Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Torino, partita della 1^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Riparte la Serie A dopo poco più di un mese e mezzo di pausa. Le prime squadre a scendere in campo saranno Fiorentina e Torino che nell'anticipo delle 18:00 di sabato 19 settembre metteranno in scena la prima sfida del nuovo campionato 2020/21.
Le due compagini cercheranno di invertire la rotta dopo aver lottato nelle parti basse della classifica nella passata stagione. I movimenti sul mercato sono stati importanti ed entrambe mirano ad una posizione nella parte sinistra della graduatoria, con l'obiettivo massimo della qualificazione alle coppe europee. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Fiorentina e Torino.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina ha concluso il passato campionato al decimo posto, dopo una prima fase di stagione disastrosa e l'avvicendamento in panchina tra Montella e Iachini che ha portato ad un riscatto nella parte finale con la risalita dal sedicesimo posto fino alla posizione occupata alla fine del torneo.
Nelle due amichevoli precampionato – contro Reggiana e Lucchese – i viola hanno ottenuto due bellissime vittorie una per 5-0 e l'altra per 5-1. Ma già nella fase finale del passato campionato – come detto precedentemente – si erano mostrati molto in palla con l'unica sconfitta contro la Roma incassata nelle ultime nove partite disputate.
Come arriva il Torino
Il Torino non ha mostrato il meglio nelle gare che hanno preceduto l'inizio del campionato, incassando una vittoria, un pareggio e una sconfitta nelle tre partite giocate. Ha vinto 4-1 contro il Novara, pareggiato contro la Pro Patria e perso per 2-1 nell'ultima contro la Pro Vercelli. Anche nell'ultima parte del campionato scorso non ha mostrato segni di ripresa, nonostante la salvezza raggiunta nelle ultime partite. Infatti nelle ultime 19 giornate ha vinto appena tre volte, pareggiando altrettante partite e incassando 13 sconfitte.
I granata hanno terminato il disastroso passato campionato classificandosi al sedicesimo posto, riuscendo ad ottenere la matematica salvezza quando alla fine del torneo mancavano appena due giornate. Nonostante il cambio in panchina – avvenuto il 4 febbraio – con Moreno Longo che prese il posto dell'esonerato Mazarri, la squadra non ha reagito come si aspettava il presidente, continuando a soffrire fino al termine della stagione.
Orario di Fiorentina-Torino e dove vederla in tv o in streaming
La partita Fiorentina-Torino verrà disputata sabato 19 settembre alle ore 18:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 1^ giornata
Probabili formazioni Fiorentina-Torino
Iachini dovrà rinunciare allo squalificato Amrabat che dovrà scontare il turno di stop avuto al termine della passata stagione. In porta ci sarà Dragowski, davanti a lui una difesa a tre che dovrebbe essere composta dal trio Milenkovic, Pezzella e Caceres, con Igor pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Sulle fasce del centrocampo dovrebbero esserci Chiesa a destra e Biraghi a sinistra che però è reduce da un problemino alla caviglia e potrebbe cedere il posto a Venuti. In mezzo al campo dovrebbero giocare Pulgar da regista basso, con Castrovilli e Duncan che dovrebbero agire da interni, con Bonaventura che potrebbe prendere il posto del ghanese oppure di Pulgar in mezzo al campo. In avanti coppia d'attacco che dovrebbe essere formata da Ribery e Kouamè anche se Cutrone e Vlahovic insidiano la posizione dell'ivoriano. Possibile anche il passaggio al 3-4-3 con l'avanzamento di Chiesa nei tre attaccanti e l'inserimento di Lirola sulla fascia destra.
Il tecnico del Torino Giampaolo per la prima sulla panchina granata sarà costretto a fare a meno degli infortunati Rodriguez, Verdi e Baselli (rientro previsto per fine dicembre). Sirigu difenderà la porta del Torino con una difesa a quattro davanti a sè che dovrebbe essere costituita da Vojvoda a destra, ballottaggio tra Murru e Ansaldi a sinistra, e centralmente la coppia Nkoulou-Izzo con Bremer pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Centrocampo a tre che dovrebbe essere formato da Lukic che agirà da playmaker basso – Rincon è pronto a prendere il suo posto – con Meitè e Linetty da mezzale. Sulla trequarti dovrebbe essere Berenguer il titolare – visto che Verdi è infortunato e non sarà nemmeno nie convocati – che dovrebbe essere da sostegno per le due punte Belotti e Zaza.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Chiesa, Duncan, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Kouamè. All. Iachini
Torino (4-3-1-2): Sirigu; Vojdova, Izzo, Nkoulou, Murru; Meitè, Lukic, Linetty; Berenguer; Zaza, Belotti. All. Giampaolo
Precedenti Fiorentina-Torino
Le due squadre si sono affrontate 142 volte in campionato col bilancio di 46 vittorie per la Fiorentina, 48 pareggi e 48 successi per il Torino. I granata non vincono al Franchi in campionato – nel 2008/09 vinsero la sfida degli ottavi di Coppa Italia per 0-1 – dal 31 ottobre 1976 con un gol di Graziani e con i viola che hanno infilato un filotto di 30 partite consecutive da imbattuti in casa.
Le due sfide della passata stagione sono terminate con un successo per parte. Il Torino ha vinto in casa per 2-1 nella partita d'andata – con i gol di Zaza e Ansaldi e la rete viola di Caceres – mentre la Fiorentina ha vinto al Franchi al ritorno per 2-0 (Cutrone e autogol di Lyanco).
Fiorentina-Torino: i consigli per il fantacalcio
Nella Fiorentina è impossibile non consigliare Ribery. Il francese è l'uomo di maggior talento della squadra e con le sue giocate potrebbe cambiare il verso dell'incontro indirizzandolo verso i viola. Attenzione anche a Kouamè, che dovrebbe partire da titolare ma anche se così non fosse potrebbe mettere in seria difficoltà la difesa granata con la sua velocità e i suoi inserimenti senza palla. Anche Bonaventura – che con l'assenza di Amrabat potrebbe esordire dal primo minuto – potrebbe essere in grado di cambiare le sorti della partita. Castrovilli cercherà di riprendersi dopo il disastroso finale della passata stagione nel quale è stato spesso costretto a sedersi in panchina ai danni di Duncan. Anche per Pulgar vale lo stesso discorso, perchè dovrà sfruttare tutte le occasioni a sua disposizione per conquistarsi un posto fisso nell'undici titolare visto l'intasamento nel centrocampo viola. Inoltre è il tiratore della Fiorentina quindi potrebbe portare anche punti importanti alla causa. Da evitare Duncan e Lirola i quali potrebbero non scendere in campo da titolari e qualora dovessero essere scelti non danno le garanzie necessarie in termini tecnici e di bonus per i fantallenatori.
La punta di diamante del Torino è Belotti e sulle sue spalle sarà l'intero peso dell'attacco per tutta la stagione. Un'annata prolifica dell'attaccante significherà una stagione importante per i granata che viceversa non sanno dove prendere i gol necessari per raggiungere gli obiettivi stagionali. Da considerare anche Berenguer che ritorna nella sua posizione preferita: il trequartista. Il giocatore dovrà dimostrare tutto il suo talento e la sua tecnica per imporsi nel perenne ballottaggio che in questa stagione lo vedrà opposto a Verdi (infortunato). A centrocampo l'unico che potrebbe dare garanzie sembra essere Linetty che anche con la Sampdoria riusciva sempre ad emergere con prestazioni al di sopra della sufficienza. Difesa da valutare perchè le squadre di Giampaolo concedono sempre troppo in fase arretrata, quindi occhio ad inserire Sirigu che potrebbe recuperare più di qualche pallone dal fondo della sua porta e Bremer che potrebbe risentire della velocità dell'attacco viola. Altri giocatori sconsigliati sono Meitè e Rincon – quest'ultimo nemmeno sicuro del posto da titolare – che con la loro aggressività potrebbero portare solo malus ai fantallenatori che decideranno comunque di schierarli.
