Tutto quello che c’è da sapere su Bologna-Parma, partita della 2^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La seconda giornata del campionato di Serie A si concluderà lunedì 28 settembre con il posticipo tra Bologna e Parma. Il match rappresenta una partita molto sentita dalle tifoserie perchè costituisce il “Derby dell'Emilia” tra le due principali squadre della regione la cui rivalità si estende anche a livello politico, culturale e sociale.
Entrambe le squadre vengono da due sconfitte incassate alla prima giornata contro Milan e Napoli che le relegano sul fondo della classifica. Bologna e Parma hanno entrambe come obiettivo una salvezza tranquilla con un posizionamento nella parte centrale della classifica, cercando di sfruttare clamorose defaillance di squadre più strutturate per cercare un piazzamento europeo. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bologna e Parma.
Come arriva il Bologna
Il Bologna è riuscito a confermare tutti i componenti più importanti della squadra, intervenendo solo in maniera mirata e andando a rinforzare le parti che nella scorsa stagione si sono dimostrate carenti. Nella prima giornata ha subìto la sconfitta per 2-0 a San Siro per mano del Milan grazie alla doppietta di Ibrahimovic.
Nelle amichevoli preparatorie alla stagione 2020/21 ha vinto per 2-0 contro la Feralpi Salò e ha pareggiato 0-0 contro la Virtus Entella. Quest'anno i felsinei potranno contare fin dall'inizio sul loro allenatore Mihajlovic dopo che l'anno scorso ha dovuto lottare contro la leucemia uscendone vincitore. Questo servirà a dare la carica giusta che qualche volta è mancata nella passata stagione nei momenti difficili delle partite.
Come arriva il Parma
Il Parma in estate ha cambiato l'intero asse tecnico della società con Carli che ha preso il posto di Faggiano come direttore sportivo e Liverani che è subentrato a D'Aversa. I ducali sono anch'essi reduci dalla sconfitta per 2-0 – in gol Insigne e Mertens – all'esordio in campionato contro il Napoli. La squadra è però ancora in fase di assestamento, infatti la società è alla ricerca di calciatori in grado di adattarsi al nuovo modulo di Liverani.
Nelle tre amichevoli pre-stagionali i parmensi hanno racimolato due vittorie contro il Carpi per 2-0 e contro la Pro Sesto per 6-0 e una sconfitta per 2-0 contro l'Empoli. L'obiettivo del club è puntare ad un campionato da protagonista con una salvezza tranquilla, e cercando di valorizzare al meglio tutti i calciatori presenti in rosa per avere in futuro la possibilità di ritornare protagonisti anche nelle zone alte della classifica.
Orario di Bologna-Parma e dove vederla in tv o in streaming
La partita Bologna-Parma si giocherà lunedì 28 settembre alle ore 20:45 allo stadio Renato Dall'Ara di Bologna, alla gara potranno assistere mille tifosi per l'allargamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 2^ giornata
Probabili formazioni Bologna-Parma
Unico indisponibile per Mihajlovic è lo squalificato Dijks. In porta ci sarà Skorupski, mentre in difesa dovrebbero giocare De Silvestri a destra, con Denswil a sinistra e la coppia Tomiyasu-Danilo centralmente anche se Bani potrebbe prendere il posto di qualcuno facendo slittare il giapponese sulla fascia. Diga di centrocampo che dovrebbe essere composta sicuramente da Dominguez con un ballottaggio a tre per l'altro posto che coinvolge Schouten, Medel e Poli. In attacco dovrebbe esserci Palacio che agirà da punta centrale, con Orsolini, Soriano e Barrow che saranno i trequartisti a suo sostegno. Sansone e Skov Olsen sono però pronti a prendere il posto dell'argentino andando a posizionarsi sulla linea dei trequartisti con l'avanzamento di Barrow a centravanti.
Per Liverani più di qualche assente a causa di affaticamenti muscolari: Gagliolo, Gervinho e Pezzella. È in forte dubbio la presenza di Gervinho sempre a causa di noie muscolari. Sarà Sepe a difendere i pali dei ducali, mentre in difesa dovrebbero giocare Iacoponi e Bruno Alves come coppia centrale, con Laurini a destra e Darmian a sinistra. A centrocampo rientra Kurtic che dovrebbe essere titolare insieme a Brugman ed Hernani, anche se Grassi punta a strappare il posto a uno di questi ultimi. Alle spalle della coppia d'attacco dovrebbe esserci Kucka che supporterà Inglese e Karamoh che dovrebbero essere i terminali offensivi della squadra. Probabile anche l'utilizzo di Cornelius nei due attaccanti per cercare di sfruttare la sua potenza contro una difesa arcigna come quella bolognese.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Denswil; Schouten, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
Parma (4-3-1-2): Sepe; Laurini, Iacoponi, Alves, Darmian; Hernani, Brugman, Kurtic; Kucka; Karamoh, Inglese. All. Liverani
Consulta tutte le probabili formazioni della 2^ giornata di Serie A
Precedenti Bologna-Parma
Le due squadre si sono affrontate 34 volte in Serie A con un bilancio di dieci vittorie per il Bologna, 15 pareggi e nove successi per il Parma. Nelle ultime nove sfide per una sola volta la partita è terminata senza reti e un'altra volta è stato messo a segno un solo gol. Sono state infatti 24 le reti messe a segno in queste nove gare con una media di 2,67 a partita.
Nei due match disputati nella passata stagione ci sono stati due pirotecnici pareggi, entrambi col risultato di 2-2. All'andata al Dall'Ara le reti sono state messe a segno da Kulusevski e Iacoponi per i ducali e da Palacio e Dzemaili per i bolognesi. Mentre nel ritorno al Tardini al doppio vantaggio rossoblu firmato da Danilo e Soriano hanno risposto nel finale di partita Kurtic e Inglese.
Bologna-Parma: i consigli per il fantacalcio
Dopo la prova incolore contro il Milan, Barrow sicuramente vorrà riscattarsi e cercherà di essere decisivo nel derby emiliano contro il Parma. Palacio può far male ed essere decisivo nelle partite ad alto contenuto emozionale come i derby, anche da subentrato potrebbe essere determinante. Nella precedente partita contro il Milan un calciatore che si è distinto, dimostrando grande abnegazione e capacità è stato Tomiyasu che da centrale ha fatto vedere grandi cose. Sicuramente non bisognerà fare affidamento su Dominguez che spesso porta a casa pesanti cartellini che incidono notevolmente sull'andamento della fantasquadra e Skorupski che subisce gol ininterrottamente da 36 turni consecutivi. Altro uomo apparso in calo è Orsolini che rischia addirittura di sedersi in panchina per fare posto a Sansone o Skov Olsen viste le pessime prestazioni di cui si sta rendendo protagonista tra il finale della scorsa stagione e la partita col Milan.
Nelle file dei ducali è da tenere in considerazione Kurtic che è all'esordio stagionale dopo la squalifica scontata contro il Napoli. Lo sloveno da garanzie sia in termini difensivi che offensivi per le sue innate caratteristiche aeree e nel tiro dalla distanza. Anche Kucka che è schierato da Liverani nella posizione di trequartista ha notevoli doti nel tiro da fuori area ed è anche il rigorista della squadra, cosa che potrebbe portare pesanti bonus. Inglese – nonostante la pessima prestazione contro il Napoli – avrà l'occasione per dimostrare le sue caratteristiche e iniziare a segnare dopo la sfortunata passata stagione piena di infortuni. In difesa ci si potrà affidare a Bruno Alves che è una sicurezza della retroguardia gialloblu, oltre che essere il tiratore delle punizioni dalla breve distanza ed essere molto pericoloso sugli sviluppi di calci da fermo. Attenzione a Laurini e Brugman che sono da molto tempo lontani dalle colonne dedicate ai bonus e sono invece molto presenti in quelle dei malus. Inoltre quest'ultimo potrebbe anche sedersi in panchina e cedere il posto a Grassi.
