La fantascheda di Amir Rrahmani, nuovo acquisto del Napoli. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Già durante la finestra invernale di calciomercato, il Napoli ha messo a segno i primi colpi in vista della stagione successiva. Uno di questi risponde al nome di Amir Rrahmani, difensore kosovaro esploso all'Hellas Verona. Il 26enne è stato acquistato per 14 milioni di euro più 1,5 di bonus ed è poi stato lasciato in prestito alla corte di Juric fino al termine della stagione, ma ora è a tutti gli effetti un nuovo partenopeo e percepirà 1,8 milioni annui per il prossimo quinquennio.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c'è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Chi è Amir Rrahmani
Amir Rrahmani nasce il 24 febbraio 1994 a Pristina, in Kosovo. È lì – nel Klubi Futbollistik Drenica – che muove i suoi primi passi nel calcio, per poi trasferirsi a Tirana nel Futboll Klub Partizani. Avendo il doppio passaporto, veste in più occasioni la maglia della Nazionale albanese a livello giovanile, poi disputa un'amichevole con la selezione maggiore del Kosovo e torna a rappresentare l'Albania in amichevole con Gianni De Biasi in panchina. Alla fine, comunque, il Kosovo partecipa alle Qualificazioni per Russia 2018 e lui sceglie quella maglia in via definitiva.
Nel frattempo, vola in Croazia all'RNK Spalato per una stagione, mettendosi in mostra e attirando le attenzioni della migliore squadra croata, la Dinamo Zagabria, che lo acquista per 1,6 milioni, lo gira un anno in prestito ai concittadini della Lokomotiva Zagabria e poi lo inserisce nel proprio roster per due stagioni, nelle quali colleziona 57 presenze totali. A quel punto arriva l'intuizione di Tony D'Amico, giovane direttore sportivo del Verona, che versa 2,1 milioni nelle casse dei croati e lo inserisce in una rosa alla quale in molti non danno speranze di mantenere la categoria, ma che alla fine – con un suo importante contributo – arriva quasi a lottare per l'Europa.
Gli bastano però i primi mesi per convincere il Napoli a puntare su di lui: ora dovrà ripagare lo sforzo economico degli azzurri con le prestazioni di sostanza alle quali in poco tempo aveva già abituato i tifosi scaligeri.
Ruolo e caratteristiche Amir Rrahmani
Rrahmani è un difensore molto duttile, che in Serie A ha mostrato le sue spiccate qualità giocando come laterale destro in una difesa a tre, ma che in carriera ha giocato anche in ogni posizione della linea a quattro, anche come terzino. Per questo motivo, il timore di vederlo perdersi una volta abbandonato il trio difensivo di Juric può morire in partenza.
Alto 192 cm, Rrahmani sarà probabilmente schierato come centrale da Gattuso, ma in caso di necessità potrà anche fornire un'alternativa valida (soprattutto a gara in corso) sulle corsie laterali. La sua altezza non lo costringe infatti a sacrificare la velocità: nella 7^ giornata di Serie A è stato il difensore più rapido, superando i 34 km/h. Abile anche in fase di impostazione, Rrahmani fa della marcatura e dell'anticipo due delle sue migliori qualità.
Indice titolarità di Amir Rrahmani al Napoli
Molto sarà deciso dal tipo di mercato che svolgerà la squadra partenopea. In questo momento, Manolas e Koulibaly sono decisamente avanti a lui nelle gerarchie, ma non è detto che restino entrambi alla corte di Gattuso (a rischio soprattutto il senegalese).
Con una partenza, le sue quote salirebbero di certo. A oggi, però, si affianca a Maksimovic per farsi trovare pronto nel caso in cui i titolari necessitino di una pausa. Quindi troverebbe le sue presenze, ma non con la costanza che da lui vorrebbero i fantallenatori.
Inclinazione bonus di Amir Rrahmani al fantacalcio
Nell'ultima stagione al Verona, Rrahmani è stato un punto fermo dei fantallenatori per la costanza dei voti, ma non di certo per i bonus. Un solo +1 è tutto il bottino che è riuscito a mettere da parte. Nel 2018/19, però, alla Dinamo Zagabria era riuscito a segnare 3 reti in sole 15 gare di campionato. Ci si può dunque aspettare un miglioramento rispetto al 2019/20, ma certo non la doppia cifra.
Inclinazione malus di Amir Rrahmani al fantacalcio
Essendo un difensore centrale, Rrahmani non è di certo immune ai cartellini gialli. Sono 5 quelli collezionati lo scorso anno a Verona, 4 di media negli anni a Zagabria. In media, una ogni poco meno di 6 gare. Nessuna espulsione, però, dato importante per il fantacalcio.
Frequenza infortuni di Amir Rrahmani
Finora, Rrahmani non ha subìto infortuni particolarmente importanti. Un dato parziale per un 26enne, ma alla fine neanche troppo. In ogni caso, piuttosto incoraggiante.
Prendere Amir Rrahmani al fantacalcio?
Tanto dipende dal mercato del Napoli. Se Gattuso avesse a disposizione anche Koulibaly, Manolas e Maksimovic – improbabile – il rischio di vederlo prendere voto solo di rado sarebbe alto. Se uno dei titolari partisse, invece, si potrebbe rivelare un ottimo colpo. Ha le qualità per fare bene e garantire spesso la sufficienza, anche se non bisogna aspettarsi gol a fiotti.
La fantascheda di Amir Rrahmani per il fantacalcio
Caratteristiche: 6,5
Titolarità: 6
Bonus: 5
Malus: 6,5
Infortuni: 7,5
Fantavalore: 6,3
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.
