Serie A

Parma-Napoli: orario, probabili formazioni,35^giornata di Serie A

Parma-Napoli: orario, probabili formazioni,35^giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Napoli, partita della 35^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La 35^ giornata del campionato si svolgerà tra martedì 21 luglio e giovedì 23. Nella giornata di mercoledì 22 si disputeranno sei incontri con l'unico anticipo delle 19:30 che sarà quello tra Parma e Napoli. I ducali sono alla ricerca del punto che gli consentirebbe di raggiungere la matematica salvezza. I partenopei invece sono in piena corsa per il quinto posto, quindi cercheranno di arrivare alla vittoria per potersela giocare fino alla fine. Anche se per la squadra di Gattuso sarebbe solo una soddisfazione platonica, visto che la qualificazione diretta alla prossima Europa League è stata già conquistata con la vittoria in Coppa Italia. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Parma e Napoli.

Come arriva il Parma

Il Parma si trova al quattordicesimo posto in classifica con 40 punti. Con undici punti di vantaggio rispetto alla terzultima posizione occupata dal Lecce, la quadra parmense non ha ancora raggiunto la matematica salvezza, manca appena un punto per riuscire ad ottenerla. Anche se la quota teorica dei 40 punti è stata già raggiunta dai gialloblu da parecchie partite.

I ducali non vincono da otto giornate – dall'1-4 contro il Genoa dello scorso 23 giugno – e addirittura nelle ultime nove partite, cioè tutte quelle disputate dopo la sosta forzata, hanno ottenuto appena cinque punti. Sono 17 i gol incassati dal Parma nelle ultime sette giornate (2,43 di media), molte di più rispetto alle 33 reti subite nei primi 27 turni (1,22 di media).

Come arriva il Napoli

Il Napoli dopo il lockdown ha perso solo contro l'Atalanta, e nelle ultime cinque partite ha ottenuto tre vittorie e due pareggi con 11 punti conquistati, solo il Milan (13) ha fatto meglio della squadra di Gattuso. È da otto partite che i partenopei non riescono a mantenere inviolata la propria porta – dalla vittoria 2-0 contro il Verona – con nove gol subiti.

Gli azzurri occupano attualmente la sesta posizione in classifica con 56 punti, a pari merito con il Milan. Il Napoli grazie alla conquista della Coppa Italia si è già garantito la partecipazione diretta ai gironi della prossima Europa League, quindi il raggiungimento del quinto posto non premierebbe ulteriormente la stagione dei partenopei.

Orario di Parma-Napoli e dove vederla in tv o in streaming

La partita Parma-Napoli verrà disputata mercoledì 22 luglio alle ore 19:30 allo stadio Ennio Tardini di Parma, a porte chiuse. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Dazn e sarà visibile sul canale Sky Dazn 1 (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 35^ giornata

Probabili formazioni Parma-Napoli

D'Aversa dovrà rinunciare agli infortunati Bruno Alves, Cornelius, Kucka e Scozzarella. Ritorna Darmian – dopo la squalifica – e riprenderà il suo posto sulla destra, sostituendo Laurini. Terzino sinistro dovrebbe giocare Gagliolo, mentre centralmente la coppia Iacoponi e Dermaku che sostituisce l'infortunato Alves. A centrocampo dovrebbero giocare Kurtic, Grassi e Brugman con Hernani e Barillà pronti a sostituire gli ultimi due. Attacco affidato a Kulusevski, Inglese e Gervinho, ma Karamoh e Caprari sono pronti a prendere il posto di qualcuno.

Per il Napoli salteranno la sfida con il Parma lo squalificato Milik e gli infortunati Llorente, Younes e Mertens uscito anzitempo nell'ultima partita contro l'Udinese. In porta dovrebbe giocare Meret. Di Lorenzo tornerà titolare prendendo il posto di Hysaj con Mario Rui a sinistra, e la coppia Maksimovic-Koulibaly centralmente. A centrocampo dovrebbe ritornare dal primo minuto Demme, con Fabian Ruiz e Zielinski, anche se Allan potrebbe insidiare il polacco. Davanti – senza nessuno delle punte disponibili – spazio ai “piccoletti” Politano, Insigne e Lozano.

Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Dermaku, Gagliolo; Grassi, Brugman, Kurtic; Kulusevski, Inglese, Gervinho. All. D'Aversa

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Politano, Lozano, Insigne. All. Gattuso

Consulta tutte le probabili formazioni della 35^ giornata di Serie A

Precedenti Parma-Napoli

Le due squadre si sono affrontate 35 volte nella massima serie col bilancio di 13 vittorie per il Parma, sette pareggi e 15 successi per il Napoli. È una partita in cui si segnano sempre tanti gol: sono ben 100 le reti segnate nelle 35 sfide (2,86 di media). Addirittura questa sfida non è mai terminata a reti bianche, in Serie A lo 0-0 non si è mai verificato.

Il 14 dicembre scorso si è giocata la gara di andata al San Paolo con la vittoria del Parma per 2-1 con le reti di Milik, Kulusevski e Gervinho nel finale che ha regalato il successo ai ducali. È stata anche la prima partita di Gattuso sulla panchina partenopea.

Parma-Napoli: i consigli per il fantacalcio

Kurtic è in un buonissimo periodo di forma, con due gol realizzati nelle ultime tre giornate di campionato e potrebbe ripetersi contro il Napoli che comunque prende gol da sette partite consecutive. Pericoloso potrebbe essere anche Gervinho che con la sua velocità nel breve potrebbe mettere in difficoltà i partenopei soprattutto nelle ripartenze in contropiede. Attenzione ad Inglese che anche da subentrato potrebbe mettere il suo marchio sulla partita dopo il ritorno al gol – contro il Bologna – dopo il lungo infortunio. Darmian potrebbe incappare in una delle solite scarse prestazioni, soprattutto perchè dovrà vedersela contro Insigne che potrebbe metterlo in grande difficoltà. Sta attraversando un periodo di appannamento anche Kulusevski che non segna da cinque giornate (anche se sull'autogol di Bereszynski nell'ultima gara c'è il suo zampino), e col Parma senza quasi più obiettivi potrebbe avere già la mente alla prossima stagione. Sconsigliato anche l'utilizzo del portiere Sepe, che – come già detto in precedenza – sta subendo tantissimi gol nelle ultime partite rispetto alla media di inizio stagione.

Insigne deve segnare da quattro partite e – con la contemporanea assenza di Milik e Mertens – sarà sulle sue spalle il peso dell'attacco del Napoli. Consigliato al fantacalcio in quanto potrebbe giocare da falso nove e in questo caso sarebbe più vicino alla porta. Politano ha invece trovato il suo primo gol stagionale nell'ultimo turno contro l'Udinese e sicuramente vorrà incrementare il suo bottino stagionale. Attenzione a Mario Rui che viene da una bellissima prestazione contro i friulani, dimostrandosi una costante spina nel fianco per le difese avversarie. Buonissime anche le prestazioni di Fabian Ruiz che delizia i compagni con i suoi assist (6 in stagione) ed è pericolosissimo col suo tiro da fuori area. Sconsigliato Demme – che torna titolare – soprattutto per le sue ammonizioni frequenti, finora ne ha incassate cinque in dieci presenze.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Lazio

36 20 8 8 27 68
3

Inter

36 21 3 12 27 66
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

36 18 7 11 16 61
6

Roma

36 17 9 10 12 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Monza

36 14 10 12 0 52
9

Bologna

36 13 11 12 3 50
10

Torino

36 13 11 12 -2 50
11

Fiorentina

36 13 11 12 7 50
12

Udinese

36 11 13 12 1 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

36 8 15 13 -13 39
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

36 6 13 17 -26 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A