Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 2^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
Dopo aver riassaggiato le sensazioni viscerali di una vittoria all'ultimo minuto e di una sconfitta per 66 a 66,5, è giunto già il momento di scegliere l'undici con il quale affrontare questa 2^ giornata di Serie A. Si partirà per la seconda volta consecutiva con il Torino di Giampaolo, che stavolta attenderà in casa l'Atalanta, mentre l'ultima partita si giocherà lunedì e sarà il derby emiliano tra Parma e Bologna. Nel mezzo, il big match sarà quello dell'Olimpico tra Roma e Juventus. Tutti i nostri consigli di fantacalcio per questo turno.
Torino-Atalanta (sabato 26 settembre ore 15:00)
Gara ostica per i granata, reduci da una sconfitta all'esordio. Come già successo alla 1^, Sirigu può trovare un voto positivo ma rischiare più malus. E anche i difensori granata potrebbero passare un weekend complicato. La scommessa può esser piazzata invece su qualche giocatore offensivo come Zaza, Berenguer e Verdi, ma ovviamente il nome migliore resta quello di Belotti.
La Dea ha saltato la 1^ giornata e sarà al suo debutto, ma ci si aspetta da lei quello che ha mostrato lo scorso anno. Innanzitutto, dunque, che i suoi uomini offensivi portino bonus a manciate: dentro Zapata, Gomez, Malinovskyi e Pasalic, anche se tra gli ultimi due solo uno dovrebbe giocare titolare. Sì anche a Muriel da subentrante, come anche Gosens sulla sinistra. Con Djimsiti e Romero squalificati, il migliore dei centrali può essere Toloi.
Consigliati: Belotti, Gosens, Zapata
Sconsigliati: Izzo, Meité, Caldara
Possibile sorpresa: Berenguer
Cagliari-Lazio (sabato 26 settembre ore 18:00)
I rossoblu non avranno vita facile, ma potrebbero giovare del turno di rodaggio in più avuto rispetto alla Lazio. Giusto allora inserire innanzitutto Simeone, ma anche Joao Pedro e Nandez. Si rischia in difesa, dove Godin sarà alla prima, mentre Marin e Rog possono ambire al 6. Cragno da voto alto, ma è alto anche il rischio malus.
Al loro esordio stagionale, i biancocelesti punteranno sui loro pezzi forti e lo stesso devono fare i fantallenatori. Un grosso “sì” dunque a Immobile, Luis Alberto e Milinkovic, seguiti a ruota da Acerbi, Lazzari e Correa. Assolutamente non male anche Strakosha.
Consigliati: Simeone, Luis Alberto, Immobile
Sconsigliati: Lykogiannis, Patric, Marusic
Possibile sorpresa: Sottil
Sampdoria-Benevento (sabato 26 settembre ore 18:00)
Ancora senza Gabbiadini, i blucerchiati possono ritrovare dal 1′ un consigliato Quagliarella, al fianco di Bonazzoli che può sorprendere. Occhio anche a Ramirez nonostante non sia certo della titolarità, Yoshida e Augello le migliori scelte in difesa. Jankto meglio di Ekdal e Thorsby.
Alla prima in A, i campani si affideranno all'esperienza di nuovi arrivati come Glik e Lapadula, impiegabili. Può intrigare anche Caprari, più di Sau che è in ballottaggio con Insigne. Montipò avrà giornate peggiori ma comunque non è tra i top del turno, Letizia può regalare la sufficienza.
Consigliati: Yoshida, Quagliarella, Glik
Sconsigliati: Bereszynski, Ekdal, Schiattarella
Possibile sorpresa: Caprari
Inter-Fiorentina (sabato 26 settembre ore 20:45)
Anche i nerazzurri sono alla loro prima stagionale e c'è molta curiosità sui nuovi arrivi. Se giocassero dal 1′, infatti, giocatori come Kolarov, Hakimi e Vidal sarebbero tra migliori scelte in assoluto nei rispettivi ruoli, come lo sono in avanti Lukaku e Lautaro. Nonostante De Vrij sia squalificato, Handanovic resta tra le opzioni più valide tra i pali. Una maglia se la gioca anche Perisic, che a tutta fascia è però meno appetibile rispetto a quando giocava ala nel 4-3-3.
Essendo una partita difficile per i viola, un po' tutti perdono un pochino di appeal. Ciò non significa che Ribery non sia da mettere, come anche Chiesa nonostante giochi largo. Forse qualche pensiero in più si potrebbe fare su difensori come Milenkovic e Pezzella o Dragowski, mentre a meno di centrocampi stellari si possono lanciare Castrovilli e Bonaventura.
Consigliati: Hakimi, Lukaku, Ribery
Sconsigliati: Eriksen, Biraghi, Duncan
Possibile sorpresa: Bonaventura
Consulta le probabili formazioni del prossimo turno di Serie A
Spezia-Sassuolo (domenica 27 settembre ore 12:30)
Tante incognite tra gli spezzini, ancora inediti in A. Tra i profili più interessanti ci sono i centrocampisti Ricci e Bartolomei, mentre in avanti Galabinov si può mettere, ma non sacrificando giocatori di maggiore esperienza nella categoria. Tanti i ballottaggi ancora insoluti che rendono giocatori come Sala, Mattiello, Maggiore, Farias e Agudelo leggermente meno appetibili. Una scommessa in Leghe numerose può essere Gyasi, meglio diffidare di Zoet alla prima.
Davanti i neroverdi hanno grandi qualità e vanno premiati: sì a Djuricic, Berardi, Caputo e anche Haraslin, se non si hanno attacchi particolarmente importanti. Da Bourabia difficile aspettarsi il bis, meglio Locatelli in mediana. Toljan può far bene ma viene pressato da Muldur, Consigli può prendere un buon voto e tentare di mantenere inviolata la porta.
Consigliati: Ricci, Locatelli, Berardi
Sconsigliati: Dell'Orco, Mora, Obiang
Possibile sorpresa: Gyasi
Napoli-Genoa (domenica 27 settembre ore 15:00)
I partenopei sono favoriti e i loro giocatori più importanti vanno messi, anche quelli in ballottaggio come Mertens e Osimhen, fino a Lozano. Koulibaly il migliore in difesa, seguito da Manolas e Di Lorenzo da sufficienza. Buone opzioni anche Ruiz e Zielinski, come Ospina che difficilmente vedrà il Genoa segnare 4 volte come settimana scorsa.
Aspettarsi voti come quelli arrivati contro il Crotone sarebbe un azzardo. Perin rischia più di un malus, i difensori dovranno lottare per la sufficienza. Possono intrigare in ottica bonus i due esterni Ghiglione e Zappacosta (se confermato il forfait di Criscito) più Pandev. Zajc e Destro solleticano la fantasia, ma non bisogna privarsi di giocatori più affidabili per far loro spazio.
Consigliati: Koulibaly, Mertens, Ghiglione
Sconsigliati: Rui, Perin, Badelj
Possibile sorpresa: Lozano
Verona-Udinese (domenica 27 settembre ore 15:00)
Con Benassi e Lazovic ancora a rischio forfait, a centrocampo l'Hellas potrà contare dal 1′ su Zaccagni e Barak, entrambi intriganti. Tameze arretra in mediana e perde pericolosità, Di Carmine invece il bonus può portarlo. Visti i vari infortuni, in difesa il più rassicurante rimane Gunter, ma solo dopo gli esterni Faraoni e Dimarco. Con Silvestri un malus può arrivare, ma non dovrebbe essere tra le peggiori scelte del turno.
Finché sarà bianconero, De Paul resterà la miglior opzione al fantacalcio (non impossibile però che venga tenuto fuori proprio per il mercato). Lasagna e Okaka sono scelte discrete, mentre tra difesa e i restanti centrocampisti non si prevedono particolari apici di prestazione. Musso può prendere un voto alto, ma anche un malus.
Consigliati: Zaccagni, Di Carmine, De Paul
Sconsigliati: Stepinski, Ekong, Jajalo
Possibile sorpresa: Barak
Squalificati e infortunati: l’elenco degli indisponibili per questa 2^ giornata
Crotone-Milan (domenica 27 settembre ore 18:00)
Dopo un impatto nient'affatto positivo con la Serie A, i calabresi avranno un'altra gara ostica da affrontare e per questo in linea di massima non è consigliato puntare su di loro al fantacalcio. Attaccanti come Simy e Messias vanno considerati solo in reparti privi di grandi alternative (oltretutto stavolta potrebbero non partire tutti titolari). Da evitare assolutamente Cordaz e i difensori, può forse ambire alla sufficienza l'ex Zanellato. Out Riviere.
Al contrario, tra i rossoneri si può pescare con discreta tranquillità. Out Ibrahimovic trovato positivo al Covid-19, costretto a stare fuori per 14 giorni. Si vari Rebic, Calhanoglu, Hernandez, Kjaer e Donnarumma. Difficile superi di molto la sufficienza Bennacer, mentre Gabbia desta poca fiducia.
Consigliati: Donnarumma, Calhanoglu, Rebic
Sconsigliati: Magallan, Cigarini, Gabbia
Possibile sorpresa: Zanellato
Roma-Juventus (domenica 27 settembre 20:45)
Dopo il caso Diawara, la Roma si ritrova con zero punti in classifica e un turno complicatissimo per cominciare a raccoglierne. Mirante può anche prendere un 6,5 ma rischia fortemente il malus, Mancini e i suoi compagni di difesa – compreso forse il neo-arrivo Kumbulla – avranno difficoltà. A centrocampo Mkhitaryan rimane un'ottima scelta, appena dietro di lui Veretout e Pellegrini. Calmatesi le acque sul mercato, potrebbe tornare a giocare dal 1′ Dzeko, proprio contro la sua promessa squadra: il bosniaco è da mettere sempre.
Col 3-5-2 che probabilmente sarà confermato, il suo offensivo Ronaldo-Kulusevski è certamente da schierare. Sì anche a Cuadrado e Bonucci, occhio a Ramsey che con la Sampdoria ha fatto un'ottima gara. Si possono inserire a meno di alternative di altissimo livello anche i vari Chiellini, Rabiot e Bentancur, fino a Szczesny – che rischia, ma meno del collega giallorosso. Ancora presto per pensare che Morata possa partire dal 1′.
Consigliati: Mkhitaryan, Cuadrado, Ronaldo
Sconsigliati: Mancini, Diawara, McKennie
Possibile sorpresa: Ramsey
Bologna-Parma (lunedì 28 settembre ore 20:45)
In cerca di riscatto dopo i voti della 1^ giornata, i felsinei si affideranno innanzitutto a Barrow e poi a Palacio, Orsolini e Soriano per andare in gol. I fantallenatori possono valutare di fare lo stesso. Tomiyasu e Danilo stavolta possono guadagnarsi la sufficienza, meno affidabile Denswil che sostituirà lo squalificato Dijks. Non particolarmente da bonus i mediani Schouten e Dominguez, c'è sicuramente peggio di Skoupski in questo turno.
Cornelius e Inglese hanno entrambi preso un 5 pieno contro il Napoli, ma non per questo vanno già abbandonati. A centrocampo rientra dalla squalifica Kurtic, appetibile come anche Kucka. In difesa stavolta Alves la sufficienza può prenderla, mentre Sepe non sarà certo dell'imbattibilità ma può comunque dare maggiori certezze di altri colleghi.
Consigliati: Tomiyasu, Barrow, Kurtic
Sconsigliati: Denswil, Dominguez, Iacoponi
Possibile sorpresa: Karamoh
