Per la prima volta dal 1956, anno della fondazione, il Pallone d'Oro non sarà assegnato. Ufficiale la decisione di France Football:”Non sarebbe stato legittimo”
Il 2020 verrà ricordato anche per la non assegnazione del Pallone d'Oro. Che questo non sia un anno ordinario si era già capito da un pezzo – tralasciando i fattori extra calcistici – col rinvio per la prima volta nella storia del Campionato Europeo, con l'annullamento di alcuni campionati nazionali europei e l'assegnazione di altri in piena estate.
“In circostanze eccezionali vanno prese decisioni eccezionali”
Per la prima volta dal 1956 – anno della fondazione – il magazine francese 3. La clamorosa decisione è spiegata: “In circostanze eccezionali vanno prese decisioni eccezionali. Per la prima volta nella sua storia, nel 2020 il Pallone d'Oro di France Football non verrà assegnato. Non ci sono le sufficienti condizioni di equità, dal momento che alcuni campionati sono stati interrotti”.
La testata francese aggiunge che: “In un anno così unico non può e non dovrebbe essere trattato come un anno normale. In caso di dubbio, è meglio astenersi. Il Pallone d'Oro trasmette valori diversi, come l'esemplarità, la solidarietà e la responsabilità, oltre all'eccellenza sportiva. Non volevamo aggiungere un asterisco indelebile alla lista dei premi nello stile di trofeo vinto in circostanze eccezionali a causa della crisi sanitaria di Covid-19.”
La storia del Pallone d'Oro
Il premio venne istituito nel 1956 dal giornale francese France Football, su impulso dei suoi principali giornalisti calcistici. L'intento iniziale fu quello di premiare il miglior calciatore europeo dell'anno. Infatti fino al 1994 il regolamento imponeva che ad essere insignito del premio fosse il miglior giocatore di nazionalità europea. Le vittorie di Di Stefano e Sivori devono essere intese come fatte da calciatori oriundi, rispettivamente di nazionalità spagnola e italiana.
Dall'edizione 1995 venne consentito l'accesso al premio anche a calciatori di origine extra-europea, ma fino al 2006 si mantenne la prerogativa di militare in club europei, affiliati alla Uefa. Quest'ultima regola venne eliminata da 2007, aprendo la possibilità di concorrere al riconoscimento a tutti i calciatori tesserati per una federazione affiliata alla FIFA.
Per un breve periodo – dal 1991 al 2009 – c'è stata la contrapposizione tra il Pallone d'Oro e il FIFA World Player of the Year, creato dalla FIFA per dare un carattere ufficiale al premio di miglior calciatore dell'anno. Nonostante l'ufficialità data dalla federazione, il Pallone d'Oro continuava ad essere considerato il premio di riferimento. Finchè nel 2010 si fusero dando origine al Pallone d'Oro FIFA, che rimase tale fino al 2016 quando ritornò a chiamarsi semplicemente Pallone d'Oro e ebbe di nuovo uno stampo prettamente giornalistico.
Le uniche opinioni che contano per l'assegnazione del premio sono quelle dei giornalisti. Sono 173 quelli che hanno diritto al voto, che stilano il proprio podio personale assegnando cinque punti al primo, tre al secondo e uno al terzo. Per l'Italia negli ultimi anni a votare è stato Paolo Condò, giornalista di Sky Sport. Solo nel breve periodo 2010-2015 hanno potuto votare anche i commissari tecnici e i capitani delle nazionali, dopo di che si è tornati alla formula originale.
I criteri a cui i giornalisti si devono attenere per assegnare il loro voto sono spiegati nell'articolo 10 del regolamento redatto da France Football, e prevedono di tener conto: delle prestazioni individuali e di squadra durante l'anno preso in considerazione, del valore del giocatore (analizzando talento e fair play), della carriera, della personalità e del carisma.
Sfida Messi-Ronaldo negli ultimi anni
Dal 2008 e per dodici edizioni consecutive – con la sola parentesi della vittoria di Modric nel 2018 – il trofeo è stato monopolizzato dalla sfida tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. Sei Palloni d'oro per l'argentino e cinque per il portoghese, con la convinzione che solo la carta d'identità – rispettivamente 33 e 35 anni – potrà fermare tutto questo.
Nel ventennio precedente, l'unico calciatore in grado di aggiudicarsi per due volte – non consecutive – il riconoscimento è stato il brasiliano Ronaldo, in tutte le altre edizioni c'è stato un vincitore diverso. Questo aumenta la consapevolezza del fatto che è molto difficile avere calciatori così forti nella stessa epoca, e che molto probabilmente nel futuro assisteremo ad una nuova alternanza di fuoriclasse.
Classifica giocatori che hanno vinto più Palloni d'Oro
1- Lionel Messi: 6 Palloni d'Oro
2- Cristiano Ronaldo: 5
3- Johan Cruyff: 3
4- Michel Platini: 3
5- Marco Van Basten: 3
6- Franz Beckenbauer: 2
7- Alfredo Di Stefano: 2
8- Kevin Keegan: 2
9- Ronaldo: 2
10- Karl-Heinz Rummenigge: 2
11- Florian Albert: 1
12- Roberto Baggio: 1
13- Igor Belanov: 1
14- George Best: 1
15- Oleh Blochin: 1
16- Fabio Cannavaro: 1
17- Bobby Charlton: 1
18- Eusebio: 1
19- Luis Figo: 1
20- Ruud Gullit: 1
21- Lev Jasin: 1
22- Kakà: 1
23- Raymond Kopa: 1
24- Denis Law: 1
25- Josef Masopust: 1
26- Lothar Matthaus: 1
27- Stanley Matthews: 1
28- Luka Modric: 1
29- Gerd Muller: 1
30- Pavel Nedved: 1
31- Michael Owen: 1
32- Jean-Pierre Papin: 1
33- Rivaldo: 1
34- Gianni Rivera: 1
35- Ronaldinho: 1
36- Paolo Rossi: 1
37- Matthias Sammer: 1
38- Andrij Shevchenko: 1
39- Allan Simonsen: 1
40- Omar Sivori: 1
41- Hristo Stoichkov: 1
42- Luis Suarez: 1
43- George Weah: 1
44- Zinedine Zidane: 1
Classifica squadre con più vincitori del Pallone d'Oro
1- Barcellona: 12 Palloni d'Oro
2- Real Madrid: 11
3- Juventus: 8
4- Milan: 8
5- Bayern Monaco: 5
6- Manchester United: 4
7- Amburgo: 2
8- Dinamo Kyev: 2
9- Inter: 2
10- Ajax: 1
11- Benfica: 1
12- Blackpool: 1
13- Borussia Dortmund: 1
14- Borussia Monchengladbach: 1
15- Dukla Praga: 1
16- Dinamo Mosca: 1
17- Ferencvaros: 1
18- Liverpool: 1
19- Marsiglia: 1
