Dubbi su chi schierare al fantacalcio nel prossimo turno di campionato? I cinque difensori consigliati per la 38^ giornata di Serie A
Siamo arrivati alla 38^ giornata. È stato complicato a causa della sospensione del campionato per via della pandemia però il traguardo è stato raggiunto. Ora mancano 90 minuti per decidere la stagione di ognuno al fantacalcio: in molti hanno raggiunto il proprio obiettivo, altri invece devono lottare fino alla fine. Scegliere con cura i difensori per l'ultimo turno di campionato sarà importante perché gli allenatori inseriranno molti giovani e sarà complicato indovinare colui che gioca sicuramente. Di seguito cinque difensori consigliati al fantacalcio nella 38^ giornata di Serie A.
Maya Yoshida (Brescia-Sampdoria, sabato 1 agosto ore 18:00)
Arrivato negli ultimi giorni di mercato, il difensore giapponese è stato utilizzato veramente poco nella prima parte di stagione tanto da esordire alla 25^ giornata e da quel momento in poi Ranieri non lo ha più tolto dal campo. Tredici presenze e una sola ammonizione fanno di Yoshida il perno centrale della retroguardia blucerchiata. Il suo contratto è in scadenza ma il mister ex Juventus ha tutte le intenzioni di tenerlo anche la prossima stagione per continuare a erigere il muro creato dall'allenatore vincitore della Premier. L'ultima partita affronterà il Brescia già retrocesso e con la testa in Serie B, per cui avrà un compito semplice e potrebbe segnare il primo gol in stagione.
Robin Gosens (Atalanta-Inter, sabato 1 agosto ore 20:45)
Uno dei terzini più in forma di tutta la stagione dell'Atalanta, Gosens ha dimostrato il suo valore soprattutto in fase offensiva con 9 reti e 7 assist in 33 apparizioni. La sua annata è stata la migliore a livello di bonus e molte squadre – tra cui l'Inter prossima avversaria – gli hanno messo gli occhi addosso. L'esterno sinistro naturalizzato olandese pensa però a concludere nel migliore dei modi le ultime partite con la Dea tentando di finire il campionato al secondo posto e soprattutto inseguendo il sogno Champions League con il Paris Saint-Germain da superare per arrivare in semifinale e forse anche all'ultimo atto della competizione europea. Prima c'è da pensare ai nerazzurri di Conte contro cui l'Atalanta deve vincere per forza se vuole arrivare dietro la Juventus e puntare l'anno prossimo allo scudetto.
Simon Kjaer (Milan-Cagliari, sabato 1 agosto ore 20:45)
Da scarto di Siviglia e Atalanta, a titolare inamovibile del Milan di Pioli. Questa è stata la parabola ascendente di Kjaer che a Bergamo ha giocato solo cinque partite non convincendo Gasperini mentre in rossonero si è messo al fianco di Romagnoli prendendo il posto a Musacchio. La sua media voto è di 5,97 ma la forza e la sua importanza nella difesa dei diavoli si nota subito guardando una loro gara. L'unico neo di questa stagione è la mancanza di bonus ma mancano sempre 90 minuti allo scadere di questa Serie A e il Cagliari – nonostante la vittoria sulla Juventus – non è al massimo della forma per cui potrebbe essere l'occasione giusta per sbloccarsi. Deve stare anche attento alla coppia offensiva Simeone-Joao Pedro che sono imprevedibili.
Martin Caceres (Spal-Fiorentina, domenica 2 agosto ore 18:00)
La sua esperienza e grande forza sono stati utilissimi alla Fiorentina per riuscire a raggiungere l'obiettivo salvezza. Caceres è partito in ritardo a livello di condizione fisica rispetto ai suoi compagni perché negli ultimi anni ha giocato poco ma appena la forma è tornata a essere ottima, ha saputo dare una grande mano alla difesa viola. La sua garra uruguaiana si nota nelle sue otto ammonizioni e una espulsione però insieme a Milinkovic e Pezzella ha creato un trio insuperabile. Il contratto di Caceres volge al termine con questa partita contro la Spal ma l'intenzione è quella di sedersi al tavolo per negoziare un prolungamento poiché Iachini – confermato allenatore – punta ancora su di lui.
Stryger Larsen (Sassuolo-Udinese, domenica 2 agosto ore 20:45)
Esterno di centrocampo a cui Gotti ha rinunciato solo per infortunio e squalifica. Stryger Larsen è uno dei fautori della salvezza friulana che nel 3-5-2 può esaltarsi su entrambe le fasce e in caso di necessità giocare nei tre centrali. A livello di bonus ha mantenuto la linea delle scorse stagioni con una rete segnata e tre assist per i propri compagni in 32 presenze con una media voto di 6,05. L'ultima gara contro il Sassuolo vorrà migliorare a arrivando a due gol – mai successo nella sua carriera – affrontando una squadra che si spinge in avanti e lascia molti spazi, inoltre avrà davanti a sé Kyriakopoulos che non è alla sua altezza.
Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 38^ giornata
