Europa League

Siviglia-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Siviglia-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Siviglia-Inter, finale di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

L'Europa League giunge al suo atto finale e a contendersi l'opportunità di alzare al cielo il trofeo saranno il Siviglia e l'Inter. Le due squadre si affronteranno nella cornice del Rhein Energie Stadion di Colonia – senza poter usufruire del supporto dei propri tifosi – cercando di sopravanzare l'avversario per portarsi a casa la coppa.

La vincente oltre all'onore di essere inserita negli annali europei, avrà anche l'opportunità di disputare la Supercoppa Europea – che si giocherà il 24 settembre alla Puskas Arena di Budapest – e sarà inserita nella prima fascia dei sorteggi della prossima Champions League. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Siviglia e Inter.

Come arriva il Siviglia

Il Siviglia ha disputato un ottimo campionato nazionale ottenendo la quarta posizione finale, a pari merito con l'Atletico Madrid terzo. Nonostante i tanti giocatori venduti l'estate scorsa – Ben Yedder, Muriel e Sarabia su tutti – la squadra ha risposto benissimo grazie alle operazioni di mercato del rientrante ds Monchi e alle qualità tattico-tecniche del neo allenatore Lopetegui, ex ct della nazionale spagnola ed ex del Real Madrid, è sempre riuscita a mantenersi nelle posizioni di vertice della Liga.

Nel cammino europeo ha dimostrato molta compattezza, determinazione ed esperienza a giocare partite decisive soprattutto nella fase ad eliminazione diretta. Dopo aver dominato il proprio girone, vincendolo con cinque vittorie e la sconfitta nell'inifluente ultima partita, ha eliminato ai sedicesimi il Cluj grazie alla rete segnata in trasferta (1-1 all'andata e 0-0 al ritorno), agli ottavi la Roma vincendo 2-0 in gara secca, ai quarti ha sconfitto 1-0 il Wolverhampton e in semifinale ha avuto la meglio sul Manchester United rimontando il gol iniziale di Bruno Fernandes grazie alle reti di Suso e de Jong.

Come arriva l'Inter

L'Inter è riuscita finalmente – dopo tanti anni anonimi – a ritornare ad essere protagonista sulla scena nazionale ed internazionale. Ha terminato il campionato in seconda posizione ad una sola lunghezza dalla Juventus campione, pagando a caro prezzo le numerose occasioni sprecate nel corso della stagione (fra tutte la sconfitta col Bologna e i pareggi nel finale contro Sassuolo e Fiorentina). Ha avuto la miglior difesa della Serie A con 36 gol subiti, è stata la squadra che ha subito meno sconfitte (quattro), quella che ha mandato in gol il maggior numero di giocatori (18) e quella con più vittorie in trasferta (13).

La stagione delle coppe europee è iniziata in Champions League dove ha ottenuto il terzo posto nel proprio raggruppamento – dietro Barcellona e Borussia Dortmund – venendo retrocessa in Europa League. Nei sedicesimi ha eliminato i bulgari del Ludogorets vincendo 2-0 all'andata e 2-1 al ritorno, agli ottavi ha sconfitto gli spagnoli del Getafe per 2-0 – in gara secca dopo l'annullamento delle sfide previste per marzo – ai quarti ha avuto la meglio sui tedeschi del Leverkusen per 2-1, mentre in semifinale ha surclassato gli ucraini dello Shakhtar Donetsk vincendo per 5-0.

Orario di Siviglia-Inter e dove vederla in tv o in streaming

La partita Siviglia-Inter verrà disputata venerdì 21 agosto alle ore 21:00 al Rhein Energie Stadion di Colonia in Germania, senza la presenza del pubblico sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale), e sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite), Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Siviglia-Inter

Tutti a disposizione per il tecnico degli spagnoli Lopetegui, l'unico dubbio riguarda le condizioni fisiche di Ocampos uscito anzitempo nella semifinale contro il Manchester United a causa di un fastidio muscolare, ma dovrebbe recuperare. In porta ci sarà Bounou – che si è dimostrato insuperabile nella sfida contro i Red Devils – davanti a lui linea difensiva a quattro che dovrebbe essere costituita da Jesus Navas a destra, Reguilon a sinistra, con la coppia Koundé- Diego Carlos come centrali. A centrocampo dovrebbero giocare Fernando che agirà da playmaker, con Banega e Jordan come interni. Tridente d'attacco che dovrebbe vedere En Nesyri come punta centrale, anche se sono in rialzo le quotazioni dell'olandese de Jong. Ai suoi lati dovrebbero esserci Suso e Ocampos, nel caso quest'ultimo non dovesse essere al 100% potrebbe essere uno tra Vazquez e El Haddadi a prenderne il posto.

Conte per l'ultimo atto della competizione dovrà fare a meno dell'infortunato Vecino, mentre è in forte dubbio la presenza di Sanchez che viene da una distrazione al bicipite femorale della coscia destra rimediata nella partita dei quarti contro il Leverkusen. Classico 3-5-2 e soliti interpreti delle ultime partite nelle file dei nerazzurri, con il capitano Handanovic in porta. Difesa a tre che dovrebbe essere formata da Godin, de Vrij e Bastoni, quindi Skriniar nuovamente costretto alla panchina. Sugli esterni dovrebbero giocare D'Ambrosio a destra – con Candreva che però potrebbe impensierirlo – e Young a sinistra. Diga di centrocampo che dovrebbe essere formata da Brozovic che sarà il play basso, con Barella e Gagliardini che agiranno da interni. Coppia d'attacco confermatissima che sarà costituita da Lukaku e Lautaro Martinez. Unica variante potrebbe essere l'inserimento di Eriksen che prenderebbe il posto di Gagliardini andando ad agire da trequartista dietro le due punte.

Siviglia (4-3-3): Bounou; Navas, Koundé, Diego Carlos, Reguilon; Banega, Fernando, Jordan; Suso, En Nesyri, Ocampos. All. Lopetegui

Inter (3-5-2): Handanovic; Godin, de Vrij, Bastoni; D’Ambrosio, Barella, Brozovic, Gagliardini, Young; Lukaku, Lautaro Martinez. All. Conte

Precedenti Siviglia-Inter

Questa sfida rappresenta una prima assoluta, infatti le due squadre non si sono mai affrontate in una competizione ufficiale. L'unico precedente risale ad un'amichevole estiva del 2008 giocata nell'ambito del torneo LG Amsterdam e terminata sullo 0-0.

Il Siviglia ha giocato 13 volte contro squadre italiane, ottenendo sei vittorie, due pareggi e cinque sconfitte. Gli spagnoli vengono da una serie di 20 risultati utili consecutivi tra tutte le competizioni, vincendo otto delle ultime nove partite.

L'Inter ha 43 precedenti con squadre spagnole con un bilancio negativo che parla di 18 sconfitte, 14 vittorie e 11 pareggi. I nerazzurri hanno mostrato una fase difensiva molto solida, incassando solo una rete nelle ultime otto gare disputate.

Le due squadre occupano i primi due posti della classifica dei club che hanno vinto più volte l'Europa League/Coppa Uefa: gli spagnoli hanno alzato la coppa per cinque volte, mentre i nerazzurri l'hanno fatto in tre occasioni. Il Siviglia ha disputato finora cinque finali vincendole tutte, mentre l'Inter nelle quattro finali giocate ha perso solo nel 1996/97 contro lo Schalke 04.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Europa League