Tutto quello che c'è da sapere su Udinese-Lecce, match valevole per la 37^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
A livello di obiettivi da raggiungere è la partita più importante della 37^ giornata: Udinese-Lecce è infatti l'ultima spiaggia per i pugliesi, che si trovano a quattro punti dalla salvezza con due giornate a disposizione mentre i friulani hanno ottenuto la matematica permanenza in Serie A con la vittoria sul Cagliari e possono giocare con tranquillità gli ultimi due match.
La gara vedrà la squadra di Liverani tentare il tutto per tutto spingendo per tutto l'incontro e provando a portare i tre punti a casa, sperando che il Genoa non vinca a Sassuolo. Gotti preparerà la partita come suo solito: difesa solida e rocciosa e ripartenze fulminee che metteranno sicuramente in difficoltà la difesa giallorossa. Tutto quello che c'è da sapere su Udinese-Lecce.
Come arriva l'Udinese
Le ultime due vittorie hanno garantito la certezza ai bianconeri di rimanere nel massimo campionato italiano. Soprattutto il match contro la Juventus ha dato la carica giusta ribaltando una partita giocata meglio degli avversari e allungando ulteriormente sulla zona retrocessione. Il successo contro i sardi è stata la conferma aritmetica di giocare la prossima stagione in Serie A e in fondo Gotti, per il lavoro che ha fatto, si merita di aver raggiunto questo obiettivo. La bravura del mister è stata quella di costruire una difesa solida con Musso che è il portiere con più clean sheet in Serie A – tredici – staccando Donnarumma.
La gara contro il Lecce sarà importante per continuare il percorso intrapreso e unire il gruppo per ripartire da più di un mese con la nuova stagione. A dirigere la squadra non è certo che ci sia Gotti però lascerebbe un team di calciatori affiatati e con un gioco efficace per raggiungere la salvezza anche nella prossima annata.
Come arriva il Lecce
Serve un miracolo affinché i pugliesi riescano a rimanere in Serie A. Dovrebbero vincere le prossime due e il Genoa perdere entrambe le proprie gare. I punti persi contro il Bologna sono decisivi considerando che la rete subita al 93′ non ha dato la possibilità ai giocatori di Liverani di recuperare almeno un punto sui liguri. Nelle ultime cinque partite non ha avuto un'ottima condizione con tre sconfitte, una vittoria – sul Brescia poi retrocesso – e un pareggio contro il Cagliari, ma il match che ha quasi condannato il Lecce alla sempre più probabile retrocessione è stata la sconfitta nello scontro diretto.
Contro l'Udinese servirà una vittoria e auspicare nella sconfitta dei grifoni a Sassuolo ma già sconfiggere i friulani non sarà un'impresa semplice a causa della grande difesa dei bianconeri contro la pessima retroguardia giallorossa. Sarà importante attaccare con ordine, non lasciare troppi spazi scoperti altrimenti gli esterni di centrocampo e le punte si insinueranno tra i difensori pugliesi e per Gabriel sarà complicato difendere i propri pali.
Udinese-Lecce: orario e dove vederla in tv o streaming
La partita tra Udinese e Lecce si giocherà mercoledì 29 luglio alle ore 19:30 alla Dacia Arena, che non potrà ospitare i tifosi a causa delle restrizioni contro la pandemia. Il match sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky sul canale Sky Sport (numero 255) e in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 37^ giornata
Probabili formazioni Udinese-Lecce
Pochi dubbi per Gotti che deve fare i conti in difesa con i problemi muscolari di Nuytinck e la squalifica di Larsen. Nei tre centrali ci saranno Becao, De Maio ed Ekong con Walace che torna in cabina di regia. Gli esterni saranno invece ter Avest e Sema – in vantaggio su Zeegelaar – mentre in attacco ballottaggio Nestorovski-Lasagna per affiancare Okaka.
Dubbio sulla sinistra tra Dell'Orco e Rispoli per Liverani, con Rossettini che potrebbe insidiare uno dei due centrali. A centrocampo Petriccione e Mancosu sono confermati mentre Majer e Barak si giocano l'ultimo posto. Davanti Liverani recupera Babacar per la panchina con Falco e Saponara a supporto di Lapadula.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, De Maio, Ekong; Ter Avest, Fofana, Walace, De Paul, Sema; Lasagna, Okaka. All. Gotti
Lecce (4-3-2-1): Gabriel; Donati, Lucioni, Paz, Dell'Orco; Mancosu, Petriccione, Barak; Saponara, Falco; Lapadula. All. Liverani
Consulta tutte le probabili formazioni della 37^ giornata di Serie A
Precedenti Udinese-Lecce
Gli scontri tra i due club sono stati 45 – di cui 12 in Serie B e sei in Coppa Italia – con i friulani avanti 24 a 16. Il Lecce non vince in casa dell'Udinese dal 2005 quando la partita era finita 1-2 mentre l'ultimo successo in assoluto risale al 2011, poi tre vittorie consecutive dei bianconeri. Nelle ultime cinque in Serie A, i pugliesi hanno segnato solo tre reti contro le nove degli avversari.
Udinese-Lecce: i consigli per il fantacalcio
I principali consigliati per l'Udinese in questo turno di fantacalcio sono De Paul e Fofana. Le due mezzali bianconere sono state fondamentali nella ripresa del campionato dopo lo stop a causa del coronavirus con quattro reti e sei assist in totale. La forza dell'ivoriano si è notata contro la Juventus quando al 92′ è riuscito a superare Alex Sandro e de Ligt battendo Szczesny mentre l'argentino offre qualità alla propria squadra anche in ruoli non suoi come il regista. Sema è una delle sorprese più importanti dei friulani con la grande corsa sulla fascia ma anche la tecnica che porta a servire cross interessanti per i propri compagni. Musso invece è la certezza in porta: 13 clean sheet sono un numero enorme per l'estremo difensore di una squadra che lotta per non retrocedere. Non a caso l'Inter lo sta puntando per diventare il portiere che sostituirà Handanovic. Sconsigliati Walace e Becao, che sono i due giocatori che sono meno utili dal punto di vista fantacalcistico con voti sotto la sufficienza e pochi bonus.
Se il Lecce spera di salvarsi, dovrà aggrapparsi agli uomini più talentuosi: Falco, Mancosu e Lapadula. I tre sono i calciatori più importanti della rosa pugliese con un altissimo tasso tecnico e Liverani dovrà puntare su di loro per evitare la Serie B. L'attaccante ex Milan e il trequartista sono rientrati bene dall'infortunio con tre gol in due mentre il capitano giallorosso ha trascinato la squadra con le sue reti arrivando a 13 gol stagionali. Da non mettere Paz e Lucioni che difensivamente soffriranno molto la velocità degli avversar, se i pugliesi hanno la peggior difesa del campionato un motivo ci sarà.
