Con l'inizio della Serie A riparte il fantacalcio, non bisogna farsi trovare impreparati. I centrocampisti da acquistare a tutti i costi all'asta
Il centrocampo è spesso il reparto decisivo per le sorti dell'intera annata fantacalcistica. Riuscire ad acquistare un calciatore che possa fornire una buona quantità di bonus è sempre sinonimo di competitività. Le certezze non sono tante, e riuscire ad acquistare i tasselli giusti è una cosa molto difficile. Di seguito i centrocampisti consigliati al fantacalcio per la stagione 2020/21.
Hakan Calhanoglu (Milan)
Il trequartista del Milan è stato protagonista di un finale di stagione strepitoso partecipando – tra gol e assist – a 14 reti dei rossoneri, meglio di lui in Europa ha fatto solo Messi che ha preso parte a 15 gol del Barcellona. In totale, nel passato campionato è stato autore di nove gol e nove assist in 35 presenze, con una media voto di 6,30 e una fantamedia di 7,24. Numeri che però hanno risentito del disastroso inizio di stagione terminato con appena tre reti e due assist, una media voto che alla 25^ giornata era di appena 6,04 e una fantamedia di soli 6,38. Quest'anno il Milan cercherà di puntare ad un posto nell'Europa che conta, ma dovrà ripartire con lo stesso entusiasmo e lo stesso gioco mostrato nel finale dello scorso campionato e questo potrà avvenire solo con un Calhanoglu in formato maxi.
Rodrigo De Paul (Udinese)
Nell'ultima stagione l'argentino è stato il trascinatore dell'Udinese verso la salvezza, raggiunta con qualche giornata di anticipo. L'inizio di campionato era però stato disastroso con un'espulsione rimediata alla terza giornata e tante pessime prestazioni. Ha ritrovato il suo ruolo preferito e le sue solite giocate con l'arrivo di Gotti sulla panchina friulana, dopo aver trovato solo un assist fino all'11^ giornata. In totale sono stati sette i gol messi a segno con cinque assist in 34 partite giocate, con una media voto di 6,29 e una fantamedia di 6,96. Quest'anno per lui rappresenta la stagione della consacrazione, un altro campionato sui livelli di quello passato vorranno dire assicurarsi un top team per i prossimi anni.
Alejandro Gomez (Atalanta)
Il “Papu” è l'anima dell'Atalanta, oltre ad esserne il capitano. In questa finestra di mercato ha rinunciato ai tanti milioni arabi per restare a Bergamo e cercare di portare a termine un'altra annata spettacolare con la maglia degli orobici. Lo scorso anno ha messo a segno sette gol e 12 assist – secondo solo a Luis Alberto con 14 – in 36 presenze, spesso utilizzato a partita in corso per i concomitanti impegni europei della squadra. La sua media voto di 6,71 è stata la migliore di tutti i centrocampisti, così come la fantamedia di 7,61 è stata anche la migliore del suo ruolo. Nella stagione che sta per cominciare cercherà di essere di nuovo decisivo per la sua squadra, cercando di migliorare il posizionamento ottenuto nello scorso campionato e avendo come sogno quello di poter lottare per lo scudetto.
Juraj Kucka (Parma)
Il 33enne slovacco è uno dei titolari indiscussi del Parma, che quest'anno sarà guidato da Liverani. Il modulo dell'ex tecnico del Lecce potrebbe portare Kucka ad avanzare sulla linea degli attaccanti, giocando nello stesso ruolo (trequartista) in cui veniva utilizzato lo scorso anno Mancosu. Questo si potrebbe tradurre in molte più occasioni offensive per il calciatore che comunque negli anni passati si è ben difeso. Nella Serie A 2019/20 ha messo a segno sei reti e due assist in 26 presenze, con una media voto di 6,02 e una fanta media voto di 6,67. Inoltre è il rigorista designato dei ducali, ed è anche uno degli specialisti dei calci piazzati dalla media e breve distanza.
Luis Alberto (Lazio)
Nella passata stagione è stato il re degli assist aggiudicandosi per la seconda volta in carriera questa speciale classifica. In 36 presenze ha messo a segno sei reti e 14 assist, cedendo nel finale di stagione più di qualche occasione al compagno Immobile per cercare di fargli raggiungere il record di reti di Higuain. La sua media voto è stata di 6,46 e la sua fantamedia di 7,31, nella top-five tra i centrocampisti in entrambe queste graduatorie. Il fatto di non essere in vetta a queste classifiche è stato causato dal finale in calo della sua squadra che – forse anche a causa della stanchezza accumulata per le partite molto ravvicinate – è crollata al quarto posto finale in classifica.
Consulta anche:
- i portieri low cost da comprare all’asta di fantacalcio
- i difensori low cost da comprare all’asta di fantacalcio
- gli attaccanti low cost da comprare all’asta di fantacalcio
