Fantacalcio

Fantacalcio, la top 11 della Serie A 2019/20

Fantacalcio, la top 11 della Serie A 2019/20
© imagephotoagency.it

Da Immobile a Gomez passando per Gosens: i calciatori che hanno fatto la fortuna al fantacalcio. La top 11 della Serie A 2019/20 per fantamedia voto

Domenica 2 agosto è terminata una delle stagioni più lunghe e travagliate – causa coronavirus – di tutti i tempi del campionato di Serie A. L'interruzione di tre mesi ha causato un'allungamento anomalo, con l'assegnazione del titolo per la prima volta in piena estate e con uno stravolgimento nelle gerarchie del campionato che ha avuto serie ripercussioni sia sulla classifica finale che sul fantacalcio.

Per stilare la classifica della migliore squadra schierabile, sono stati considerati i calciatori che hanno giocato almeno 15 partite. La top 11 della Serie A 2019/20.

Gianluigi Donnarumma (Milan): media voto 6,26; fanta media voto 5,39

Grazie ad un finale di stagione superlativo sia per lui che per tutta la squadra, il rossonero è riuscito ad imporsi come miglior portiere della stagione. Nelle 36 presenze stagionali ha incassato 45 gol, con quattro rigori parati che fanno di Donnarumma il migliore di questa Serie A ed il primo nella storia del Milan ad essere riuscito in tale impresa. È anche in testa per percentuale di rigori ribattuti in base a quelli calciati contro, infatti col 36,4% – 13 parati su 33 totali – ha scavalcato il primatista Handanovic fermo al 35,7% (39 parati su 109). Inoltre sono ben 13 i clean sheets stagionali che hanno permesso ai fantallenatori di ottenere 13 punti totali in più, dietro solo al sorprendente portiere dell'Udinese Musso in questa speciale classifica.

Robin Gosens (Atalanta): media voto 6,39; fanta media voto 7,38

Classificato come difensore nelle liste del fantacalcio, ha agito per tutto l'arco della stagione come un vero e proprio attaccante esterno. Le nove reti e i sette assist in campionato fanno di Gosens il difensore che ha segnato di più e quello che ha fornito più passaggi vincenti ai suoi compagni nel corso della Serie A 2019/20. La sua meravigliosa stagione è anche merito del gioco offensivo dell'Atalanta, che fa la fortuna dei suoi interpreti. Nella passata stagione era stato inferiore ad Hateboer, ma quest'anno si è ripreso con gli interessi. Gli esterni di Gasperini sono sempre una garanzia.

Ashley Young (Inter): media voto 6,12; fanta media voto 7,03

Arrivato nel corso del mercato di gennaio, Young è diventato rapidamente l'esterno sinistro titolare dell'Inter scavalcando l'inesistente Asamoah e l'incostante Biraghi. L'ex capitano del Manchester United ha dimostrato tutta la sua esperienza nelle 18 partite giocate, esprimendosi in maniera eccellente soprattutto in fase offensiva con quattro gol e quattro assist. Determinante in questo finale di stagione, rimanendo in panchina solo nella partita contro il Genoa dopo il lockdown. A parte la sfortunata partita contro il Sassuolo, i suoi voti sono sempre stati superiori al 6,5 con due 7,5 nelle gare con Atalanta e Brescia.

Theo Hernandez (Milan): media voto 6,33; fanta media voto 6,73

Sei gol e due assist in 33 presenze per il terzino milanista, unico nella top 11 a giocare effettivamente in difesa e non come esterno di centrocampo. Le sue qualità fisiche sono esplose con l'arrivo in panchina di Pioli, che l'ha lasciato libero di percorrere tutta la fascia sinistra senza pensare troppo a difendere. Questo ha portato gli avversari del francese a coprire di più per evitare di essere infilati dai suoi veloci inserimenti, con un effetto molto migliore rispetto a quello che inizialmente pensava l'allenatore milanista. Le sue statistiche sono ribaltate rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare da un terzino, infatti ha segnato più gol rispetto agli assist serviti ai compagni di squadra.

Alejandro Gomez (Atalanta): media voto 6,71; fanta media voto 7,62

È il punto di riferimento del gioco offensivo dell'Atalanta, e spesso gioca addirittura sulla linea dei mediani in fase di impostazione. Per la seconda stagione di fila in doppia cifra come numero di assist – quest'anno sono stati 14 – ma non è riuscito a replicare il successo come miglior assist-man del campionato perchè sulla sua strada ha trovato il laziale Luis Alberto che ne ha messo a segno uno in più. È riuscito a mettere a segno anche sette gol, ma nella parte finale della stagione – e cioè da quando l'obiettivo Champions League era raggiunto ed era ormai impossibile superare la Juventus – ha portato solo un +3 ai fantallenatori.

Henrikh Mkhitaryan (Roma): media voto 6,25; fanta media voto 7,59

Nessuno credeva che l'armeno riuscisse a fare una stagione come quella appena finita, ma nonostante le molte partite saltate per infortunio si è confermato essere uno dei top player dell'intero torneo. Mkhitaryan ha messo a segno nove reti e cinque assist in appena 22 partite giocate – di cui solo 16 da titolare – e la sua assenza nella parte centrale del campionato ha costretto la Roma a molte battute d'arresto perchè orfana delle invenzioni del talento ex Manchester United. Nell'ultima parte di campionato il suo rendimento è stato eccezionale e ha contribuito in maniera importante a mantenere il quinto posto in classifica che permetterà la qualificazione diretta alla prossima Europa League.

Dejan Kulusevski (Parma): media voto 6,42; fanta media voto 7,43

Lo svedese è la sorpresa della Serie A 2019/20, infatti la stagione disputata con la maglia del Parma gli ha permesso di mettersi in luce attirando tutte le grandi che nel mercato invernale hanno dato vita ad una vera e propria asta per accaparrarsi il talento di proprietà dell'Atalanta. Alla fine l'ha spuntata la Juventus con un'offerta di 35 milioni di euro. Kulusevski non si è però adagiato sugli allori riuscendo ad arrivare a quota dieci gol e otto assist alla fine del campionato. I fantallenatori che ad inizio anno hanno puntato su di lui – costava appena 4 crediti – hanno fatto un grande affare e inconsapevolmente si sono ritrovati in rosa un top player.

Luis Alberto (Lazio): media voto 6,46; fanta media voto 7,31

Dopo una lunga lotta con Gomez è riuscito a primeggiare come miglior assist-man del campionato per la seconda volta in carriera dopo la stagione 2017/18, curiosamente ancora con Immobile come capocannoniere. Luis Alberto ha messo a segno 15 assist e sei gol in 36 presenze. Appena due le giornate saltate dallo spagnolo, pedina indispensabile nello scacchiere tattico di Inzaghi, e l'unico che nel difficile finale della squadra laziale è riuscito comunque ad esprimersi sui livelli della prima parte del campionato. Tutto questo è dimostrato dal fatto che in tutta la stagione sono state appena cinque le partite nelle quali ha preso un voto inferiore alla sufficienza.

Ciro Immobile (Lazio): media voto 6,57; fanta media voto 9,49

È riuscito a raggiungere il record di Higuain, divenendo il giocatore che ha segnato più gol in un campionato di Serie A. Era dalla stagione 1958/59 che un italiano non segnava così tanto, quando l'oriundo Angelillo mise a segno 33 gol con la maglia dell'Inter. Per Immobile sono 36 le reti messe a segno, con otto assist, in 37 partite giocate. Questo ha permesso all'attaccante laziale di vincere per la terza volta in carriera la classifica cannonieri – 2012/13, 2017/18 e 2019/20 – a cui si aggiunge anche la vittoria della classifica dei bomber della Serie B nel 2011/12. Immobile è anche l'attaccante che ha segnato più gol negli ultimi dieci anni in Serie A, con 135 reti, e nella classifica dei bomber in attività è al secondo posto dietro Quagliarella (164). Inoltre, ha riportato la Scarpa d'Oro in Italia dopo 13 anni – nel 2006/07 l'ultimo fu Totti – essendo insieme a Suarez l'unico ad interrompere il dominio Messi-Ronaldo dell'ultimo decennio.

Cristiano Ronaldo (Juventus): media voto 6,56; fanta media voto 9,33

Il fuoriclasse portoghese ha cercato di impensierire Immobile fino all'ultimo per ottenere la palma di bomber anche in Serie A dopo averla ottenuta in Premier League, nella Liga Spagnola, in Champions League, nel Mondiale per club e nel Campionato Europeo. A 35 anni è riuscito a fare 31 gol e quattro assist in 33 presenze. È l'unico calciatore a riuscire nell'impresa di superare quota 30 gol stagionali in tre campionati diversi e l'ha fatto per otto volte nell'arco della sua carriera. Un giocatore di un altro pianeta, che continua a macinare record su record nonostante l'età non sia più dalla sua parte.

Duvan Zapata (Atalanta): media voto 6,54; fanta media voto 8,66

Zapata è – insieme a Muriel – il capocannoniere dell'Atalanta in campionato con 18 gol segnati in 28 partite giocate. I bergamaschi sono riusciti ad avvicinare quota 100 gol in stagione – fermandosi a 98 – ma sono riusciti nell'impresa di portare tre giocatori sopra quota 15 reti stagionali, cosa che non succedeva da 70 anni con la Juventus nella stagione 1959/60. Ad aumentare il valore delle prestazioni del colombiano anche i sei assist forniti ai suoi compagni, che fanno di lui la punta ideale della squadra orobica. Nella classifica generale dei bomber paga il fatto di aver saltato dieci partite – dall'8^ giornata alla 17^ – a causa di un'infortunio muscolare che ne hanno pregiudicato il posizionamento finale che altrimenti sarebbe potuto essere sicuramente da top tre.

Serie A 2019/20, la top 11 per il fantacalcio

3-4-3: G. Donnarumma; Gosens, Young, Hernandez; Gomez, Kulusevski, Luis Alberto, Mkhitaryan; Immobile, Ronaldo, Zapata


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Fantacalcio