I pitagorici proveranno nuovamente a stupire dopo la sorprendente promozione dello scorso anno. Tutto sul Crotone: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio
Il Crotone ritorna in Serie A dopo due anni di purgatorio in cadetteria. La squadra calabrese è stata una delle protagoniste del campionato nella passata stagione, soprattutto nella fase post-lockdown: nove vittorie e quattro pareggi nelle ultime 14 giornate che hanno proiettato i pitagorici al secondo posto finale, con la conseguente promozione diretta nonostante la sconfitta ininfluente subita nell'ultimo turno.
I rossoblu giocheranno la loro terza stagione di sempre in Serie A, cercando di emulare il 2016/17 quando col tecnico Nicola centrarono una storica ed insperata salvezza recuperando una decina di punti all'Empoli e riuscendo a vincere contro Inter e Lazio, facendo dell'Ezio Scida un fortino inespugnabile.
Principali movimenti di mercato
La società pitagorica non ha una proprietà in grado di investire ingenti somme di denaro per la Serie A e quindi si cercano opportunità e occasioni dal calciomercato. Confermato Marrone – il cui riscatto dal Verona è costato un milione di euro – il primo colpo è stato Lisandro Magallan che all'Ajax avrebbe dovuto sopperire alla partenza di de Ligt. Sbarcano in Calabria anche Vulic dalla Stella Rossa, Cigarini che intanto si era svincolato dal Cagliari, Rispoli dal Lecce, Eduardo Henrique in prestito dallo Sporting e lo svincolato Riviere. Rientra Crespi dal prestito al Gozzano, mentre arrivano in prestito il baby Dragus dalla Standard Liegi, Pedro Pereira dal Benfica e Reca dall'Atalanta. Nell'ultimo giorno di mercato sbarcano in Calabria Djidji, Luperto e Siligardi.
In uscita si registra la cessione di Andrea Barberis a parametro zero al Monza di Berlusconi, il centrocampista è stato il più presente lo scorso anno e un perno del centrocampo crotonese. Salutano anche Armenteros, Bellodi, Curado, Gerbo e Jankovic che rientrati alle proprie squadre di appartenenza dopo il prestito in Calabria. Addio anche a Gigliotti, che va al Chievo Verona.
I nuovi arrivi
Cigarini: il regista classe '86 era svincolato dopo le tre stagioni passate a Cagliari, lo scorso anno ha messo insieme 22 presenze con tre assist e una media voto di 6,02. Garantisce quantità e qualità in mezzo al campo, può essere interessante fantacalcisticamente perchè potrebbe essere il tiratore di punizioni e angoli dai quali potrebbero uscire degli assist.
Djidji: dopo l'ultima stagione deludente a Torino con una media voto di 5,31 e una fantamedia di 5,12, il difensore del Torino arriva in Calabria per riscattarsi. Non dovrebbe faticare molto a trovare il posto da titolare ai danni di Golemic.
Dragus: il giovanissimo 21enne rumeno arriva in prestito dallo Standard Liegi, dove nella scorsa stagione ha giocato pochissimo (appena 13 minuti giocati in prima squadra). Difficilmente dovrebbe essere utilizzato dal tecnico Stroppa.
Eduardo: il centrocampista centrale arriva in prestito dallo Sporting Lisbona. Nello scorso campionato in Portogallo ha collezionato 21 presenze senza nessuna rete. Si giocherà il posto a centrocampo con i vari Crociata, Vulic e Zanellato.
Luperto: lo scorso anno appena 524 minuti in Serie A con il Napoli, adesso potrà dimostrare il suo valore. Avrà le sue chance, ma non è detto che diventi un titolare della formazione calabrese.
Magallan: il difensore centrale 26enne arriva in prestito con diritto di riscatto dall'Ajax, che nel gennaio 2019 l'aveva acquistato per sostituire il partente de Ligt. Nella passata stagione ha giocato nella Liga spagnola con l'Alaves mettendo a segno un gol e un assist nelle 18 presenze totali. Nello scacchiere di Stroppa andrà a prendersi un posto nei tre di difesa.
Pereira: nell'ultima stagione in prestito al Bristol City con due gol e un assist in Championship, il laterale destro ritorna in Italia e si giocherà una maglia con Rispoli.
Reca: retrocesso con la Spal lo scorso anno, il polacco ha comunque disputato 25 gare in Serie A giocando come quinto di centrocampo e alternando periodi sottotono – inevitabili considerata la situazione dei ferraresi – ad altri positivi. A Crotone si giocherà il posto con Molina sulla sinistra.
Rispoli: nell'ultima stagione ha giocato 28 partite in Serie A con la maglia del Lecce, senza portare alcun bonus alla causa ma con ben 6 ammonizioni. A Crotone dovrebbe giocare titolare come quinto di centrocampo, e la media potrebbe alzarsi.
Riviere: dopo l'ottima stagione in Serie B al Cosenza – 13 gol in 31 partite – conclusasi con la clamorosa salvezza dei silani, l'attaccante arriva a Crotone da svincolato. A 30 anni ha l'opportunità di disputare la prima stagione nel massimo campionato italiano ma parte molto dietro nelle gerarchie di Stroppa.
Siligardi: una degli ultimi treni per l'esterno classe '88. Listato come attaccante, non trova il gol dalla stagione 2018/19 e non partirà nemmeno troppo avanti nelle gerarchie di Stroppa.
Vulic: centrocampista di quantità, in arrivo dalla Stella Rossa con cui ha disputato anche 5 partite di Champions League. Contenderà un posto ai titolari, nella stagione 2020/21 ha già trovato 2 gol in appena quattro partite di campionato.
Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati
Rosa Crotone
Portieri: Cordaz, Crespi, Festa
Difensori: Cuomo, Djidji, Golemic, Luperto, Magallan, Marrone, Mazzotta, Pereira, Reca, Rispoli, Spolli
Centrocampisti: Benali, Cigarini, Crociata, Eduardo, Gomelt, Molina, Mustacchio, Vulic, Zanellato
Attaccanti: Dragus, Messias, Riviere, Siligardi, Simy
La formazione tipo del Crotone
3-5-2: Cordaz; Golemic, Marrone, Magallan; Rispoli, Eduardo, Cigarini, Benali, Molina; Messias, Simy. All. Stroppa
Variabili di formazione
3-4-1-2: Cordaz; Golemic, Marrone, Magallan; Rispoli, Cigarini, Benali, Molina; Zanellato; Messias, Simy
I ballottaggi
Golemic-Djidji-Luperto per un posto
Rispoli-Pereira
Molina-Reca
Eduardo-Crociata-Zanellato-Vulic per un posto
Messias-Riviere-Siligardi per un posto
Gli infortunati
–
I tiratori
Rigori: Simy, Benali, Messias
Punizioni: Cigarini, Benali, Messias
Angoli: Cigarini, Benali, Messias
I più presenti
Barberis, Simy: 37 presenze
Cordaz, Molina: 36
Golemic, Messias, Mustacchio: 34
I migliori marcatori
Simy: 20 gol
Benali: 7
Messias: 6
I migliori assistman
Molina: 10 assist
Barberis: 8
Messias: 6
I giocatori consigliati
Simy: è stato il protagonista indiscusso della cavalcata che ha portato il Crotone al secondo posto nella passata Serie B. Nelle ultime due stagioni – entrambe in cadetteria – ha messo a segno 34 reti, di cui 20 nel 2019/20 gli hanno permesso di essere il primo calciatore africano a vincere il titolo di capocannoniere. Ha all’attivo anche dieci gol in Serie A, messi a segno nelle prime due stagioni passate in maglia rossoblu.
Benali: il centrocampista libico è il giocatore chiave del Crotone in mezzo al campo. Nel 3-5-2 di Stroppa ha un ruolo focale, giocando da play davanti alla difesa con compiti di impostazione e di finalizzazione. Nella passata stagione è stato autore di sette gol e un assist per i compagni. Altro punto a suo vantaggio è il fatto di essere uno specialista dei calci piazzati, situazione che può fruttare bonus.
Molina: un giocatore di categoria per la Serie B che avrà la possibilità di dimostrare il suo valore anche in A. Esterno sinistro instancabile, nella passata stagione è stato il migliore del Crotone come numero di assist (10). Arriva dall’Atalanta con la quale aveva esordito da giovanissimo in Serie A nel 2014, ma senza successive fortune.
I giocatori sconsigliati
Golemic: questa stagione sarà la prima per lui su grandi palcoscenici. A 29 anni dopo aver giocato sempre in campionati minori – Slovenia, Serbia e Svizzera – si troverà proiettato a dover marcare giocatori di livello superiore e potrebbe andare in notevole difficoltà anche a causa della sua scarsa agilità. Potrebbe essere un rischio anche dal punto di vista dei cartellini.
Crociata: il giovane 23enne centrocampista scuola Milan potrebbe risentire del ruolo di interno che dovrà ricoprire nel 3-5-2 di Stroppa. I suoi compiti – che nella passata stagione erano di impostazione e di inserimento – potrebbero mutare radicalmente e trasformarsi in operazioni di copertura e rottura del gioco avversario, soprattutto vista la scarsa attitudine dei compagni di reparto – Benali e Zanellato su tutti – ad effettuarli.
Cordaz: il capitano rossoblu è alla settima stagione con la maglia del Crotone, ma nell’ultimo anno è sembrato un po’ in difficoltà rispetto a quanto dimostrato in passato. I 37 anni iniziano a farsi sentire anche per lui, e oltretutto potrebbe dover raccogliere molti palloni dalla rete considerato il calcio offensivo che propone il suo allenatore (il Lecce di Liverani della passata stagione ne sa qualcosa).
La possibile sorpresa
Messias: è stata la rivelazione della Serie B 2019/20 e potrebbe esserlo anche nella prossima stagione in A. Non più giovanissimo – classe 1991 – è stato pescato in Serie D dal Crotone che l’ha acquistato dal Gozzano. Lo scorso anno ha dimostrato molta abilità nel dribbling e nelle percussioni palla al piede, ma spesso un po’ di imprecisione sotto porta. Ha messo a referto sei gol e sei assist in 34 presenze, a suo vantaggio c’è anche il fatto di poter essere utilizzato sia come esterno nel centrocampo a cinque e sia come seconda punta a sostegno di Simy. Potrebbe ripercorrere la stessa strada di Lasagna, che col Carpi esordì in A dopo aver giocato due anni prima in Serie D.
