Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Lazio, partita della 38^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La giornata finale del campionato di Serie A prevede la contemporaneità tra le squadre che sono ancora in lotta per degli obiettivi. Quindi nella serata di sabato 1 agosto ci saranno tutti e tre i big match del 38° turno: Napoli-Lazio, Juventus-Roma e Atalanta-Inter.
I partenopei ormai non hanno niente da chiedere al campionato e stanno affrontando le ultime giornate con la testa rivolta già alla sfida contro il Barcellona dell'8 agosto. I biancocelesti invece sono in corsa per il secondo posto per evitare la possibile trappola del quarto posto, che un concomitante doppio trionfo di Napoli e Roma nelle rispettive coppe europee trasformerebbe in qualificazione all'Europa League. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Napoli e Lazio.
Come arriva il Napoli
Il Napoli si trova al settimo posto in classifica con 59 punti. Il trionfo in Coppa Italia ha permesso ai partenopei di avere in tasca già il pass per la prossima Europa League, a prescindere dal piazzamento finale nel campionato. Grazie a questo hanno anche potuto risparmiare le forze in vista della fase finale della Champions League, che riprenderà per loro l'8 agosto con il ritorno degli ottavi contro il Barcellona (1-1 all'andata al San Paolo).
La squadra di Gattuso viene da due vittorie nelle ultime sei giornate che – dopo sette successi nei precedenti otto turni – dimostrano il calo mentale avuto nelle ultime settimane. I partenopei hanno subito 13 gol nelle ultime dieci partite, peggiorando il dato rispetto alle prime giornate dell'era Gattuso con sole 9 reti incassate in 11 gare. Questo è dovuto anche al fatto che la squadra sta provando diversi modi di attaccare il primo possesso palla avversario, effettuando un pressing altissimo in vista della sfida contro il Barcellona.
Come arriva la Lazio
La Lazio grazie alle ultime tre vittorie consecutive – contro Cagliari, Verona e Brescia – si è ripresa dopo aver incassato quattro sconfitte e un pareggio nelle precedenti cinque. Questi risultati hanno permesso ai biancocelesti di restare in scia a Inter e Atalanta per giocarsi il secondo posto, e ad Immobile di riprendere la marcia verso il record assoluto di 36 gol stagionali di Higuain che adesso dista una sola rete.
I biancocelesti occupano la quarta posizione in campionato con 78 punti. La distanza dal secondo posto dell'Inter è di una sola lunghezza, mentre l'Atalanta ha gli stessi punti della squadra di Inzaghi ma ha il vantaggio degli scontri diretti. La Lazio con una vittoria – e approfittando dello scontro diretto tra le squadre che la precedono – abbandonerebbe il quarto posto ed addirittura potrebbe arrivare seconda in caso di pareggio tra Inter ed Atalanta. Anche con un punto – e contemporanea sconfitta dell'Atalanta – i biancocelesti potrebbero ottenere la terza posizione.
Orario di Napoli-Lazio e dove vederla in tv o in streaming
La partita Napoli-Lazio verrà disputata sabato 1 agosto alle ore 20:45 allo stadio San Paolo di Napoli, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 38^ giornata
Probabili formazioni Napoli-Lazio
Gattuso non avrà a disposizione gli infortunati Manolas e Llorente. In porta dovrebbe tornare Ospina – per l'alternanza dei portieri imposta dal tecnico partenopeo – con Di Lorenzo a destra, Mario Rui a sinistra e centralmente la coppia Maksimovic-Koulibaly, con Luperto che potrebbe prendere il posto del serbo. A centrocampo unico dubbio è quello tra Lobotka e Demme, che farebbero reparto con Zielinski e Ruiz, anche se c'è anche Allan che potrebbe sostituire quest'ultimo. Davanti rientra Mertens che dovrebbe andare ad occupare il posto di punta centrale – dopo la prova incolore di Milik contro l'Inter – con Insigne e uno tra Callejon o Politano.
Inzaghi senza i soliti infortunati Radu, Lulic e Lucas Leiva. In difesa dovrebbero giocare Acerbi, Patric e Luiz Felipe con Vavro e Bastos pronti a prendere il posto degli ultimi due. Dovrebbero essere confermati Milinkovic-Savic, Parolo e Luis Alberto a centrocampo, con Lazzari insidiato da Marusic a destra e Lukaku che si gioca il posto con Jony a sinistra. In attacco insieme ad Immobile ci sarà Correa, con Caicedo alle prese con fastidi muscolari, ma attenzione alla sorpresa Adekanye.
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Callejon, Mertens, Insigne. All. Gattuso
Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric, Acerbi, Luiz Felipe; Lazzari, Milinkovic-Savic, Parolo, Luis Alberto, Jony; Correa, Immobile. All. Inzaghi.
Consulta tutte le probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A
Precedenti Napoli-Lazio
Le due squadre si sono scontrate 133 volte in Serie A col bilancio di 49 vittorie per il Napoli, 45 pareggi e 39 successi per la Lazio. I biancocelesti sono riusciti ad imporsi fuori casa in pochissime occasioni. Negli ultimi dieci anni è successo solo due volte – in 13 gare tra campionato e Coppa Italia – entrambe nella stagione 2014/15 e a distanza di meno di un mese: 4-2 nell'ultima giornata di campionato e 0-1 nel ritorno della semifinale di Coppa Italia, poi vinta dai biancocelesti.
La partita d'andata si è giocata l'11 gennaio scorso all'Olimpico ed è terminata con la vittoria della Lazio per 1-0 grazie al gol messo a segno da Immobile nel finale. Ma l'ultima sfida tra le due compagini è avvenuta il 20 gennaio in occasione dei quarti di finale di Coppa Italia, col Napoli che ha avuto la meglio al San Paolo per 1-0.
Napoli-Lazio: i consigli per il fantacalcio
Dopo tre stagioni consecutive in doppia cifra, Mertens potrebbe approfittare dell'ultima giornata per centrare quest'obiettivo per la quarta di fila, nonostante una fase centrale di campionato piena di problemi legati soprattutto al rinnovo di contratto. Il Napoli non può fare a meno di Insigne, però il capitano nelle ultime 12 giornate ha trovato solo due reti. Potrebbe essere l'ultima partita in Serie A per Callejon che sicuramente vorrà salutare la squadra con un'ottima prestazione. Anche Politano, che ha trovato il primo gol in campionato contro il Parma, sarà da tenere in considerazione soprattutto se entrasse fresco nel secondo tempo. Attenzione a Demme sempre molto falloso che porta spesso malus ai fantallenatori che lo scelgono. Potrebbe essere anche una giornata difficile per Maksimovic che potrebbe accusare la voglia di Immobile di raggiungere il record di Higuain.
Nella Lazio è impossibile non consigliare al fantacalcio Immobile. Il bomber con 35 gol ha ormai messo al sicuro il titolo di capocannoniere per la terza volta in carriera – quattro reti di vantaggio su Ronaldo – e si avvia verso la prima Scarpa d'Oro, ha anche nel mirino il record assoluto in Serie A di 36 gol stagionali di Higuain. Come nelle precedenti partite, la squadra farà di tutto per permettergli di raggiungere questo record. Perciò attenzione anche a Luis Alberto che è in lotta con Gomez per la corona del miglior assist-man del campionato (al momento 15 a 14 per il laziale). Anche Lazzari e Jony – o Lukaku – potrebbero portare bonus e buone prestazione grazie ai cross e alle incursioni che potrebbero essere determinanti. Occhio a Correa che viene da due gol di fila, sarà anche lui al servizio di Immobile però se ha lo spazio può andare alla conclusione e rendersi pericoloso. Sconsigliato Parolo che potrebbe essere costretto a commettere qualche fallo di troppo per coprire le avanzate dei compagni. Possibile sorpresa Adekanye che potrebbe giocare dal primo minuto al posto di Correa.
