La fantascheda di Mikkel Damsgaard, nuovo acquisto della Sampdoria. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Già durante la sessione invernale di calciomercato – prima ancora di tirarsi fuori dalla lotta per non retrocedere – la Sampdoria aveva annunciato l'acquisto a titolo definitivo dal Nordsjaelland del classe 2000 Mikkel Damsgaard per 6,5 milioni di euro, un record per il club danese. Un'operazione che certamente sottolinea l'attenzione posta da Pecini e dai blucerchiati nel rintracciare giocatori con prospettive rosee per il futuro.
La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c'è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Chi è Mikkel Damsgaard
Mikkel Krogh Damsgaard nasce il 3 luglio 2000 a Jyllinge, in Danimarca. È proprio nella sua città natale che inizia a giocare a pallone, allenato tra gli altri anche dal suo stesso padre. Un giorno, uno scout del Nordsjaelland visiona un suo compagno di squadra durante una partita ma si innamora di lui, così Damsgaard si unisce subito all'U12 del club e scala le varie categorie giovanili al suo interno.
Decide di abbandonare il liceo per gli impegni con la squadra, viene convocato con la Nazionale danese U18 prima e U19 poi e ne 2017 fa il suo esordio in prima squadra – quando ancora non è maggiorenne – fornendo anche un assist nella partita di Coppa vinta per 0-4 contro il Vejgaard. Nella stessa stagione esordisce anche in campionato e in estate gioca persino i preliminari di Europa League. A quel punto non esce più dal roster della Prima Squadra, guadagnandosi sempre più spazio fino a diventarne un punto fermo.
Al termine della stagione corrente vince il premio di Miglior giovane giocatore della Superliga danese e su di lui si direzionano gli occhi degli staff di squadre di Premier e Bundesliga, ma è troppo tardi: la Sampdoria si è mossa in anticipo.
Ruolo e caratteristiche di Mikkel Damsgaard
Il classe 2000 ha iniziato la propria carriera come centrocampista e ancora oggi viene spesso impiegato in quel reparto, soprattutto come mezzala sinistra, ma nel tempo ha saputo reinventarsi e fare della duttilità tattica una sua efficace caratteristica. Dall'U17 del Nordsjaelland in poi, infatti, Damsgaard ha giocato di frequente anche come esterno d'attacco in un 4-3-3 o addirittura come punta, o forse sarebbe più accurato dire un termine come falso nove, che non piace a tutti ma rende meglio la tipologia di centravanti di cui si parla.
Il 20enne danese è dotato di un'ottima tecnica di gioco, tanta da far dire di lui che “non parla molto, lo fanno i suoi piedi”. Sa far valere le sue spiccate doti associative, alle quali aggiunge – soprattutto quando fa il centrocampista – un'attitudine al lancio lungo e teso a liberare i propri compagni. Non stupirebbe per questo una sua evoluzione tattica anche contraria al trend avuto in carriera, che lo riporti nel centro nevralgico del campo, persino come mediano.
In un primo momento, nella Sampdoria, sarà comunque più facile vederlo giocare da esterno di centrocampo, trequartista o magari da seconda punta quando necessario.
Indice titolarità di Mikkel Damsgaard alla Sampdoria
Quando un ragazzo di 20 anni arriva da un campionato minore, c'è da aspettarsi quantomeno un periodo di adattamento. Il calcio italiano non è sempre un palcoscenico in cui ci si riesce a calare immediatamente, chiedere per conferma al suo ex compagno di squadra Skov Olsen – con il quale peraltro aveva un feeling molto fruttuoso – che al Bologna non ha ancora mostrato i propri colpi nonostante un'intera stagione alle spalle.
In ogni caso, Damsgaard non è in blucerchiato per giocare nelle giovanili: sarà parte della prima squadra e probabilmente con il tempo riuscirà a ricavarsi il proprio spazio anche nell'undici titolare. Si tratta di una scommessa: potrebbe seguire le orme di Skov Olsen e elemosinare giusto qualche minutino oppure incidere subito e diventare un vero e proprio colpo per i fantallenatori.
Inclinazione bonus di Mikkel Damsgaard al fantacalcio
Negli anni, Damsgaard ha sempre raccolto dei bonus. Tra i vari campionati disputati nel 2017/18 (U19, riserve e Superliga) ha realizzato 4 reti e 4 assist. Nel 18/19 due gol e 7 assist. Nell'ultima stagione, però, il bottino è cresciuto notevolmente anche grazie all'avanzamento della sua posizione sul terreno di gioco: tra regular season e playoff di campionato, Damsgaard quest'anno ha trovato ben 11 reti e 6 assist. Per niente male.
E non bisogna sottovalutare anche il fatto che calci le punizioni: ne ha già segnata più di una in carriera e – a detta sua – spende spesso 25/30 minuti a esercitarsi su questo fondamentale dopo gli allenamenti. Può diventare un fattore.
Inclinazione malus di Mikkel Damsgaard al fantacalcio
Damsgaard non è un giocatore particolarmente fisico e per questo motivo gli scontri di gioco non sono il suo pane quotidiano. Questo scaturisce nella possibilità di ridurre al minimo ai cartellini ricevuti: uno in stagione fino allo scorso anno, 3 ammonizioni nel 2019/20 quando ha però giocato anche il suo massimo di partite in campionato, ben 35. Una sola espulsione in carriera, per doppia ammonizione, nella stagione 2017/18.
Frequenza infortuni di Mikkel Damsgaard
Nella sua ancor breve carriera, Damsgaard ha fortunatamente scampato ogni tipo di grave infortunio. Nonostante l'augurio sia quello di poter proseguire su questa stessa linea, in ottica fantacalcio non si tratta di una base statistica solida per poter valutare l'integrità del suo fisico.
Prendere Mikkel Damsgaard al fantacalcio?
Come già detto, prendere Damsgaard questa stagione è certamente una scommessa. Il rischio è quello di ritrovarsi un giocatore che non si riesca ad adattare velocemente al calcio italiano e trascorra il suo campionato prevalentemente in panchina. Sull'altro lato della medaglia c'è un giocatore con grandi qualità, avvezzo ai bonus e potenzialmente low-cost. In fantacalci poco numerosi sarà difficile prenderlo in considerazione, ma in caso contrario cci si può fare un pensierino a seconda delle necessità. Con un centrocampo di tutti titolari, si può scommettere. Se già si sono acquistati giocatori che potrebbero portarsi sv, il gioco può non valere la candela.
La scheda di Mikkel Damsgaard per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 5
Bonus: 6,5
Malus: 6,5
Infortuni: 6
Fantavalore: 6
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.
