Fantaschede

Inter, alla scoperta di Vagiannidis: statistiche e consigli per il fantacalcio

Inter, alla scoperta di Vagiannidis: statistiche e consigli per il fantacalcio

La fantascheda di Georgios Vagiannidis, nuovo acquisto dell'Inter. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Quando ancora Achraf Hakimi giocava con il Borussia, il primissimo acquisto stagionale dell'Inter è stato Georgios Vagiannidis – esterno destro 18enne – proveniente dal Panathinaikos a parametro zero – anche se ai greci andranno tra i 250 e i 400mila euro come training compensation.  L'accordo è stato trovato per un quadriennale a 300mila euro più bonus legati alle presenze, una cifra (unita certamente a un progetto) che lo ha convinto a preferire i nerazzurri a squadre come City e Monaco.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.

Chi è Georgios Vagiannidis

Georgios Vagiannidis nasce il 12 settembre 2001 ad Atene, in Grecia. Il Panathinaikos lo seleziona già nel 2012 e con quella maglia svolge tutta la trafila giovanile giocando come terzino destro. Quest'anno ha giocato nell'U19 riuscendo però anche a fare il proprio esordio in Prima Squadra prima in Coppa di Grecia contro il Panachaiki e poi in campionato contro il Panetokolis, segnando oltretutto un gol e sfornando un assist per un compagno. A quel punto, non trovando con lui l'accordo per il prolungamento del suo contratto, il club gli nega la possibilità di rivedere il campo. Ciò non basta però a scoraggiare le tante pretendenti internazionali per questo ragazzo, tra cui sono state nel tempo enumerate Borussia Dortmund, Barcellona, Manchester City, Monaco e LASK. Alla fine l'ha spuntata l'Inter.

Ruolo e caratteristiche di Georgios Vagiannidis

Vagiannidis nasce terzino destro in una linea difensiva a quattro, ma ha già dimostrato la propria duttilità su quella fascia giocando da esterno d'attacco in un 4-2-3-1 nella sua gara d'esordio nel campionato greco, quando è riuscito a realizzare un gol e un assist prima di esser sostituito tra gli applausi del suo pubblico. Date le sue spiccate doti offensive, dunque, il ruolo di quinto di centrocampo nel 3-5-2 di Antonio Conte sembrerebbe potergli davvero calzare a pennello.

Alto 181 cm, Vagiannidis ha un fisico slanciato, ancora poco possente ma che gli permette di aver un ottimo dinamismo. Tra le sue qualità migliori c'è infatti certamente la corsa, ma anche dei buoni tempi di inserimento e la possibilità di compiere scelte differenti in progressione palla al piede, andando sul fondo oppure virando sul piede debole per tentare persino la conclusione. A sua stessa detta c'è ancora qualcosa da migliorare nella tecnica di cross e nella fase difensiva. Nonostante in Grecia continuino a paragonarlo a Seitaridis, campione d'Europa nel 2004, Vagiannidis sente di somigliare all'ex interista Cancelo.

Indice titolarità di Georgios Vagiannidis

Presentandosi in un'intervista, Vagiannidis ha detto espressamente che non avrebbe mai lasciato Atene per andare a giocare in una squadra giovanile. Il classe 2001 si unirà infatti alla Prima Squadra nerazzurra almeno per il ritiro estivo, in modo da poter essere valutato a fondo da mister Conte, che probabilmente a quel punto ne determinerà il futuro. Se la Primavera fosse effettivamente da escludere, il bivio sarebbe quindi tra una permanenza da comprimario e un addio temporaneo in prestito. Con l'arrivo di Hakimi e la presenza di Candreva, comunque, anche se dovesse restare a Milano sarà difficile vederlo in campo molto spesso.

Inclinazione bonus di Georgios Vagiannidis al fantacalcio

Nell'ultima stagione in U19, Vagiannidis ha realizzato ben 4 reti in 15 presenze giocando da terzino, un bottino davvero cospicuo per il suo ruolo. Nella sua unica gara in Prima Squadra – come detto – ha addirittura sia segnato che realizzato un assist, totalizzando un fantacalcistico +4 partendo come esterno offensivo in un 4-2-3-1. Viste le sue doti offensive, ci si potrebbe comunque aspettare da lui un discreto apporto di bonus giocando come quinto a centrocampo.

Inclinazione malus di Georgios Vagiannidis al fantacalcio

Negli ultimi due anni in U19, il greco ha collezionato 7 cartellini gialli in un totale di 38 gare, una cifra non particolarmente allarmante. Considerando però solamente la stagione 2019/20, la sua media si alza fino a raggiungere esattamente un'ammonizione ogni tre gare. E qui qualche pensiero può farlo venire.

Frequenza infortuni di Georgios Vagiannidis

Nelle recenti annate, Vagiannidis non ha riportato infortuni di entità importante, ma trattandosi di un 18enne sarebbe un azzardo sbilanciarsi parlandone come un giocatore inscalfibile. Alla sua età, nonostante sia normale augurargli ogni fortuna, è ancora tutto da vedere.

Prendere Georgios Vagiannidis al fantacalcio?

Per come sono le cose in questo momento, no. I nerazzurri sulla sua corsia hanno Hakimi – forse il miglior interprete in attività del ruolo – e Candreva, che comunque ha grande esperienza e conosce benissimo i dettami del suo allenatore. Nonostante le sue qualità offensive e la sua discreta pericolosità in zona bonus, Vagiannidis non garantirebbe praticamente mai il voto. Se ci saranno cambiamenti in questa finestra di mercato, magari sarà giusto rivalutare.

La fantascheda di Georgios Vagiannidis per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 3,5

Bonus: 6,5

Malus: 5,5

Infortuni: 6

Fantavalore: 5,5

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Lazio

36 20 8 8 27 68
3

Inter

36 21 3 12 27 66
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

36 18 7 11 16 61
6

Roma

36 17 9 10 12 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Monza

36 14 10 12 0 52
9

Bologna

36 13 11 12 3 50
10

Torino

36 13 11 12 -2 50
11

Fiorentina

36 13 11 12 7 50
12

Udinese

36 11 13 12 1 46
13

Sassuolo

36 12 8 16 -12 44
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

36 8 15 13 -13 39
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

36 6 13 17 -26 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

36 3 9 24 -45 18

Rubriche

Di più in Fantaschede