Serie B

Pordenone-Frosinone: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Pordenone-Frosinone: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
twitter.com/Frosinone1928

Tutto quello che c’è da sapere su Pordenone-Frosinone, semifinale di ritorno dei playoff di Serie B: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Mancano tre partite per decretare chi sarà la terza e ultima squadra promossa dalla Serie B – che si unirà a Benevento e Crotone – che l'anno prossimo disputerà il campionato della massima divisione nazionale. Le semifinali di andata sono terminate con i successi di Chievo (2-0 sullo Spezia) e Pordenone (1-0 sul Frosinone), quindi saranno due sfide infuocate.

Il Pordenone all'esordio assoluto nel campionato di Serie B si trova già a dover lottare per il massimo obiettivo, e rappresenta la squadra rivelazione della stagione. Il Frosinone invece è partito con i favori del pronostico, ma dopo un'annata altalenante si trova ancora a rincorrere partendo dal risultato di svantaggio della gara d'andata. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Pordenone e Frosinone.

Come arriva il Pordenone

Il Pordenone ha terminato la stagione regolare al quarto posto in classifica con 58 punti, qualificandosi direttamente alle semifinali dei playoff. Per tutta la fase centrale del campionato, i friulani si sono trovati ad occupare la seconda posizione dietro all'irraggiungibile Benevento, ma nel finale sono crollati lasciando via libera al Crotone che si è involato verso la seconda piazza. Tre pareggi e due sconfitte nelle ultime cinque partite, con appena due punti conquistati hanno fatto pensare che la favola Pordenone fosse arrivata la capolinea.

Ma la squadra di Tesser ha dimostrato di avere ancora tanto da dimostrare e da offrire con una splendida gara nell'andata della semifinale a Frosinone, vincendo 1-0 e garantendosi la possibilità di perdere anche con un gol di scarto al ritorno visto il vantaggio del miglior posizionamento nella classifica finale della regular season.

Come arriva il Frosinone

Il Frosinone era una delle squadre indicata dagli esperti tra le favorite per la promozione diretta in Serie A. Ma la squadra di Nesta si è dimostrata molto fragile soprattutto mentalmente. È stata protagonista di una partenza disastrosa con una sola vittoria nelle prime sette partite, poi ha effettuato una grandissima rimonta arrivando ad occupare la seconda posizione alla 27^ giornata – quella prima della sosta forzata – per poi crollare nuovamente nel finale con una sola vittoria nelle ultime 12 giornate.

I ciociari grazie al pareggio nel finale – rigore di Ciano – nello scontro diretto all'ultima giornata contro il Pisa sono riusciti ad agguantare l'ottava posizione in classifica, l'ultima utile per poter partecipare ai playoff. Nei quarti di finale sono riusciti ad avere la meglio sul Cittadella, grazie alla vittoria per 3-2 conquistata nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare. Ma l'1-0 subito in casa nella semifinale di andata complica le cose, visto che sono obbligati a vincere con almeno due gol di scarto a causa del peggior piazzamento in classifica.

Orario di Pordenone-Frosinone e dove vederla in tv o in streaming

La partita Pordenone-Frosinone verrà disputata mercoledì 12 agosto alle ore 21:00 allo stadio Nereo Rocco di Trieste, sempre senza la presenza dei tifosi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Dazn dedicato alla Serie B. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.

Probabili formazioni Pordenone-Frosinone

A difendere i pali del Pordenone ci sarà il portiere di scuola Inter Di Gregorio. Difesa a quattro che dovrebbe essere formata da Almici a destra, Gasbarro a sinistra, e Camporese e Vogliacco centrali. A centrocampo il capitano Burrai agirà da playmaker, con Mazzocco e Pobega che dovrebbero essere le due mezzali, anche se Misuraca potrebbe insidiare uno dei due. Sulla trequarti dovrebbe giocare uno tra Gavazzi e Tremolada, a sostegno delle due punte che dovrebbero essere Bocalon e Candellone, con Ciurria che insidia quest'ultimo per un posto da titolare.

Un'altro ex Inter in porta per il Frosinone, Bardi e davanti a lui una difesa a tre nella quale dovrebbero giocare Brighenti, Ariaudo e Krajnc. Sulle fasce dovrebbero esserci Paganini a destra e Salvi a sinistra, anche se Zampano è pronto a prendere il posto di uno dei due. Maiello e Haas dovrebbero formare il cuore del centrocampo, con Rohden leggermente avanzato che dovrebbe agire da trequartista. Coppia d'attacco formata da Dionisi e Ciano, anche se è possibile l'inserimento di uno tra Novakovich o Ardemagni per un più offensivo 4-3-3 con l'arretramento delle due fasce sulla linea dei difensori e l'attaccante che prenderebbe il posto di uno dei centrali difensivi.

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Camporese, Vogliacco, Gasbarro; Mazzocco, Burrai, Pobega; Tremolada; Candellone, Bocalon. All. Tesser

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Krajnc; Paganini, Rohden, Maiello, Haas, Salvi; Dionisi, Ciano. All. Nesta

Precedenti Pordenone-Frosinone

Le prime sfide tra le due squadre risalgono alla stagione ancora in corso, visto che per il Pordenone è l'anno di esordio nel campionato di Serie B. Il bilancio delle tre partite giocate – due nella stagione regolare più l'andata delle semifinali dei playoff – è di due vittorie per il Pordenone e un pareggio. I friulani nei due successi si sono imposti per 3-0 e per 1-0, mentre la gara di ritorno del campionato è terminata sul 2-2.

All'andata il gol di Tremolada nel finale ha dato la vittoria al Pordenone che quindi parte avvantaggiato nella sfida di ritorno. Per loro sarebbe un doppio salto di categoria – dalla C alla A in due anni – con una prima volta assoluta in Serie A. Mentre per il Frosinone si tratterebbe della terza stagione nella massima serie, ma nelle due precedenti non è mai riuscito a salvarsi, retrocedendo immediatamente in Serie B.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Torino

38 14 11 13 1 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie B