Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Genoa

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Genoa
© imagephotoagency.it

Rifondazione Maran per evitare un altro finale pericoloso. Tutto sul Genoa: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

Per il secondo anno consecutivo, il Genoa ha tenuto vive le speranze del Lecce (l’anno scorso fu l’Empoli) e la disperazione dei propri tifosi sino ai 90’ finali. E nonostante la salvezza, nonostante in stagione non avesse fatto solo uno ma ben due cambi di guida tecnica (da Andreazzoli a Thiago Motta, per finire con Nicola), Preziosi ha deciso di cambiare nuovamente in vista della Serie A 2020/21, affidandosi a Maran. L’obiettivo sarà quello di posizionarsi a metà classifica, per evitare di trovarsi ancora una volta a giocarsi tutto all’ultima giornata.

Principali movimenti di mercato

In entrata si registra l'arrivo di Czyborra in prestito con obbligo di riscatto dall'Atalanta, Zajc in prestito con diritto di riscatto dal Fenerbahce e i centrocampisti Badelj e Melegoni rispettivamente da Lazio e Atalanta. In arrivo Asoro dallo Swansea per l'attacco oltre a Pjaca in prestito dalla Juventus e Males dall'Inter, stessa modalità per Zappacosta dal Chelsea e Pellegrini dalla Juventus. Confermato in prestito Perin e Destro (che intanto si era svincolato dal Bologna) mentre è rientrato Parigini. Botti finali con Scamacca dal Sassuolo e Bani dal Bologna, oltre Paleari e Shomurodov.

In uscita si sono mossi Ichazo, Eriksson e Favilli (direzione Verona), hanno poi lasciato la corte di Preziosi calciatori tornati alla rispettiva base dopo aver trascorso in prestito in Liguria la scorsa stagione: si parla di Iago, Barreca, Romero, Sanabria, Soumaoro e Pajac. Addio anche ad Ankersen, che ritorna a titolo definitivo al Copenaghen. Jagiello va in prestito al Brescia.

I nuovi arrivi

Asoro: attaccante classe '99 molto duttile (può ricoprire tutti i ruoli offensivi), arriva in prestito con diritto di riscatto. Nell'ultima stagione al Groningen ha messo a referto 3 gol e 2 assist in 15 apparizioni, ha bisogno di spazio per emergere ma al Genoa dovrà lottare pareggio per ottenerlo.

Badelj: arriva dalla Lazio, dopo essere stato in prestito alla Fiorentina nella passata stagione con una rete segnata in 22 presenze. Nel modulo di Maran dovrebbe giocarsi il posto di regista basso col Schone, ma dalla sua ha anche la maggior attitudine difensiva che alla fine potrebbe valergli la maglia da titolare anche in compagnia del danese.

Bani: difensore centrale in arrivo dal Bologna per 3,5 milioni. Lo scorso anno ha trovato 4 gol ma anche – e soprattutto – 10 ammonizioni e un'espulsione. Troverà tanto spazio al centro della difesa del grifone, ma occhio ai molus.

Czyborra: il laterale sinistro classe '99 sbarca in Liguria dopo metà stagione di anonimato con la maglia dell'Atalanta in cui ha raccolto appena 16 minuti. Nella prima parte di stagione aveva trovato 2 gol e 3 assist in 19 presenze con l'Heracles, al Genoa il suo posto è occupato da capitan Criscito.

Males: attaccante centrale classe 2001 acquistato recentemente dall'Inter, è stato mandato in prestito al Genoa per trovare minuti anche se il reparto offensivo è parecchio affollato e sicuramente non partirà avanti nelle gerarchie.

Melegoni: il classe '99 centrocampista centrale arriva in prestito biennale dall'Atalanta, dopo la stagione passata a Pescara con 12 presenze nel passato campionato di Serie B. Parte molto indietro in un reparto affollato.

Paleari: in arrivo dal Cittadella in prestito, sarà il secondo/terzo portiere della rosa.

Parigini: ala d'attacco non particolarmente prolifica, l'ex Torino sarà sarà tra le prime scelte di Maran e con tutta probabilità si ritroverà a giocare solo scampoli finali di partita. Poco, per il fantacalcio.

Pellegrini: tornato alla Juventus dal prestito al Cagliari, il classe '99 viene girato ancora in prestito. Qualche malus di troppo, ma buon feeling con l'assist (5 lo scorso anno). Se Criscito verrà spostato al centro della difesa allora si spalancheranno le porte della titolarità.

Pjaca: nell'ultima stagione – tra Juventus e Anderlecht – ha disputato appena 175 minuti a causa dei continui problemi al ginocchio che lo stanno tormentando. Arriva al Genoa in prestito per prendersi una maglia in attacco, infortuni permettendo.

Scamacca: attaccante italiano classe '99 di belle speranze in prestito dall'Ascoli. Nell'ultimo anno ha trovato la via del gol in 9 occasioni su 33 partite in Serie B con l'Ascoli. Adesso per lui la possibilità di farsi notare nella massima serie, ma la concorrenza è tanta.

Shomurodov: attaccante uzbeko in arrivo dal Rostov per 7,5 milioni, nella scorsa stagione ha segnato ben 11 gol in 28 presenze. Quest'anno invece era a secco dopo 11 partite, a Genoa si giocherà uno dei due posti a disposizione in attacco.

Zajc: il trequartista ex Empoli rientra in Italia dopo una stagione e mezza in Turchia in cui ha collezionato 4 gol e 1 assist in 27 presenze, con il suo arrivo Maran potrebbe trovare il trequartista che cercava da mettere dietro le due punte.

Zappacosta: appena 9 presenze con la Roma lo scorso anno, a causa soprattutto dei continui problemi fisici che lo hanno tenuto fermo per ben sette mesi per un totale di 34 partite. In Liguria avrà l'occasione di riscattarsi.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Genoa

Portieri: Marchetti, Paleari, Perin, Zima

Difensori: Bani, Biraschi, Criscito, Czyborra, Ghiglione, Goldaniga, Masiello, Pellegrini, Zapata, Zappacosta

Centrocampisti: Badelj, Behrami, Cassata, Lerager, Melegoni, Parigini, Radovanovic, Rovella, Schone, Sturaro, Zajc

Attaccanti: Asoro, Destro, Males, Pandev, Pjaca, Scamacca, Shomurodov

La formazione tipo del Genoa

3-5-2: Perin; Biraschi, Bani, Criscito; Zappacosta, Lerager, Schone, Zajc, Pellegrini; Pandev, Pjaca. All. Maran

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

3-4-1-2: Perin; Biraschi, Bani, Criscito; Zappacosta, Lerager, Schone, Pellegrini; Zajc; Pandev, Pjaca

4-3-1-2: Perin; Zappacosta, Biraschi, Bani, Criscito; Lerager, Schone, Sturaro; Zajc; Pandev, Pjaca

I ballottaggi

Pellegrini-Zapata

Zappacosta-Ghiglione

Schone-Badelj

Lerager-Behrami-Cassata per un posto

Pjaca-Destro-Scamacca-Shomurodov per un posto

Gli infortunati

Behrami: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Biraschi: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Brlek: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Cassata: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Criscito: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Destro: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Lerager: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Males: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Marchetti: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Melegoni: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Pellegrini: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Perin: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Pjaca: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Radovanovic: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Schone: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Zajc positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Zappacosta: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

I tiratori

Rigori: Criscito, Schone, Destro

Punizioni: Schone, Criscito, Pandev

Angoli: Schone, Criscito, Badelj

I più presenti 2019/20

Pandev: 34

Pinamonti, Schone: 32

Romero: 30

I migliori marcatori 2019/20

Pandev: 9

Criscito: 8

Sanabria: 6

I migliori assistman 2019/20

Ghiglione: 5

Jagiello, Pandev, Sanabria, Schone: 2

I giocatori consigliati

Criscito: avere uno specialista su rigore in difesa è una rarità, e un vanto. E nonostante possa capitare un -3 di tanto in tanto, il gioco vale la candela. Basti ricordare che l'ultimo anno Criscito ha segnato 8 gol, quanti Insigne e Higuain.

Pandev: nonostante l'età che avanza, lo scorso anno il macedone è stato il più schierato dal Grifone e ha trovato 9 reti in campionato. Saprà trovarsi il suo spazio anche stavolta e come quinto o sesto slot ci può star bene.

Zappacosta: ha esordito con il botto e può continuare a esser pericoloso da quinto di centrocampo (ma listato difensore). Vista la recente cartella clinica, però, converrebbe prenderlo in coppia con Ghiglione. Gli assist arriveranno.

I giocatori sconsigliati

Behrami: centrocampista ruvido, abituato ai malus più che ai bonus. Tutt'altro che fantacalcistico. Se fosse un titolare inamovibile potrebbe servire come panchinaro fisso, ma non è certo neanche quello.

Masiello: gli anni passano e i suoi voti non sono più quelli che prendeva con l'Atalanta qualche tempo fa. Ne può giocare tante, ma non va considerato nei primi tre-quattro slot.

Radovanovic: oltre a rientrare da un grave infortunio, il serbo è un mediano che va a bonus davvero di rado e che sta perdendo l'alone di titolarità che lo circondava ai tempi del Chievo.

La possibile sorpresa

Lerager: ha chiuso la scorsa stagione con un gol e un assist nelle ultime tre e può giocare un discreto numero di partite. Oltretutto, ha buoni tempi di inserimento. Comunque da ultimi slot.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Torino

37 14 11 12 2 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Guida all'asta