Tutto quello che c’è da sapere su Inter-Shakhtar, semifinale di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La lunghissima stagione calcistica 2019/20 si avvia verso la conclusione con le fasi finali delle coppe europee. Domenica 16 e lunedì 17 agosto sarà il turno delle semifinali di Europa League dalle quali usciranno le due squadre che si affronteranno venerdì 21 nella finale che verrà disputata al Rhein Energie Stadion di Colonia.
La seconda semifinale vedrà impegnata l'Inter – ultima squadra italiana rimasta nelle coppe europee – e gli ucraini dello Shakhtar Donetsk. Entrambe le compagini provengono dalla Champions League, nella quale sono state eliminate nella fase a gironi e grazie al terzo posto hanno avuto la possibilità di continuare l'avventura europea in Europa League. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Inter e Shakhtar.
Come arriva l'Inter
L'Inter ha terminato il proprio campionato al secondo posto, ad appena un punto dalla Juventus campione che però si è rilassata nelle ultime partite con il risultato già acquisito. In Serie A ha avuto la miglior difesa alla fine del torneo con appena 36 reti subite (0,95 a partita) e il secondo miglior attacco con 81 gol fatti dietro solo all'Atalanta (98). Non perde da dieci partite – cioè dal 2-1 subito in casa dal Bologna – e ha vinto le ultime cinque subendo appena un gol contro gli 11 messi a segno.
La squadra di Conte ha iniziato il suo cammino europeo in Champions League, dalla quale è stata “retrocessa” in Europa League col terzo posto ottenuto nella fase a gironi classificandosi dietro a Barcellona e Borussia Dortmund. Ai sedicesimi ha eliminato agevolmente il Ludogorets con una doppia vittoria per 2-0 all'andata fuori casa e per 2-1 a San Siro al ritorno. Negli ottavi ha avuto la meglio sul Getafe – sfida rinviata a marzo a causa del diffondersi della pandemia – vincendo 2-0 la gara secca disputata in campo neutro, e nel turno precedente ha eliminato i tedeschi del Bayer Leverkusen battendoli 2-1.
Come arriva lo Shakhtar
Lo Shakhtar ha stravinto la Premier League ucraina per la tredicesima volta con ben 23 punti di vantaggio sulla Dinamo Kyiv seconda classificata. Alla fine del campionato ha avuto il miglior attacco con 80 gol fatti e la miglior difesa con appena 26 reti subite. Dalla ripresa dopo la sosta forzata gli ucraini non hanno mai perso e nelle 11 partite giocate hanno ottenuto nove vittorie e due pareggi, con 28 gol fatti ma 12 subiti.
Anche per lo Shakhtar l'avventura europea era iniziata con la Champions League. Gli ucraini si sono classificati al terzo posto nel loro raggruppamento dietro Manchester City ed Atalanta, proprio per la sconfitta subita nell'ultima giornata dai bergamaschi. In Europa League hanno eliminato il Benfica ai sedicesimi grazie alla vittoria per 2-1 dell'andata e al pareggio 3-3 ottenuto al ritorno. Agli ottavi hanno inflitto ai tedeschi del Wolfsburg una doppia sconfitta per 2-1 all'andata e per 3-0 al ritorno. E nel turno precedente hanno eliminato con un sonoro 4-1 gli svizzeri del Basilea.
Orario di Inter-Shakhtar e dove vederla in tv o in streaming
La partita Inter-Shakhtar verrà disputata lunedì 17 agosto alle ore 21:00 alla Merkur Spiel Arena di Dusseldorf in Germania, e si giocherà senza la presenza dei tifosi sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta e in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale). Sarà possibile vederlo in diretta anche sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite), Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 213 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Inter-Shakhtar
Conte dovrà fare a meno dell'infortunato Vecino e molto probabilmente Sanchez sarà fuori causa a causa del problema muscolare accusato nel corso del quarto di finale contro il Leverkusen. Come sempre a difendere la porta dei nerazzurri ci sarà Handanovic. Davanti a lui difesa a tre che dovrebbe essere composta da Godin – che ormai ha scavalcato nelle gerarchie Skriniar – de Vrij e Bastoni. Sugli esterni di centrocampo potrebbe toccare a Candreva che andrebbe a destra, anche se D'Ambrosio offre più copertura in fase difensiva, con Young confermato a sinistra. A centro dovrebbero esserci Brozovic che andrebbe ad agire da play basso, con Barella e Gagliardini interni. In attacco la coppia formata da Lukaku e Lautaro Martinez. Possibile anche vedere Eriksen dall'inizio, in questo caso si passerebbe ad un 3-4-1-2 con Gagliardini che cederebbe il posto al danese.
Lo Shakhtar dovrebbe avere tutti gli uomini a disposizione e dovrebbero schierare Pyatov in porta. Difesa a quattro che dovrebbe essere costituita a destra da Dodò, a sinistra Bondar e con la coppia centrale Krivstov-Matvienko. In mediana dovrebbero giocare Stapanenko e Marcos Antonio, mentre la punta centrale dovrebbe essere Junior Moraes. A sostegno del quale dovrebbero esserci i tre trequartisti: Marlos, Taison e Alan Patrick.
Inter (3-5-2): Handanovic; Godin, de Vrij, Bastoni; Candreva, Barella, Brozovic, Gagliardini, Young; Lukaku, Lautaro Martinez. All. Conte
Shakhtar (4-2-3-1): Pyatov; Dodò, Krivtsov, Matvienko, Bondar; Marcos Antonio, Stapanenko; Marlos, Alan Patrick, Taison; Junior Moraes. All. Castro
Precedenti Inter-Shakhtar
Le due squadre si sono affrontate due volte in competizioni ufficiali nella loro storia. Le due sfide risalgono al terzo turno preliminare della Champions League 2005/06 con l'Inter che passò il turno qualificandosi alla fase a gironi, grazia alla vittoria per 2-0 ottenuta in Ucraina e al pareggio 1-1 in casa al ritorno. Quindi il bilancio è di una vittoria per i nerazzurri e un pareggio.
L'Inter nei precedenti con squadre ucraine ha il dolce ricordo della vittoria ottenuta contro la Dinamo Kiev nel finale della sfida di ritorno dei gironi della Champions League 2009/10 che hanno lanciato poi i nerazzurri verso la qualificazione alle fasi ad eliminazione diretta, finita con la conquista della loro terza coppa e del triplete. Lo Shakhtar invece contro squadre italiane è in attivo solo nelle sfide giocate contro la Roma – tre vittorie in quattro partite – mentre contro Juventus, Milan e Inter ha Inter ha racimolato una sola vittoria in dieci gare giocate.
Entrambe le squadre hanno già vinto la competizione: l'Inter per tre volte (1990/91, 1993/94, 1997/98) lo Shakthar ha trionfato nel 2008/09 battendo in finale i tedeschi del Werder Brema. Entrambe sono state eliminate nella passata edizione dall'Eintracht Francoforte – poi sconfitto in semifinale dal Chelsea campione – gli uscraini ai sedicesimi mentre i nerazzurri agli ottavi di finale.
