Serie A

Serie A, come cambia la classifica dopo la 31^ giornata

Serie A, come cambia la classifica dopo la 31^ giornata
© imagephotoagency.it

I risultati della 31^ giornata di Serie A e la classifica aggiornata: seconda sconfitta consecutiva per la Lazio, sale il Lecce

Inizia con il botto il turno infrasettimanale valido per la 31^ giornata di Serie A. Il Lecce manda ko la Lazio e si rilancia nella corsa per la salvezza, partita opaca del capocannoniere Immobile mentre Mancosu sbaglia il primo rigore stagionale ma i pugliesi vincono lo stesso con gol di Babacar e Lucioni. Espulso Patric per un Morso a Donati.

Milan e Juventus regalano spettacolo a San Siro. Dopo un primo tempo sonnolento la partita esplode con i bianconeri che vanno in vantaggio di due gol con un eurogol di Rabiot e poi Ronaldo. Nemmeno dieci minuti più tardi cambia totalmente la partita con un rigore causato da un mani di Bonucci, Ibrahimovic trasforma dal dischetto e Kessiè, Leao e Rebic completano l'opera.

L'Atalanta sonnicchia per più di un'ora ma poi riesce a superare la Sampdoria con i gol di Toloi e Muriel, adesso la seconda piazza è distante appena due punti. La Roma di Fonseca ritrova i tre punti dopo tre sconfitte consecutive in rimonta contro il Parma e si riprende la quinta posizione. Continua a vincere il Napoli di Gattuso, al quarto successo nelle ultime cinque partite. Contro il Genoa – che viene dunque scavalcato al quartultimo posto dal Lecce – sono decisivi i gol di Mertens e Lozano, a nulla serve il pari momentaneo di Goldaniga.

Partita divertente tra Bologna e Sassuolo, che ormai hanno poco da chiedere a questo campionato. Hanno la meglio gli uomini di De Zerbi grazie ai gol di Berardi e Haraslin, ancora in gol Barrow. Pari a reti bianche tra Fiorentina e Cagliari.

Scatto verso la salvezza per l'Udinese, che batte 3-0 a domicilio la Spal e si porta a 35 punti in classifica, a +8 sul Genoa terzultimo. Ferraresi ad un passo dalla Serie B. Vittoria importantissima in rimonta per il Torino, che va sotto contro il Brescia ma poi segna tre gol e si porta a +7 sulla zona retrocessione.

Nei due posticipi di giornata l'Udinese si impone per 3-0 sulla Spal ormai con un passo verso la retrocessione, mentre l'Inter dopo l'iniziale svantaggio contro il Verona riesce a ribaltare la gara sul 2-1 grazie al gol di Candreva e ad un autogol di Dimarco, ma nel finale arriva la beffa. Miguel Veloso sigla il 2-2.

Risultati 31^ giornata di Serie A

Lecce-Lazio 2-1

Milan-Juventus 4-2

Fiorentina-Cagliari 0-0

Genoa-Napoli 1-2

Atalanta-Sampdoria 2-0

Bologna-Sassuolo 1-2

Roma-Parma 2-1

Torino-Brescia 3-1

Spal-Udinese 0-3

Verona-Inter 2-2

Classifica Serie A 2019/20

Juventus 75 punti

Lazio 68

Atalanta 66

Inter 65

Roma 51

Napoli 51

Milan 49

Sassuolo 43

Verona 43

Bologna 41

Cagliari 40

Parma 39

Fiorentina 35

Udinese 35

Torino 34

Sampdoria 32

Lecce 28

Genoa 27

Brescia 21

Spal 19

Classifica marcatori Serie A 2019/20

A secco Immobile, al rientro dopo la squalifica. Ancora un gol per Ronaldo, che non serve però a trovare punti a San Siro contro il Milan ma permette al portoghese di avvicinarsi all'attaccante della Lazio. Ancora un gol – partendo dalla panchina – per Muriel, che contro la Sampdoria segna il 17^ gol in Serie A.

Immobile (Lazio): 29 (11 rig.)

Ronaldo (Juventus): 26 (9 rig.)

Lukaku (Inter): 20 (5 rig.)

Joao Pedro (Cagliari): 17 (4 rig.)

Muriel (Atalanta): 17 (6 rig.)

La classifica marcatori della Serie A completa


"Il calcio è l’arte di comprimere la storia universale in 90 minuti". Il calcio come scelta di vita, un pallone come mantra.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Inter

37 22 3 12 28 69
3

Lazio

36 20 8 8 27 68
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

36 14 10 12 0 52
11

Bologna

36 13 11 12 3 50
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A