Fantaschede

Milan, alla scoperta di Kalulu: statistiche e consigli per il fantacalcio

Milan, alla scoperta di Kalulu: statistiche e consigli per il fantacalcio

La fantascheda di Pierre Kalulu, nuovo acquisto del Milan. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il primo nuovo acquisto della stagione del Milan è il giovanissimo Pierre Kalulu, 20enne difensore francese arrivato a parametro zero dal Lione. Un ragazzo di grande prospettiva che aveva attirato l'interesse di diversi club europei quale anche il Bayern Monaco, ma che alla fine ha scelto il progetto del Diavolo. La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.

Chi è Pierre Kalulu

Pierre Kalulu Kyatengwa nasce il 5 giugno 2000 a Lione – in Francia – con un futuro che sembra già scritto. Pierre è infatti il terzo della famiglia a diventare calciatore partendo dal settore giovanile dell'Olympique Lione. Il primo è stato suo fratello maggiore Aldo – ala d'attacco classe '96 – che con i transalpini ha addirittura esordito in Champions League prima di trasferirsi a Rennes, Souchaux, Basilea e nell'ultima stagione allo Swansea in Championship. Poi c'è il fratello di mezzo, Gédéon, difensore polivalente che dal Lione è passato per un anno in prestito al Bourg-en-Bresse Péronnas in terza divisione francese prima di trasferirsi a parametro zero all'Ajaccio la scorsa estate.

Pierre, il più piccolo dei tre, non ha mai esordito nella prima squadra dell'Olympique – solo una convocazione quest'anno rimanendo in panchina – ma ha svolto tutta la trafila giovanile e ha vestito anche la maglia della selezione B. Si è messo in mostra nell'ultimo biennio di Youth League e ha preso parte a praticamente tutte le nazionali giovanili della Francia, arrivando a vestire la fascia di capitano dell'U20. Poi il suo contratto è andato in scadenza e, tra le varie società a lui interessate, ha scelto quella rossonera. Ora al Milan dovrà dimostrare di saperci fare tra i più giovani per convincere mister Pioli a dargli qualche chance con i “grandi”.

Ruolo e caratteristiche di Pierre Kalulu

Pierre Kalulu è un terzino destro, ma può ricoprire con altrettanta maestria qualsiasi altro ruolo della difesa, sia da centrale – ormai quasi con la stessa frequenza con cui occupa il suo ruolo originario – che sulla corsia di sinistra. I suoi 184 cm di altezza ne fanno un giocatore dalla buona fisicità (anche se ancora un po' gracilino), ma allo stesso tempo con le sue lunghe leve spazza aree di campo importanti con grande velocità.

La sua tecnica di base è discreta, ma quando salta l'uomo si affida più che alto alle sue doti atletiche, spostando il pallone in avanti e raggiungendolo prima del suo diretto avversario. Anche quando gioca da centrale, comunque, non disdegna qualche galoppata in avanti palla al piede (soprattutto dopo un suo personale recupero della sfera) né qualche lancio lungo per liberare le ali d'attacco. Abile nel gioco aereo, Kalulu ha finora nelle sue doti difensive il proprio punto di forza.

Indice di titolarità di Pierre Kalulu al Milan

Al suo arrivo in rossonero si è detto che Pierre Kalulu potrà cominciare a muovere i suoi primi passi italiani unendosi come fuori quota alla Primavera guidata da Federico Giunti, per poi in caso migrare gradualmente in prima squadra. Per questo motivo – a meno di avvenimenti straordinari – il suo impatto sul fantacalcio sarà minimo almeno a inizio campionato.

C'è però da dire che il Milan nella scorsa stagione ha avuto nel suo ruolo diverse difficoltà, con Conti e Calabria che alternavano infortuni e prestazioni mediocri, quindi se dovesse giocarsi al meglio le proprie carte qualche possibilità la potrebbe avere. Ma attenzione, perché il Diavolo cercherà di intervenire ancora sul mercato alla ricerca di un terzino destro già pronto. E in quel caso, le sue quotazioni scenderebbero ulteriormente.

Inclinazione bonus di Pierre Kalulu al fantacalcio

Dai pochi dati presenti, Kalulu non sembrerebbe essere un goleador. Anzi, nelle 16 partite di Youth League disputate in due anni non ha messo a segno neanche una rete. Il dato ha però una base statistica molto esigua e per questo non può ancora esser considerato così rilevante, considerando anche il fatto che la sua buona abilità nel gioco aereo potrebbe rivelarsi determinante in questo senso. In quelle stesse 16 gare, comunque, ha collezionato tre assist, comunque niente male.

Inclinazione malus di Pierre Kalulu al fantacalcio

Nello stesso campione di partite analizzato per i bonus, Kalulu ha ricevuto tre ammonizioni. Questo vuol dire che – in media – si è visto sventolare un giallo davanti alla faccia una volta ogni cinque gare, non troppo per un difensore. Ma c'è da considerare il trend: se lo scorso anno ne ha ricevuto uno in nove gare, quest'anno sono stati due in sette. E così la media sale a uno ogni tre gare e mezza.

Frequenza infortuni di Pierre Kalulu

Alla sua giovane età, Kalulu non ha ancora dovuto far fronte a infortuni di una certa entità. Ma se il campione di 16 gare era troppo poco per valutarne le attitudini a bonus e malus, la sua breve carriera lo è ancora più per capirne la reale tenuta fisica.

Prendere Pierre Kalulu al fantacalcio?

In linea di massima è un no, non conviene. Kalulu potrebbe effettivamente partire dalla Primavera e il rischio che non veda mai campo in Prima Squadra in questa stagione esiste. Certo, se si gioca un fantacalcio numerosissimo (12+) e  come ultimo slot le scelte sono misere, ci si può anche pensare. Vista la squadra e le sue qualità, una scommessa del genere ripagherebbe con un premio notevole, se presa. Ma le percentuali sono davvero basse. Solo per veri talent scout ossessionati dallo scoprire giovani stelle.

La fantascheda di Pierre Kalulu per i fantacalcio

Caratteristiche: 5,5

Titolarità: 3,5

Bonus: 6

Malus: 6

Infortuni: 6

Fantavalore: 5,4

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Fantaschede