Statistiche

Gol dalla panchina: numeri e curiosità per il fantacalcio

Gol dalla panchina: numeri e curiosità per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

Cambi vincenti che fanno la differenza al fantacalcio: i giocatori che segnano di più in Serie A entrando dalla panchina

Con un numero sempre crescente di partire da disputare in pochi giorni, avere una rosa lunga è diventata un'arma imprescindibili per quelle società che ad oggi puntano ad essere competitive sia nel proprio campionato che nelle coppe nazionali ed europee. Nella stagione in corso, alcune squadre hanno dimostrato di primeggiare in quanto a cambi vincenti, ed alcuni giocatori si sono rivelati vere e proprie armi in più, pronti a fare la differenza anche con pochi minuti a disposizione, per la gioia di chi li ha comprati al fantacalcio. Si, perchè anche al fantacalcio è importante avere una rosa lunga. Spesso non basta conoscere la formazione titolare di una squadra, ma è necessario studiare anche i cambi ricorrenti degli allenatori. Questo è un punto di vantaggio per trovarsi in squadra un giocatore a poco prezzo, che non gioca titolare, ma che entrando dalla panchina può fare la differenza in termini di bonus.

A volte preferire un giocatore che comincia dalla panchina può essere una strategia rispetto ad uno che parte dal primo minuto. E questo un buon fantallenatore lo sa. Ma dove giocano i migliori giocatori andati in rete partendo dalla panchina?

Il caso Atalanta

La Dea detiene il record di questa stagione per gol arrivati da giocatori subentrati: sono ben 20 le reti arrivate da giocatori orobici non schierati come titolari. Spunta su tutti il nome di Luis Muriel, capace di mettere a segno ben undici gol partendo dalla panchina, tra cui tre doppiette contro Spal, Torino e Udinese. Anche Malinovskyi – a quota 5 – si è dimostrato in grado di ferire entrando a partita in corso.

A questa speciale classifica si aggiungono Ilicic, Zapata, Traoré e Pasalic. Quest'ultimo, inoltre, avendo segnato a soli 19 secondi dal suo ingresso in campo, detiene il record della 3^ rete più veloce messa a segno in Serie A (meglio di lui solo Mchedlidze nel 2015 in Empoli-Sassuolo e Mijatovic nel 2001 in Fiorentina-Bologna, entrambi in rete dopo appena 14 secondi).

L'alternanza di peso di Juric

Se per i bergamaschi la statistica è dovuta prevalentemente a Muriel ed è comunque conforme all'enorme numero di gol messi a segno in stagione, più anomalo è il caso del Verona di Juric. L'Hellas è la seconda squadra per reti segnate dalla panchina. Si capisce come ciò sia stato un vero asso nella manica per una delle squadre rivelazioni di questa stagione. La rotazione offensiva, con il tridente mobile e intercambiabile spesso inizialmente preferito alla prima punta fissa, per poi cambiare a gara in corso, ha dato i suoi frutti. Autori del successo di questa operazione sono Pazzini e Pessina (con tre gol da subentrato); Stepinski (due); Verre, Zaccagni e Borini con una rete ciascuno.

La velocità del  Parma

Si iscrive a questa classifica la squadra di D'aversa, che, complici anche i  numerosi infortuni del reparto offensivo, è stato spesso costretto a cambiare molto anche a partita in corso. La rapidità del gioco parmense costringe infatti a ritmi alti e ripartenze repentine, motivo per cui spesso la freschezza di chi è entrato a gara in corso è risultata fatale per gli avversari. Sono undici le reti messe a segno dai giocatori subentrati. Il solo Cornelius ne ha firmate ben cinque, tra cui spicca la tripletta rifilata al Genoa. Solo altri tre giocatori nella storia della Serie A erano riusciti ad iscrivere una tripletta partendo dalla panchina: Anastasi nel 1975 e Boateng ed Ilicic in tempi più recenti.

Gli outsiders

Potrebbero essere definiti “panchinari di lusso” gli altri attaccanti che sono riusciti, seppur non da titolari, a lasciare più volte il segno. Spicca il nome di Higuain, uno che certo non ci si aspetterebbe di vedere spesso escluso dai titolari, eppure il ballottaggio con Dybala complica la vita al Pipita. Chi ne ha fatto una specialità – fino a guadagnarsi una maglia da titolare – è Ante Rebic, autore di tre gol di fila: prima una doppietta contro l'Udinese messa a segno nel secondo tempo e poi del gol vittoria contro il Brescia nella parte finale della gara. Da lì, è iniziata per il giocatore una vera e propria rinascita che ha fatto schizzare le sue quotazioni al fantacalcio. Ai tre già citati si aggiunge il gol segnato alla Lazio. Quattro gol da subentrato anche per il compagno di squadra Leao.

Nota di merito anche per Caicedo, usato spesso come titolare un po' per l'assenza di Correa, un po' per aver dimostrato un crescente feeling con il gol. Delle 9 reti segnate quasi la metà sono arrivate in gare in cui l'ecuadoregno non partiva da titolare. Nella stagione magica che sta vivendo la Lazio c'è anche il suo importante contributo. Impossibile non menzionare Federico Bonazzoli, che nel periodo post coronavirus ha ingranato la quinta segnando a ripetizione.

La classifica giocatori con più gol dalla panchina

Muriel: 11 gol dalla panchina

Cornelius: 5

Malinovskyi: 5

Bonazzoli: 4

Caicedo: 4

Leao: 4

Rebic: 4

Boga: 3

Cutrone: 3

Higuain: 3

Inglese: 3

Lozano: 3

Mancosu: 3

Pandev: 3

Pessina: 3

Pazzini: 3

*sono inclusi solo i giocatori che hanno segnato almeno tre gol partendo dalla panchina 

La classifica delle squadre con più gol dalla panchina

Atalanta: 20 gol dalla panchina

Napoli: 11

Parma: 11

Verona: 11

Milan: 10

Sampdoria: 10

Genoa: 8

Juventus: 8

Sassuolo: 8

Fiorentina: 7

Inter: 7

Lazio: 7

Lecce: 7

Roma: 5

Bologna: 4

Cagliari: 4

Torino: 4

Udinese: 3

Brescia: 2

Spal: 1

Classifica marcatori Serie A 2019/20


Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Statistiche