Fantaschede

Atalanta, alla scoperta di Muratore: statistiche e consigli per il fantacalcio

Atalanta, alla scoperta di Muratore: statistiche e consigli per il fantacalcio
atalanta.it

La fantascheda di Simone Muratore, nuovo acquisto dell'Atalanta. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Già a fine giugno, l'Atalanta ufficializzava l'acquisto del 22enne centrocampista Simone Muratore dalla Juventus. La Dea ha sborsato 7 milioni per lui nonostante in prima squadra abbia totalizzato appena 166 minuti di gioco in questa stagione, di cui 1′ in Champions League. La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c'è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

AGGIORNAMENTO 3 SETTEMBRE: Muratore si trasferisce in prestito alla Reggiana.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Simone Muratore

Simone Muratore nasce il 30 maggio 1998 a Villafalletto – in provincia di Cuneo – ed è lì che inizia a muovere i primi passi da calciatore, prima di trasferirsi al Saluzzo. È poi nel 2012, a 14 anni, che entra a far parte del settore giovanile della Juventus e comincia a risalire al suo interno, categoria dopo categoria, vestendo quasi costantemente al braccio la fascia da capitano.

Fa il suo esordio in Primavera anticipando molto i tempi e ci resta fino a due stagioni fa, quando entra a far parte del roster della U23 che disputa il campionato di Serie C. Nel 2018/19 viene convocato da Massimiliano Allegri per qualche gara – senza però mai poter fare il proprio esordio in A – mentre quest'anno Sarri lo butta dentro prima a dicembre nell'ultimo minuto della sfida di Champions League con il Bayer Leverkusen poi in campionato dandogli gradualmente maggior minutaggio, finendo con l'entrare nell'undici titolare bianconero nelle ultime due gare. A quel punto, però, l'Atalanta ci aveva già messo ufficialmente le mani sopra.

Ruolo e caratteristiche di Simone Muratore

Simone Muratore è un centrocampista centrale che nel corso della sua ancor breve carriera ha dimostrato man mano di poter arretrare la propria posizione in campo, disimpegnandosi tanto da mediano quanto anche da difensore. Dopotutto ha spesso detto di ispirarsi a un altro ex-juventino come Emre Can, centrocampista rimasto però impresso nel cuore dei tifosi bianconeri soprattutto per la sua prestazione straordinaria come terzo centrale di difesa negli ottavi di Champions 2018/19 contro l'Atletico Madrid.

Alto 186 centimetri, Muratore ha certamente nel proprio fisico un notevole punto di forza. Un altro – lo dimostrano gli anni da capitano – è la sua leadership. Da un punto di vista fantacalcistico comunque sa come destreggiarsi, d'altronde prima di Can il suo riferimento era un incursore come Marchisio, ma la sua attitudine difensiva non lo rende appetibilissimo nella lista dei centrocampisti.

Indice titolarità di Simone Muratore all'Atalanta

Il primo dubbio da dipanare sarà capire se Muratore il prossimo anno farà effettivamente parte della rosa bergamasca. Se la risposta fosse positiva, si può intanto star certi che non partirà tra i favoriti per far parte dell'undici titolare di Gasperini. Il classe '98 per caratteristiche potrebbe svolgere il ruolo di vice-De Roon, un ruolo che negli ultimi sei mesi è valso a Tameze la miseria di due partite da titolare e cinque scampoli finali (la maggior parte dei quali non hanno superato i 5′). Insomma, non sarebbe giusto dire che in una squadra come quella orobica non ci sia posto per i giovani promettenti, ma l'undici è ben rodato e difficilmente Muratore potrà ritagliarsi un ruolo da vero protagonista nel 2020/21.

Inclinazione bonus di Simone Muratore al fantacalcio

La sua stagione più prolifica risale al 2016/17, quando in Primavera B ha collezionato ben 7 reti e un assist in 23 gare. Da quando è tra i “grandi” in Serie C, Muratore ha invece incasellato un'annata da 2 gol e 4 assist e una – l'ultima – da un gol e nessun assist in 15 presenze. Vista anche la sua pericolosità nel gioco aereo non si può dire che sia immune ai bonus, ma in linea di massima non si parla di un giocatore particolarmente offensivo.

Inclinazione malus di Simone Muratore al fantacalcio

Di cartellini, invece, con la Juve U23 ne ha collezionati parecchi. Ben 10 nelle 34 gare del primo anno, 6 nelle 15 di quest'ultimo. Un totale di 16 in 49 che significa all'incirca un giallo ogni tre partite. Comprensibile per un giocatore che si affida così tanto alla propria fisicità, ma comunque un problema per il fantacalcio. In quanto a espulsioni, per lo meno, a oggi non sono ancora arrivate.

Frequenza infortuni di Simone Muratore

Nonostante la sua giovane età, Muratore ha purtroppo dovuto far fronte già a diversi infortuni importanti nella sua carriera. Il primo è arrivato nella stagione 2015/16, una rottura del legamento crociato del ginocchio lo ha tenuto fuori per oltre sei mesi e lo ha costretto a saltare ben 32 gare ufficiali. L'anno seguente uno stiramento lo ha messo ko per oltre sette mesi e 15 gare – di mezzo c'era l'estate – mentre nella stagione appena conclusa ha perso un paio di gare per un sovraccarico e uno strappo muscolare. Si parla senz'altro di un lottatore, di uno che non si arrende, ma anche di un ragazzo che potrebbe aver già mostrato una fragilità fisica importante.

Prendere Simone Muratore al fantacalcio?

Meglio guardare altrove. Muratore è un ragazzo giovane, con poca esperienza in A, che non ha la certezza assoluta di restare a Bergamo e che in ogni caso partirebbe dietro nelle gerarchie rispetto a suoi diversi compagni di reparto. Oltretutto ha un'abitudine ai malus più che ai bonus. Quindi potrebbe essere al massimo una scommessa solo per leghe numerose.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Simone Muratore

Caratteristiche: 5,5

Titolarità: 4,5

Bonus: 5,5

Malus: 5

Infortuni: 5

Fantavalore: 5,1

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Fantaschede