Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 1^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
Dopo soltanto un mese e mezzo dall'ultimo turno del campionato 2019/20, è già arrivato il momento di disputare la 1^ giornata della Serie A 2020/21. Per chi non ha ancora fatto l'asta, si tratta solo di un'importante possibilità di studiare le scelte degli allenatori in questa nuova stagione. Per invece l'ha già svolta, allora si comincia già a fare sul serio.
I dubbi saranno tanti – visti i vari nuovi arrivi e soprattutto i cambi in panchina – e renderanno più difficile la scelta dell'undici titolare. Ma a complicare ulteriormente le cose sono arrivati oltretutto i rinvii di ben tre delle dieci gare in programma: Udinese-Spezia, Benevento-Inter e Lazio-Atalanta si disputeranno infatti a fine mese, per permettere alle squadre che hanno giocato fino ad agosto inoltrato (nelle competizioni europee o nei playoff promozione) ancora un po' di tempo per prepararsi. Bisognerà quindi innanzitutto stabilire Lega per Lega se aspettare o utilizzare il 6 politico.
Tutti i nostri consigli di fantacalcio per questo turno.
Fiorentina-Torino (sabato 19 settembre ore 18:00)
Con Amrabat squalificato e Pulgar a rischio, potrebbe esser subito esordio per Bonaventura, intrigante a centrocampo. Meglio Ribery di Kouamé, che potrebbe essere favorito su Cutrone e Vlahovic come suo partner d'attacco. Da Milenkovic ci si può aspettare la sufficienza, Dragowski rischia un malus ma c'è sicuramente di peggio. L'appeal di Chiesa dipende molto da se sarà esterno di centrocampo o attaccante, ma in ogni caso si mette. Lo scorso anno ha deluso Lirola, in dubbio Biraghi e Pezzella.
Si apre il sipario del nuovo Torino di Giampaolo, che nel suo 4-3-1-2 schiererà sia Belotti che Zaza: entrambi da mettere ma, se c'è da scegliere, allora meglio il Gallo. Verdi nel nuovo ruolo è una scommessa ma si può lanciare, Linetty può evitare insufficienze. In difesa mancherà Rodriguez e forse anche Ansaldi: possibile anche slitti Izzo da terzino. Il miglior centrale lo scorso anno è stato Bremer, ma lui e Nkoulou sono comunque meno sconsigliati di altri colleghi.
Consigliati: Bonaventura, Ribery, Belotti
Sconsigliati: Lirola, Duncan, Meité
Possibile sorpresa: Berenguer
Verona-Roma (sabato 19 settembre ore 20:45)
Con Lazovic infortunato e Zaccagni in dubbio, l'Hellas ha qualche difficoltà numerica offensivamente. La sicurezza è Di Carmine (e la Roma lo scorso anno non è stata imperforabile), non al meglio Benassi. Gli esterni Faraoni e Dimarco sono idee per reparti non stellari, come anche il neo-acquisto Barak, mentre si può evitare l'ex Cetin.
Tra infortuni e positività al coronavirus, i giallorossi perdono molte opzioni per il debutto in campionato. La scelta migliore è Mkhitaryan a centrocampo (visto anche che potrà giocare attaccante), ma ci possono stare anche Pellegrini, Veretout o Spinazzola. Pau Lopez (insidiato da Mirante) non è il peggior portiere del turno, ma lo scorso anno non ha ripagato l'investimento dell'asta. Perde valore Cristante, che può finire a fare il centrale di difesa allontanandosi così dalla zona bonus. Dzeko è convocato, ma non è certo che giochi vista la probabile imminente uscita.
Consigliati: Di Carmine, Veretout, Mkhitaryan
Sconsigliati: Cetin, Tameze, Cristante
Possibile sorpresa: Faraoni
Parma-Napoli (domenica 20 settembre ore 12:30)
Che sia tridente classico o col trequartista, in ogni caso ci saranno probabilmente solo due posti per Gervinho (in dubbio), Inglese e Cornelius, che contro gli azzurri sono da mettere ma non a tutti i costi. Kurtic è squalificato, a centrocampo il più intrigante può essere Kucka. Pretendere la sufficienza da tutti i difensori o l'imbattibilità da Sepe è un'ambizione esagerata. Probabile forfait per Gagliolo.
C'è grande attesa per il debutto ufficiale di Osimhen, che si mette. A meno di attacchi stellari non c'è dubbio neanche per Insigne e Mertens, che finisce per giocare da ala destra o dietro la punta, ma in fin dei conti anche se dovesse contendersi il posto col nigeriano. Ruiz e Zielinski sanno come trovare i bonus, Di Lorenzo e Koulibaly possono garantire almeno la sufficienza.
Consigliati: Cornelius, Koulibaly, Osimhen
Sconsigliati: Darmian, Brugman, Rui
Possibile sorpresa: Kucka
Genoa-Crotone (domenica 20 settembre ore 15:00)
Con Masiello e Cassata squalificati, Maran dovrebbe proseguire sul 3-5-2. Radovanovic perde ulteriore interesse visto che sta giocando da centrale nel trio difensivo. Si può mettere invece Pandev, come anche Schone e Ghiglione. In terzetti low cost, Perin può essere un'opzione. Possibile chance immediata per Zajc e Destro, scommesse e non certezze alla prima. Out Criscito.
Sull'unica neopromossa che scenderà in campo in questo weekend ci saranno ovviamente alcuni dubbi di formazione e di valore fantacalcistico. Di base Simy può essere un attaccante da terzo slot, Cordaz è giusto leggermente dietro a Perin nelle scelte di un low cost in porta. Messias come scommessa, niente di particolarmente intrigante in difesa. Infortunato Venali.
Consigliati: Ghiglione, Pandev, Simy
Sconsigliati: Radovanovic, Rispoli, Eduardo
Possibile sorpresa: Cordaz
Sassuolo-Cagliari (domenica 20 settembre ore 15:00)
Con Berardi che parrebbe recuperato e Boga ko, nel tridente offensivo una certezza c'è e si chiama Caputo. Bene anche Locatelli e soprattutto Djuricic a centrocampo, in difesa si potrà ballare tra il 5,5 e il 6. Consigli non sarà la peggior opzione di giornata, Haraslin può far bene da low cost. Squalificato Peluso.
Sul duo Simeone-Joao Pedro si può puntare, tenendo a mente che l'argentino sarà punta mentre il brasiliano giocherà largo sulla fascia. Nandez e Rog vanno spesso oltre la sufficienza, Sottil e Marin sono scommesse che si riveleranno in questo 1^ turno ma che possono meritare un posto se si è a corto di campioni. Cragno può subire uno o due malus ma riceve sempre voti molto alti, troppa confusione invece al centro della difesa: per due sole maglie ci sono Ceppitelli, Pisacane, Klavan, Walukiewicz e Carboni. Ko Pereiro.
Consigliati: Caputo, Nandez, Simeone
Sconsigliati: Bourabia, Obiang, Klavan
Possibile sorpresa: Haraslin
Squalificati e infortunati: l’elenco degli indisponibili per questa 1^ giornata
Juventus-Sampdoria (domenica 20 settembre ore 20:45)
Con Dybala infortunato, le certezze davanti saranno Ronaldo e Kulusevski. Col 4-3-3 ci sarebbe in caso spazio nel tridente per Costa o per Cuadrado, col colombiano che è listato difensore e che ci guadagnerebbe al fantacalcio anche in caso di 3-5-2. Da sufficienza abbondante Bentancur, Arthur e Rabiot in mediana (ma non è detto partano tutti dal 1′), come anche Bonucci e Chiellini alle loro spalle. Meno intrigante McKennie, come anche Danilo che può fare il terzo di difesa. Infortunato Alex Sandro.
Con Gabbiadini a rischio, i blucerchiati avranno in Quagliarella e Bonazzoli i propri terminali offensivi: non avranno vita facile, ma la solidità difensiva della Juventus in questa stagione sarà ancora da sperimentare. In generale, converrà poi astenersi dall'impiegare portiere, difensori e gran parte dei centrocampisti doriani. Lo strappo alla regola può valere giusto per Ramirez.
Consigliati: Cuadrado, Kulusevski, Ronaldo
Sconsigliati: Audero, Colley, Ekdal
Possibile sorpresa: Bonazzoli
Milan-Bologna (lunedì 21 settembre ore 20:45)
Alla prima giornata non ci sono dubbi sui due terminali rossoneri: Donnarumma e Ibrahimovic si schierano. Ma come loro anche Rebic, Calhanoglu e Hernandez. Probabilmente out Romagnoli, giocherebbe Gabbia. Kessié sarebbe assolutamente da mettere se riprendesse da dove ha lasciato questa estate, Castillejo si gioca il posto con Saelemaekers e Diaz ma, essendo tutti e tre listati centrocampisti, si possono comunque azzardare. Magari coprendosi per bene.
Il Bologna non parte da favorito a San Siro ma ha comunque ottime individualità che, in caso non si abbia un undici stellare, possono certamente esser prese in considerazione. In attacco la scelta migliore può essere Barrow, a centrocampo Soriano e in difesa Tomiyasu può salvarsi. Alto il rischio con Skorupski.
Consigliati: Calhanoglu, Ibrahimovic, Barrow
Sconsigliati: Conti, Paquetà, Schouten
Possibile sorpresa: Saelemaekers
Udinese-Spezia (mercoledì 30 settembre ore 18:00)
Disputandosi dopo la 2^ giornata di Serie A, sarà complicato ipotizzare già da ora le formazioni titolari di queste squadre, che potranno subire cambiamenti legati a scelte tecniche ma anche e soprattutto a infortuni o squalifiche. Se si è però deciso di aspettare queste tre gare per recuperare la giornata, bisognerà selezionare solo giocatori veramente importanti e magari per questa volta rinunciare a qualcun altro che potrà rischiare il posto.
In questo specifico caso, ci può stare schierare Musso e De Paul, oppure Lasagna o Okaka in attacchi non stellari. Tra gli ospiti possono intrigare a centrocampo soprattutto Ricci e Bartolomei.
Benevento-Inter (mercoledì 30 settembre ore 18:00)
Basandosi sulla stessa premessa di Udinese-Spezia, sarà probabilmente meglio astenersi del tutto dallo schierare giocatori giallorossi, mentre nell'Inter ci sta puntare sui nomi importanti come Handanovic, De Vrij, Kolarov e il duo Lukaku-Lautaro.
Lazio-Atalanta (mercoledì 30 settembre ore 20:45)
Scontrandosi due delle tre squadre più prolifiche dello scorso campionato, il consiglio è quello di schierare in caso i nomi importanti dei due reparti d'attacco, mentre si possono evitare i difensori. Dentro dunque sicuramente Luis Alberto, Milinkovic, Immobile, Gomez e Zapata.
