alla fase a gironi, l'Inter dovrà vincere oppure sperare che Milan e Atalanta facciano peggio nelle sfide contro Spal e Sassuolo.
Tutte le combinazioni e la classifica avulsa per la lotta Champions
Come arriva l'Empoli
I toscani sono tra le formazioni più in forma di questo finale di stagione. Sono tre, infatti, le vittorie consecutive inanellate dai ragazzi di Andreazzoli che hanno avuto la meglio contro Fiorentina, Sampdoria e Torino superando il Genoa in classifica a quota 38 punti. Stagione da incorniciare a livello personale per Caputo, autore di 16 reti che lo hanno proiettato a un passo dal record di marcature in un solo campionato di Serie A della storia dell'Empoli.
Tutte le combinazioni e la classifica avulsa della lotta salvezza
Orario Inter-Empoli e dove vederla
Il match tra Inter ed Empoli si disputerà domenica 26 maggio alle ore 20:30. La gara di San Siro sarà visibile in esclusiva su Sky Sport (canale 252), Sky Sport Uno (canale 201) e in streaming attraverso la piattaforma SkyGo.
Sky o DAZN? Dove vedere le partite della 38^ giornata di Serie A
Probabili formazioni Inter-Empoli
Spalletti recupera Politano per la decisiva sfida di San Siro: l’ex Sassuolo completerà il trio di trequartisti con Nainggolan e Perisic. Dubbio sul centravanti: a Napoli ha cominciato Lautaro, probabile che stavolta tocchi a Icardi. Si rivede De Vrij in difesa al fianco di Skriniar mentre in mediana è ballottaggio tra Vecino e Gagliardini per comporre il duo di centrocampo con Brozovic. In casa Empoli è previsto il forfait di Krunic, alle prese con un problema muscolare agli adduttori. Al suo posto uno tra Acquah e Brighi, con il primo in vantaggio. Per il resto mister Andreazzoli conferma il reparto arretrato composto da Maietta-Silvestre-Dell’Orco e gli esterni Di Lorenzo e Pajac. Tandem offensivo formato da Caputo e Farias.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Asamoah; Vecino, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Icardi. All. Spalletti
Empoli (3-5-2): Dragowski; Maietta, Silvestre, Dell’Orco; Di Lorenzo, Acquah, Bennacer, Traoré, Pajac; Farias, Caputo. All. Andreazzoli
Consulta le probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A
Precedenti Inter-Empoli
Nei 12 precedenti giocati a San Siro la formazione di casa si è imposta in 11 confronti. L’ultimo risale alla scorsa stagione con le marcature di Eder e Candreva. L’ultima affermazione degli ospiti è datata invece 2004, firmata da Rocchi. Curiosità: le due squadre si sono affrontate in una situazione analoga di classifica 15 anni fa. Nel maggio 2014, infatti, la sfida tra toscani e nerazzurri (in quell’occasione al Castellani) finì con la vittoria dell’Inter per 3-2 grazie alla doppietta di Adriano e alla rete di Recoba. Le reti di Lucchini e Rocchi non riuscirono ad evitare all'Empoli la retrocessione in Serie B e il successo della squadra allora allenata da Zaccheroni valse la qualificazione alla Champions League.
I consigli per il fantacalcio
In una gara con un coefficiente emotivo così elevato tutto può succedere: logico quindi affidarsi ai cannonieri di entrambe le squadre, Caputo e Icardi-Lautaro. Non bisogna dimenticare però lo straordinario stato di forma di Di Lorenzo, che va schierato a prescindere. Nainggolan può decidere la sfida con uno dei suoi inserimenti oppure con una conclusione dalla distanza, mentre Asamoah e Bennacer sono a rischio giallo.
