Chi schierare

Consigli fantacalcio, gli attaccanti da schierare per la 35^ giornata di Serie A

Consigli fantacalcio, gli attaccanti da schierare per la 35^ giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Dubbi su chi schierare al fantacalcio nel prossimo turno di campionato? Gli attaccanti consigliati per la 35^ giornata di Serie A

La 35^ giornata vedrà molte sfide affascinanti. C'è il Derby della Lanterna – che sarà importantissimo in ottica salvezza per il Genoa, lo scontro diretto Sassuolo-Milan che potrebbe decretare la matematica qualificazione dei rossoneri alla prossima Europa League, Lecce-Brescia nel quale i salentini si giocano le residue speranze di salvezza e le partite di Inter e Juventus che potrebbero sancire la vittoria del nono titolo consecutivo per i bianconeri con tre turni di anticipo.

Il numero di reti realizzate nel campionato 2019/20 – con quattro giornate ancora da disputare per terminare la stagione – è superiore ai 1019 gol fatti nel precedente torneo. Gli ultimi quattro turni faranno salire questa statistica, rendendola ancora più difficile da superare per i prossimi campionati. Sicuramente contribuiranno Ronaldo ed Immobile, in piena lotta per la vetta della classifica cannonieri – appaiati a quota 30 – che sono sempre da tenere in considerazione, e Zapata che è il marcatore (quasi) fisso della macchina da gol Atalanta che punta a superare quota 100. Di seguito i cinque attaccanti consigliati al fantacalcio nella 35^ giornata di Serie A.

Ante Rebic (Sassuolo-Milan, martedì 21 luglio ore 21:45)

Il Milan è in piena corsa per riuscire ad arrivare al quinto posto, attualmente occupato dalla Roma. Insieme all'Atalanta è la squadra più in forma dalla ripresa del campionato dopo la sosta forzata: 20 punti conquistati – su 24 totali – merito di sei vittorie e due pareggi. Rebic rappresenta – insieme ad Ibrahimovic – l'uomo della svolta per il campionato dei rossoneri. Il croato in stagione ha messo a segno 11 gol e due assist, con una media voto di 6,34 e una fanta media voto di 8,18. Di queste 11 reti ben cinque le ha segnate nelle ultime otto partite e aggiungendo il 7 fisso come voto – tranne Parma e Spal – diventa quasi una sicurezza.

Andrea Belotti (Torino-Verona, mercoledì 22 luglio ore 21:45)

Una delle pochissime note positive nella grigia stagione del Torino è il ritrovato feeling con il gol di Belotti. In campionato è a quota 16 gol e tre assist, con una media voto di 6,25 e una fanta media voto di 7,65. Si è fermato nell'ultima giornata contro la Fiorentina, dopo che era riuscito ad andare in gol per sette partite consecutive, stabilendo un record nella storia granata e mettendo dietro gente come Rizzitelli e Immobile fermi a sei, e miti come Ossola e Mazzola arrivati a cinque di fila. Inoltre è riuscito a superare per la seconda stagione di fila quota 15 reti stagionali, eguagliando il record detenuto da Pulici e Graziani. Con i suoi gol sta contribuendo in maniera decisiva alla salvezza del Torino, che con una vittoria contro il Verona potrebbe essere certa.

Federico Bonazzoli (Sampdoria-Genoa, mercoledì ore 21:45)

La Sampdoria con la vittoria ottenuta nella scorsa giornata contro il Parma è riuscita a conquistare la matematica salvezza. I cinque successi nelle ultime sette partite hanno permesso ai doriani di issarsi in classifica e raggiungere un obiettivo che a metà campionato sembrava lontanissimo. Il merito va sicuramente al tecnico Ranieri, ma anche alla ritrovata vena realizzativa del giovane Bonazzoli. Cinque dei suoi sei gol stagionali sono stati messi a segno negli ultimi sei turni, con i voti che sono notevolmente saliti – 6,5, 7 e 7,5 nelle ultime tre partite – e il posto da titolare ormai sottratto al più esperto e quotato Gabbiadini.

Edin Dzeko (Spal-Roma, mercoledì 22 luglio ore 21:45)

Dopo essere stato ad un passo dal lasciare la Roma nella scorsa estate, con l'Inter vicinissima al suo acquisto, Dzeko si è messo a disposizione della squadra e con i suoi 15 gol in campionato – a cui si aggiungono anche sette assist, con una media voto di 6,20 e una fanta media voto di 7,56 – sta trascinando i giallorossi verso il quinto posto in classifica. La fascia di capitano – primo straniero dopo 22 anni ad indossarla, l'ultimo fu Aldair – ha responsabilizzato ancor di più il bosniaco che ha portato sulle spalle per tutto l'anno il peso dell'attacco romanista. Contro la pessima difesa della Spal – terza peggiore davanti solo a Lecce e Brescia – dovrebbe tornare al gol dopo la bellissima partita ma senza reti giocata contro l'Inter.

Ciro Immobile (Lazio-Cagliari, giovedì 23 luglio ore 21:45)

Dopo tre deludenti prestazioni è tornato al gol nella sfida contro la Juventus – persa 2-1 dalla Lazio – e raggiungendo per la prima volta in carriera quota 30 reti in campionato. A questo si aggiungono gli otto assist serviti ai compagni, una media voto di 6,51 e una fanta media voto di 9,33. Solo in sei nella storia della Serie A hanno fatto meglio di lui: Toni, Borel e Meazza con 31 gol, Angelillo con 33, Nordhal due volte con 34 e 35, e Higuain con 36 nel 2015/16. Il problema si chiama Cristiano Ronaldo, anch'esso a quota 30 e in corsa per la vittoria della classifica cannonieri e della scarpa d'oro (Lewandowski è primo con 34). Quindi Immobile deve continuare a segnare, cercando di chiudere la stagione come l'aveva iniziata e cercando di contenere il fenomeno portoghese.

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 35^ giornata


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Chi schierare