La classifica di Serie A dopo 36 giornate, confrontata con quella dello scorso campionato dopo lo stesso numero di partite
Anche la 36^ giornata di Serie A si è ormai conclusa. Continuano le avvincenti lotte per Champions ed Europa League, così come quella per la salvezza. Lotte che probabilmente dureranno fino all'ultimo secondo dell'ultima partita. Giornata, la 36, che si è aperta con la vittoria dell'Atalanta sul Genoa, che proietta i bergamaschi verso la coppa dalle grandi orecchie e i grifoni ad un passo dalla zona rossa. Vincono anche però tutte le altre squadre in corsa per l'Europa, compresa la Roma, che rifila un secco 2-0 alla Juventus in casa. Nelle retrovie perdono Fiorentina, Parma e Genoa, che adesso sono a rischio, bene Empoli e Udinese.
Serie A, come cambia la classifica dopo la 36^ giornata
Ritardo di due punti rispetto alla passata stagione per la Juventus, che rimane però in vetta alla classifica. Ampio distacco invece per il Napoli, che rispetto allo scorso anno accusa un ritardo di nove punti. In passivo anche Inter, Lazio e Roma. Vola l'Atalanta, a +6. In positivo invece Milan e Torino. Nelle retrovie sprofonda la Fiorentina, male anche il Genoa, crescono Udinese e Bologna.
Classifica Serie A 2018/2019
Juventus 89 (-2)
Napoli 76 (-9)
Inter 66 (-3)
Atalanta 65 (+6)
Milan 62 (+2)
Roma 62 (-11)
Torino 60 (+12)
Lazio 58 (-13)
Sampdoria 49 (-5)
Sassuolo 42 (+2)
Spal 42 (+7)
Cagliari 40 (+7)
Bologna 40 (+1)
Fiorentina 40 (-17)
Parma 38 (in Serie B)
Udinese 37 (+3)
Genoa 36 (-5)
Empoli 35 (in Serie B)
Frosinone 24 (in Serie B)
Chievo 15* (-19)
* tre punti di penalizzazione
