Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Napoli

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Napoli
© imagephotoagency.it

I partenopei vogliono tornare competitivi in campionato dopo il trionfo in Coppa Italia. Tutto sul Napoli: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

Al primo anno al Napoli – nemmeno completo – Gennaro Gattuso ha vinto la Coppa Italia, unico obiettivo raggiungibile dalla squadra partenopea dopo la disastrosa prima parte di stagione. Quest'anno il tecnico potrà lavorare e plasmare la rosa già dalla fase del ritiro estivo, cercando di inculcare nei calciatori il suo metodo di lavoro e il suo modulo di gioco.

I partenopei non sono riusciti a qualificarsi per la Champions League e nella stagione che sta per cominciare disputeranno l'Europa League, che nella prima parte potrebbe essere affrontata con una formazione costituita da calciatori che giocano di meno in campionato, dedicando maggiormente le proprie energie alla Serie A.

Principali movimenti di mercato

Nel mercato estivo è arrivato l'acquisto più costoso della storia del Napoli: Victor Osimhen. Il giovane attaccante nigeriano è stato prelevato dal Lille per 70 milioni di euro. Volti nuovi sono anche Rrahmani e Petagna entrambi acquistati nel mercato di gennaio ma lasciati in prestito alle rispettive squadre fino al termine della scorsa stagione. Rientra dal prestito Contini mentre l'ultimo giorno arriva Bakayoko dal Chelsea a titolo temporaneo. In uscita ha salutato Callejon per il quale non si è raggiunto un accordo per il rinnovo ed ha lasciato Napoli in scadenza di contratto. Addio anche a Karnezis – direzione Lille – oltre Luperto e Younes.

I nuovi arrivi

Bakayoko: il centrocampista francese ritorna in Italia dopo l'esperienza al Milan, con cui aveva trovato un gol, un assist e cinque ammonizioni (più un'espulsione) in 31 partite. Quando gioca la sufficienza è assicurata ma i malus superano i bonus.

Contini: rientra dal prestito alla Virtus Entella in Serie B nella quale ha giocato da titolare con 33 presenze. Sarà il terzo portiere della rosa e un suo impiego è quasi impossibile.

Osimhen: il 21enne nigeriano arriva dalle stagioni interessanti disputate con la maglia dello Charleroi prima e del Lille dopo, nelle quali ha messo a segno 38 gol e dieci assist in 74 partite totali giocate. È l'acquisto più costoso nella storia del Napoli e sicuramente la società e il tecnico punteranno tantissimo su di lui che avrà un posto sicuro nell'undici titolare.

Petagna: a 25 anni dopo tanti anni di gavetta arriva la grande occasione in una piazza come Napoli. Nelle ultime due stagioni ha messo a segno 28 gol con la maglia della Spal, avendo sulle sue spalle l'intero peso del reparto offensivo. Il problema è che trova sulla sua strada il grande acquisto Osimhen e il confermato Mertens che potrebbero relegarlo addirittura al ruolo di terza punta.

Rrahmani: il 26enne difensore kosovaro arriva dopo la bellissima stagione disputata a Verona con 36 presenze e un assist. Le sue prestazioni hanno contribuito alla tranquilla salvezza raggiunta con ampio anticipo dagli scaligeri. In azzurro dovrà vedersela con Koulibaly, Manolas e Maksimovic per un posto da titolare, ma potrebbe farsi largo.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Napoli

Portieri: Contini, Meret, Ospina

Difensori: Di Lorenzo, Ghoulam, Hysaj, Koulibaly, Maksimovic, Malcuit, Manolas, Rrahmani, Rui

Centrocampisti: Bakayoko, Demme, Elmas, Lobotka, Politano, Ruiz, Zielinski

Attaccanti: Insigne, Llorente, Lozano, Mertens, Milik, Osimhen, Petagna

La formazione tipo del Napoli

4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Ruiz, Demme, Zielinski; Politano, Osimhen, Insigne. All. Gattuso

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

4-2-3-1: Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Rui; Ruiz, Zielinski; Politano, Mertens, Insigne; Osimhen

I ballottaggi

Meret-Ospina

Rui-Hysaj

Manolas-Rrahmani

Demme-Bakayoko-Lobotka per un posto

Politano-Mertens

Osimhen-Mertens-Milik per un posto

Gli infortunati

Elmas: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

Insigne: problema muscolare: Rientro previsto: fine ottobre.

Zielinski: positivo al coronavirus. Rientro previsto: incerto.

I tiratori

Rigori: Insigne, Mertens, Osimhen

Punizioni: Insigne, Ruiz, Mertens

Angoli: Insigne, Politano, Rui

I più presenti 2019/20

Insigne, Zielinski: 37 presenze

Callejon, Di Lorenzo, Ruiz: 33

Mertens: 31

I migliori marcatori 2019/20

Milik: 11 gol

Mertens: 9

Insigne: 8

I migliori assistman 2019/20

Callejon: 7 assist

Mertens, Ruiz: 6

Insigne: 4

I giocatori consigliati

Osimhen: il suo biglietto da visita sono i 38 gol segnati nelle due stagioni precedenti con le maglie di Charleroi e Lille. I dieci assist sono un altro punto a suo vantaggio perchè significano che gioca anche per la squadra valorizzando gli inserimenti dei compagni. La velocità e la potenza fisica di cui dispone si adattano benissimo al calcio di Gattuso che punta tanto sul pressing e sulle ripartenze. Inoltre finalmente la squadra potrebbe avere un centravanti potente fisicamente e in grado di garantire una certa continuità.

Insigne: è il capitano dei partenopei e a 29 anni – dopo otto passati con la maglia azzurra – ha imparato a non dare ascolto alle critiche che spesso il suo pubblico gli riserva. Nella scorsa stagione è stato una pedina imprescindibile nello scacchiere tattico di Gattuso: 37 presenze con otto gol e quattro assist. Il bottino sale fino a 13 reti se si considerano anche le marcature in Coppa Italia (3) e in Champions League (2).

Ruiz: è il metronomo del centrocampo del Napoli e dà ritmo e velocità alla manovra partenopea. Nella passata stagione si è ripreso nella parte finale della stagione con due gol e quattro assist messi a segno nelle ultime 12 partite. Con la squadra non impegnata in Champions League, dovrebbe essere uno dei titolari inamovibili in campionato.

I giocatori sconsigliati

Demme: arrivato a Napoli nel corso del mercato di gennaio perchè Gattuso pretendeva un incontrista per il suo 4-3-3, si è dimostrato molto utile tatticamente ma molto meno per il fantacalcio. In 15 presenze – dieci da titolare – ha incassato sei ammonizioni (una ogni 2,5 gare) con una media voto di 5,93.

Hysaj: il terzino albanese è uno dei meno prolifici in termini di bonus della retroguardia napoletana. Nella scorsa stagione è stato impiegato soprattutto nella parte finale del campionato per avere delle alternative e non spremere i due titolari (Di Lorenzo e Rui). Nella sua lunga carriera ha messo a segno appena due reti in 303 partite ufficiali disputate.

Lozano: l'attaccante messicano è stato un acquisto voluto dall'ex allenatore Ancelotti che l'ha utilizzato molto nella sua gestione. Con Gattuso – e con l'arrivo di Politano – ha trovato sempre meno posto fino a finire ai margini della rosa. Difficilmente gli verranno concesse occasioni da titolare soprattutto nel corso della prima parte della prossima stagione.

La possibile sorpresa

Politano: con il mancato rinnovo di Callejon è diventato il titolare del tridente offensivo del Napoli, soprattutto perchè il tecnico Gattuso vuole un giocatore in grado di dare soluzioni offensive diverse da quelle che gli garantisce Insigne e garanzie in fase di copertura che tra gli esterni in rosa solo lui può dargli. Nella passata stagione ha messo a segno due reti e due assist nelle 15 presenze con la maglia del Napoli, rimanendo a secco nella prima metà di stagione passata con l'Inter. Il modulo di Gattuso è simile a quello del Sassuolo nel quale ha saputo esprimersi su ottimi livelli arrivando in doppia cifra per l'unica volta in carriera. Ultima cosa – ma non per importanza – ha cambiato ruolo e quest'anno sarà un centrocampista.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Guida all'asta