Champions League

Bayern-Chelsea: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Bayern-Chelsea: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
twitter.com/FCBayern

Tutto quello che c’è da sapere su Bayern-Chelsea, ottavo di finale di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Venerdì 7 agosto ripartirà la Champions League con le quattro sfide degli ottavi di finale che non si erano potute giocare nel mese di marzo a causa del dilagare della pandemia che ha portato al lockdown europeo. Le quattro squadre che usciranno vincitrici dal doppio confronto si uniranno ai quattro club già qualificati per le Finale Eight che si giocheranno a Lisbona, in Portogallo.

La sfida tra Bayern Monaco e Chelsea è quella meno in bilico di tutte, il 3-0 inflitto dai bavaresi all'andata in Inghilterra fa pendere quasi completamente l'ago della bilancia dalla parte dei tedeschi, che non dovrebbero avere difficoltà a difendere l'ampio margine contro una squadra piena di indisponibili. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bayern e Chelsea.

Come arriva il Bayern

Il Bayern Monaco – insieme a tutte le altre squadre tedesche – è ripartito molto prima rispetto a tutti gli altri rivali, infatti la Bundesliga è ricominciata il 17 maggio, quasi un mese prima rispetto agli altri top campionati europei. I bavaresi hanno vinto per la trentesima volta il campionato tedesco con 82 punti, staccando la seconda in classifica – Borussia Dortmund – di 13 lunghezze. In Bundesliga hanno messo a segno 100 reti, anche grazie alle 34 segnate dal bomber polacco Lewandowski. Dalla ripartenza hanno avuto un ritmo impressionante: 11 vittorie in 11 partite giocate tra campionato e coppa, con 33 gol segnati e nove subiti.

In Champions League hanno stravinto il proprio girone a punteggio pieno. Nelle sette gare giocate in Europa hanno sempre vinto, mettendo a segno 27 reti (3,86 a partita) e subendone appena quattro (0,57 di media). Lewandowski è attualmente il capocannoniere della Champions con dieci gol e dopo essersi aggiudicato il titolo di capocannoniere in Bundesliga e nella coppa nazionale, punta a conquistare una storica tripletta. Così come la sua squadra che – dopo campionato e coppa – punta a ripetere il triplete già ottenuto nella stagione 2012/13.

Come arriva il Chelsea

Il Chelsea ha terminato la Premier League in quarta posizione con 66 punti, riuscendo ad ottenere la qualificazione alla prossima Champions League in extremis grazie al successo all'ultima giornata contro il Wolverhampton e alla contemporanea sconfitta del Leicester. Dopo essere riusciti a vincere otto partite su 11 totali – recuperando in campionato – hanno terminato la stagione nazionale con la rimonta e la conseguente sconfitta in FA Cup contro l'Arsenal.

Nella fase a gironi i Blues sono riusciti ad ottenere la qualificazione agli ottavi di finale sempre in extremis, grazie alla vittoria contro il Lille all'ultimo turno e la concomitante sconfitta dell'Ajax contro il Valencia. Il secondo posto – alle spalle degli spagnoli del Valencia poi eliminati dall'Atalanta agli ottavi – ha fatto in modo che il sorteggio la mettesse di fronte alla corazzata tedesca, contro la quale ha incassato già tre reti nella partita d'andata.

Orario di Bayern-Chelsea e dove vederla in tv o in streaming

La partita Bayern-Chelsea verrà disputata sabato 8 agosto alle ore 21:00 all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Football (canale 203 242 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Bayern-Chelsea

Unico indisponibile nelle file dei bavaresi l'infortunato Pavard. Flick dovrebbe mandare in campo una difesa a quattro con Kimmich a destra, Alphonso Davies a sinistra e centralmente la coppia Boateng-Alaba. In mediana dovrebbero giocare Thiago Alcantare e Goretzka che garantiscono qualità e quantità in mezzo al campo. In attacco Lewandowski sarà la punta centrale, con tre trequartisti a sostegno che dovrebbero essere Gnabry, Muller e Coman.

È lunga invece la lista degli indisponibili per Lampard, che dovrà rinunciare agli squalificati Marcos Alonso e Jorginho, e agli infortunati Pedro, Loftus-Cheek, Pulisic, Azpilicueta e Gilmour. Tra i pali ci sarà l'esperto Caballero, davanti a lui una difesa a tre che dovrebbe essere composta dall'ex romanista Rudiger insieme a Christiansen e Zouma. Sulle fasce dovrebbero giocare James a destra ed Emerson Palmieri a sinistra, con Kovacic e Barkley centrali. L'attaccante centrale sarà Giroud con ai lati i giovani Mount e Hudson-Odoi.

Bayern (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Thiago Alcantara, Goretzka; Gnabry, Muller, Coman; Lewandowski. All. Flick

Chelsea (3-4-3): Caballero; Rudiger, Christensen, Zouma; James, Kovacic, Barkley, Emerson Palmieri; Mount, Giroud, Hudson-Odoi. All. Lampard

Precedenti Bayern-Chelsea

Le due squadre si sono affrontate sei volte nella loro storia con quattro vittorie in favore del Bayern e due in favore del Chelsea. Una sola di queste sfide è stata una partita amichevole: 25 luglio 2017 con vittoria 3-2 per i bavaresi in occasione dell'International Champions Cup. In altre due occasioni la partita tra le due compagini è stata valevole per l'assegnazione di una coppa: nel 2012 il Chelsea di Di Matteo riuscì a trionfare nella finale della Champions League giocata proprio in casa del Bayern; mentre nel 2013 i tedeschi vinsero la sfida valevole per la Supercoppa Europea.

La partita d'andata disputata il 25 febbraio scorso allo stadio Stamford Bridge di Londra è terminata col rotondo successo dei tedeschi per 3-0, grazie alla rete messa a segno da Lewandowski anticipata dalla doppietta di Ganbry su doppio assist dell'attaccante polacco. Nel finale, a risultato già acquisito, c'è stata l'espulsione di Marcos Alonso avvenuta dopo che l'arbitro ha consultato il Var in seguito ad un brutto fallo dello spagnolo.

Entrambe le squadre hanno una storia lunga di trionfi in competizioni internazionali. Insieme ad Ajax, Juventus e Manchester United sono gli unici club ad aver vinto tutte le coppe europee (Champions League, Coppa Uefa/Europa League, Coppa delle Coppe e Supercoppa Europea). Però i bavaresi insieme al Manchester United sono le uniche squadre ad aver vinto sia la Coppa Intercontinentale che il Mondiale per Club.

Il Bayern è stato campione d'Europa per cinque volte – l'ultima delle quali vinta nel 2012/13 – a cui si aggiungono tre Coppe Intercontinentali/Mondiali per club, una Coppa Uefa e una Coppa delle Coppe. Il Chelsea invece ha vinto la Champions League nella stagione 2011/12 battendo proprio i bavaresi in finale, a cui si accompagnano due Coppe delle Coppe e due Coppa Uefa/Europa League.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Champions League