Fantaschede

Cagliari, alla scoperta di Marin: statistiche e consigli per il fantacalcio

Cagliari, alla scoperta di Marin: statistiche e consigli per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

La fantascheda di Razvan Marin, nuovo acquisto del Cagliari. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il primo acquisto del nuovo Cagliari di Di Francesco è stato il centrocampista rumeno Razvan Marin, arrivato in terra sarda dall'Ajax con la formula del prestito con obbligo di riscatto per un totale di circa 10 milioni di euro tra fisso e bonus.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Razvan Marin

Răzvan Gabriel Marin nasce il 23 maggio 1996 a Bucarest, capitale della Romania, in una famiglia che conosce bene il calcio. Anche suo padre Petre, infatti, è stato calciatore e ha giocato – tra le altre – anche alla Steaua Bucarest dal 2004 al 2010.

I primi calci di un certo livello li tira all'Academia Hagi, scuola calcio fondata dalla leggenda del calcio rumeno Gheorghe Hagi e che serve da settore giovanile del Viitorul Costanta, club di Liga I di proprietà proprio dello stesso Hagi. E infatti è quello il percorso seguito anche da Marin, che ad appena 17 anni esordisce con quella maglia nel massimo campionato rumeno.

Allo stesso tempo, il centrocampista viene chiamato con le Nazionali giovanili, a partire dalla U17 fino all'esordio con la selezione maggiore della Romania, avvenuto nel 2016 all'età di 20 anni. Al Viitorul rimane invece fino a gennaio 2017, mettendo in bacheca uno scudetto prima di volare in Belgio, direzione Standard Liegi.

Nelle due stagioni in Jupiter League conferma quanto di buono fatto vedere in patria vincendo una Coppa del Belgio e assumendo un ruolo sempre più centrale all'interno della propria squadra. Per questo motivo, l'Ajax lo sceglie nell'estate 2019 per il difficilissimo compito di riempire il vuoto lasciato in mediana da De Jong e pagandolo circa 13 milioni di euro.

Ad Amsterdam, Marin trova però meno spazio rispetto alle precedenti stagioni e chiude il campionato con sole 10 presenze all'attivo, nonostante possa fregiarsi di un altro titolo in bacheca come la Supercoppa d'Olanda. A quel punto, entra in gioco il Cagliari di Di Francesco: starà al tecnico il compito di riportare il centrocampista ai livelli visti in Belgio e in Romania.

Ruolo e caratteristiche di Razvan Marin

Marin è un centrocampista box-to-box, utilizzato nel corso della carriera sia come mezzala che da mediano, ruolo nel quale probabilmente vorrà impiegarlo Di Francesco nella prossima stagione. Il suo principale punto di forza è probabilmente l'unione di qualità e quantità, tecnica e grinta, visione e corsa. Abile sia a impostare che a inserirsi, Marin ha oltretutto un ottimo rapporto con il gol ed è uno specialista sui calci da fermo.

Indice titolarità di Razvan Marin al Cagliari

Marin è stato pagato circa 10 milioni – non poco per una squadra di metà/bassa classifica come il Cagliari – e anche per questo l'idea è quella che possa essere un titolare del 4-3-3 di Di Francesco, precisamente nel cuore dello schieramento dei sardi. Nel suo stesso ruolo i rossoblu hanno a disposizione anche Bradaric e Oliva, ma partono decisamente dietro al rumeno. Ma è pur sempre vero che bisognerà comunque vedere come andrà l'adattamento del giocatore a un nuovo tipo di calcio come quello italiano. L'impressione, in ogni caso, è che con Nandez e Rog sarà lui a chiudere il terzetto.

Inclinazione bonus di Razvan Marin al fantacalcio

Guardando esclusivamente le statistiche dello scorso anno all'Ajax, si potrebbe dire che Marin e i +3 arrivino da pianeti differenti: 17 presenze per il rumeno nelle varie competizioni, neanche l'ombra di un gol. Ma tornando indietro nel tempo, la situazione cambia radicalmente. Se già al Viitorul si era vista da sua affinità con i bonus, a Liegi è arrivata anche la stagione record nella quale è arrivato a realizzare 10 reti e 8 assist tra stagione regolare e playoff 2018/19. E tra quei gol, c'erano anche due punizioni e due rigori. A proposito, la sua statistica dagli undici metri cita 8 rigori tentati e 7 segnati. Ma se giocherà da mediano davanti alla difesa, le occasioni da rete saranno minori rispetto al suo solito: quasi impossibile ripeta un'annata tanto prolifica.

Inclinazione malus di Razvan Marin al fantacalcio

Il massimo di cartellini gialli ricevuti in un solo campionato è stato di 8, mentre solitamente si è attestato tra i 3 e i 5. E l'ultima espulsione risale al 2013/14. Ma se – come sembra – dovesse giocare per tutta la stagione da mediano davanti alla difesa, non stupirebbe veder crescere leggermente il numero di provvedimenti disciplinari. E per ora ha sbagliato un solo rigore, ma comunque la possibilità esiste.

Frequenza infortuni di Razvan Marin

L'unico stop di rilievo è arrivato nel 2018 per via di una caviglia slogata che lo ha tenuto lontano dai campi per un mese. Ma per il resto, il centrocampista non ha avuto grandi problemi fisici di recente. La sfortuna colpisce chiunque, ma Marin non è sicuramente un profilo particolarmente a rischio.

Prendere Razvan Marin al fantacalcio?

Il centrocampista rumeno è arrivato per essere titolare e garantirà dunque un buon numero di partite. Il ruolo non lo favorirà, ma nelle vene ha il bonus e soprattutto attraverso i calci piazzati qualche gol e qualche assist potrà realizzarlo. In più, è un semisconosciuto in Italia e potrà costare poco all'asta. Una scommessa intrigante, anche se non da primi slot.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Razvan Marin

Caratteristiche: 6,5

Titolarità: 7,5

Bonus: 6,5

Malus: 6

Infortuni: 7

Fantavalore: 6,7

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Fantaschede