Statistiche

Classifica parate Serie A 2019/20

Classifica parate Serie A 2019/20
© imagephotoagency.it

Hanno salvato i compagni con i loro interventi e regalato gioie al fantacalcio con bonus e buoni voti. I portieri della Serie A che hanno collezionato più parate

[lmt-post-modified-info]

Il ruolo di estremo difensore è probabilmente il più delicato sul rettangolo di gioco: un grande intervento può cambiare le sorti di una partita e rendere il portiere l'eroe della serata, ma di fronte alla linea di porta ogni errore può risultare fatale, sbagliare è vietato. Al fantacalcio le parate del proprio numero 1 possono regalare voti alti utili anche per guadagnare bonus grazie al modificatore di difesa, senza contare l'importanza del ruolo del bonus “porta inviolata”, per cui risultano cruciali i clean sheets ottenuti. Spesso sono le piccole squadre che, soffrendo maggiormente in fase difensiva, devono affidarsi con maggior frequenza ai guantoni del proprio portiere, ma nella classifica dei portieri più impegnati ci sono anche diverse big. Tutti i numeri e le curiosità.

Un sillogismo imperfetto

Si potrebbe pensare che per scoprire quali siano i portieri più impegnati basti guardare la classifica delle reti subite, immaginando che le difese, evidentemente non ottime, che hanno concesso più gol siano le stesse ad aver avuto più bisogno del loro portiere. Talvolta il sillogismo funziona: si colloca ai primi posti infatti Brescia, Lecce e Spal.

Seguono Udinese, Parma, Torino e Cagliari, club che occupano la zona bassa della classifica e che concedono spesso qualcosa di troppo in fase difensiva. A chiudere questa speciale classifica, in controtendenza rispetto a tale trend, ci sono le squadre dei piani alti: Inter, Napoli e Atalanta sono infatti le squadre che effettuano meno parate.

La classifica di chi ha effettuato più parate

Brescia: 178 parate effettuate

Lecce: 175

Spal: 173

Udinese 169

Parma: 162

Cagliari: 158

Torino: 158

Genoa: 145

Bologna: 144

Sassuolo: 139

Verona: 134

Lazio: 133

Fiorentina: 131

Juventus: 131

Sampdoria: 127

Milan: 121

Roma: 117

Atalanta: 102

Napoli: 101

Inter: 89

I numeri della stagione 2018/19

La scorsa stagione aveva visto protagonisti per numero di interventi il Cagliari ed il suo Cragno (152), il Parma con Sepe (139) ed il Frosinone difeso da Sportiello (130). Tuttavia, per dare un'idea più veritiera dell'efficacia di un portiere, il dato che risulta più fedele è quello della percentuale di interventi rispetto ai tiri subiti nello specchio. Ecco allora che ritornano protagonisti i portieri di Milano: Handanovic con il 73,3% e Donnarumma con il 71,5%. Ottime anche le risposte di Cragno e Musso: entrambi hanno risposto “presente” nel 70,4% dei casi.

Curioso il dato in casa Roma: dopo la pessima stagione di Olsen – comprovata da una media di interventi del 60% – ha avuto occasione di mettersi in mostra Mirante, che nelle sue 11 presenze è risultato determinante sull'81,4% dei tiri subiti. Il titolo di miglior para-rigori, infine, se lo è aggiudicato Consigli, capace di neutralizzare ben quattro degli otto tiri dal dischetto subiti. Bene anche Szczesny, in grado di pararne due su tre, nonché Sirigu e Sorrentino, determinanti in due occasioni su quattro. Male invece Musso (0/8) e Sepe, che, impotente in quattro occasioni su quattro in questa stagione, allunga a 26 il numero degli interventi mancati dagli 11 metri sulle altrettante occasioni avute in carriera.

Numeri e statistiche dei portieri della stagione 2018/19


Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Statistiche