La Federcalcio ha stabilito che il trasferimento nei nuovi club avverrà solo con l'inizio della nuova stagione. Sono ufficiali le del calciomercato per la prossima stagione
La stagione calcistica nazionale è da poco finita – con quella europea ancora da completare – ma sono già ufficiali le date del calciomercato per il prossimo campionato. La Federcalcio ha svelato il calendario con le date nelle quali è possibile fare operazioni di compravendita, accordi preliminari, esercitare diritti e/o obblighi di riscatto e tesserare gli svincolati.
Naturalmente queste date sono applicate al mercato in entrata, cioè alla compravendita di calciatori tesserati per società italiane e all'acquisto di calciatori provenienti dall'estero. Per il mercato in uscita valgono i calendari emanati dalle Federazioni di destinazione. Tutte le date della Serie A del calciomercato per la stagione 2020/21.
Calciomercato estivo 2020/21: 1 settembre – 5 ottobre 2020
Il calciomercato estivo partirà martedì 1 settembre per concludersi lunedì 5 ottobre alle ore 20:00. La Federcalcio ha spostato anche la sede di riferimento che non sarà più l'Hotel Sheraton di Milano, ma il Grand Hotel di Rimini.
Come di consuetudine – tralasciando la stagione 2018/19 con la chiusura del mercato prima dell'inizio della Serie A – la sessione estiva terminerà con il campionato già iniziato da qualche giornata. Infatti la Lega di Serie A ha stabilito che il torneo inizierà nel weekend del 19 settembre, quindi alla data di chiusura dovrebbero essere disputate già tre giornate.
Le società potranno depositare i contratti entro queste date, ma è consentito loro far firmare accordi preliminari ai calciatori dall'1 giugno al 31 agosto, anche se la validità del contratto partirà a tutti gli effetti dall'1 settembre che è il primo giorno ufficiale di calciomercato e anche il primo giorno della nuova stagione 2020/21.
Stabilite anche le date per effettuare i diritti/obblighi di riscatto che per le società professionistiche e dilettantistiche potevano avvenire anche prima della finestra estiva e cioè dal 17 al 19 giugno scorsi. Mentre per le operazioni che prevedono anche il controriscatto – possibilità presente solo tra club professionistici – oltre alla finestra estiva è possibile effettuare il procedimento da lunedì 17 agosto a mercoledì 19 agosto, con il controriscatto che può avvenire anche da giovedì 20 agosto e fino a sabato 22 agosto.
I giocatori che si sono svincolati dalla precedente squadra entro il 31 agosto 2020 potranno essere tesserati da un nuovo club dall'1 settembre 2020 al 31 marzo 2021.
Calciomercato invernale 2020/21: 4 gennaio – 1 febbraio 2021
La FIGC ha anche stabilito le date per la finestra invernale del calciomercato. Il “mercato di riparazione” potrà avvenire da lunedì 4 gennaio e lunedì 1 febbraio 2021 alle ore 20:00. La Lega ha anche stabilito che la pausa invernale sarà costituita solo dal weekend del 27 dicembre, quindi domenica 3 gennaio tutti di nuovo in campo. Quindi questa finestra di mercato sarà interamente inserita all'interno di un mese intenso di partite, tra campionato e Coppa Italia.
In questo caso non saranno consentiti accordi preliminari, mentre per esercitare eventuali diritti di riscatto verrà presa in considerazione l'intera durata della finestra di calciomercato invernale, senza nessuna deroga.
