Fantaschede

Juventus, alla scoperta di Kulusevski: statistiche e consigli per il fantacalcio

Juventus, alla scoperta di Kulusevski: statistiche e consigli per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

La fantascheda di Dejan Kulusevski, nuovo acquisto della Juventus. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

È bastata solo metà della scorsa stagione a far capire alla Juventus che sarebbe valsa la pena di investire sul futuro di Dejan Kulusevski. Era infatti solo il secondo giorno di gennaio quando i bianconeri ufficializzavano l'acquisto del giocatore svedese per 35 milioni di euro più 9 di bonus, cifra versata nelle casse dell'Atalanta e non del Parma, società nella quale il 20enne ha messo in mostra tutte le proprie qualità ed è rimasto fino al termine della stagione, ma dove era in realtà solamente in prestito.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c'è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Dejan Kulusevski

Dejan Kulusevski nasce il 25 aprile 2000 a Stoccolma – in Svezia – da madre macedone e padre nato in Svezia, ma anche lui di origini macedoni. Da bambino gioca a calcio a 5 e poi con sua sorella Sandra al parco, dove viene “scoperto” da un sua vicino di casa, che lo vede giocare e corre a dire a sua madre che ha il talento per fare il calciatore.

Pensa la stessa cosa anche il Brommapojkarna, club con uno dei più importanti settori giovanili della Svezia, che lo arruola quando ha soli 6 anni e lo inserisce inizialmente nella quindicesima squadra sulle venticinque esistenti solo per la sua fascia di età, salvo in tempo breve fargli scalare tutte le gerarchie fino a piazzarsi in prima. Gioca partite in entrambi i giorni dei weekend – una con i 2000 e una sotto età con i '99 – e durante una tournée in Danimarca fa innamorare di sé Maurizio Costanzi, responsabile del settore giovanile dell'Atalanta.

Nel 2006, la Dea decide così di anticipare tutti – soprattutto l'Arsenal – e versa 1000 euro nelle casse della società svedese. I primi mesi sono un ostacolo duro da superare per un ragazzo così giovane che si allontana da casa e non conosce la lingua, ma superato questo scoglio la strada è tutta in discesa. Kulusevski risale dall'U17 all'U19, fino alla vittoria dello scudetto Primavera arrivata la scorsa stagione.

Nel frattempo, gioca con le selezioni giovanili di Svezia e Macedonia per scegliere infine la prima (con la cui Prima Squadra disputa la sua prima gara lo scorso 18 novembre). Esordisce con la prima squadra dell'Atalanta appena maggiorenne e chiude la stagione con 3 presenze sotto la guida di Gasperini. In estate, il Parma lo preleva in prestito e D'Aversa gli dà subito i gradi di titolare. Lui risponde nel migliore dei modi, ergendosi a uomo-guida dei ducali e chiudendo la sua prima vera stagione di Serie A con un bottino di 10 reti e 8 assist. A quel punto, ognuna delle più importanti squadre italiane ed europee sarebbero state giustificate nell'interessarsi fortemente a lui, ma non hanno potuto: la Juventus aveva chiuso i giochi già in inverno.

Ruolo e caratteristiche di Dejan Kulusevski

A Parma, Kulusevski ha giocato prevalentemente da ala destra nel 4-3-3 di D'Aversa, posizione nella quale poteva sia venire incontro per raccordare il gioco, sia partire subito in verticale come faceva Gervinho sulla corsia opposta. In Emilia ha sporadicamente giocato anche da trequartista o anche da prima punta in casi di necessità, mentre soprattutto all'Atalanta il suo ruolo principale era quello di mezzala.

Alto 1,86 m, Kulusevski è un giocatore potente che sa usare molto bene il proprio corpo per sbarazzarsi degli avversari. Dotato di una notevole progressione palla al piede, possiede anche un'ottima tecnica che gli permette di dare concretezza a una mentalità verticale che lo ha portato tra le altre cose a realizzare diversi assist. E se sbaglia tanto, è perché osa tanto: nella classifica dei passaggi chiave nella Serie A 2019/20 è primo a quota 68. D'Aversa lo ha paragonato a Nedved e gli ha consigliato di seguire l'esempio di Ilicic. A Torino, di modelli da guardare ce ne saranno eccome.

Indice titolarità di Dejan Kulusevski alla Juventus

A Torino c'è chi sogna già un tridente con lui e Ronaldo ai lato di Dybala. Di vero c'è che quest'anno al suo posto c'è stato spesso Bernardeschi, uno che Kulusevski potrebbe anche scalzare, e Douglas Costa che è ormai diventato una super-sub quasi per principio, quando non è in infermeria. Magari servirà un pochino di tempo per ambientarsi e conquistarsi la titolarità – negli ultimi anni, alla Juventus hanno abituato i giovani neo-acquisti a un po' di gavetta – ma potrebbe avere un discreto spazio. E con dei compagni di reparto come quelli, le potenzialità sarebbero enormi.

Inclinazione bonus di Dejan Kulusevski al fantalcalcio

Come già detto, nell'ultima stagione Kulusevski ha realizzato 10 reti e 8 assist, un bottino decisamente importante per un centrocampista. Essendo stata la sua prima vera esperienza con i “grandi”, bisognerà aspettare ancora un po' per la sentenza, ma anche i suoi trascorsi nelle giovanili vanno nella giusta direzione. Nelle due stagioni con la Primavera dell'Atalanta ha trovato 13 gol e ben 20 assist, con l'U17 nel 2016/17 ha segnato addirittura 17 reti. Qualcosa dipenderà anche dalla posizione in campo che gli verrà assegnata nell'undici bianconero, ma il potenziale è alto.

Inclinazione malus di Dejan Kulusevski al fantacalcio

Nonostante faccia un grande uso del proprio fisico in gara, Kulusevski non è affatto una calamita da cartellini. Solo 3 ammonizioni nelle 36 partite disputate a Parma, nessuna espulsione. L'anno precedente però erano state 5 in 17 presenze, quindi un margine esiste.

Frequenza infortuni di Dejan Kulusevski

Data la sua giovane età, i soli dati sugli infortuni rinvenibili sono quelli dell'ultima stagione a Parma. In quel caso, Kulusevski è stato costretto a saltare due gare con i ducali, una per problema allo psoas e uno agli adduttori. Non tantissimo, ma comunque un dato.

Prendere Dejan Kulusevski al fantacalcio?

Potrebbe rivelarsi un grande acquisto al fantacalcio, se non pagato eccessivamente. Kulusevski si è dimostrato un'ottima pedina nella scorsa stagione e quest'anno farà un upgrade come squadra, cosa che lo porterà probabilmente a prendere voti alti con ancor maggiore frequenza. Ma ancora a una maggiore pressione, che rischia di soffocarlo. La vera incognita è la titolarità, ma anche se non dovesse entrare tra i titolari fissi di Pirlo, sarà comunque quasi sempre tra i primi cambi effettuati.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Dejan Kulusevski per il fantacalcio

Caratteristiche: 7

Titolarità: 7

Bonus: 7

Malus: 7

Infortuni: 6,5

Fantavalore: 6,9

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Fantaschede