Rivoluzione in panchina: via D'Aversa, ecco Liverani per puntare ad obiettivi sempre più alti. Tutto sul Parma: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio
Dopo quattro stagioni – e la doppia promozione dalla Serie C alla Serie A – le strade di D'Aversa e del Parma si sono divise. La dirigenza dei ducali ha deciso di affidare le redini della squadra a Fabio Liverani che nella scorsa stagione non è riuscito nell'impresa di portare il Lecce alla salvezza.
L'obiettivo è quello di migliorare l'undicesimo posto dello scorso anno, e sfruttando i giocatori a disposizione riuscire magari a raggiungere un piazzamento valevole per la qualificazione alle coppe europee, dal quale il Parma manca da quattordici anni e precisamente dalla stagione 2006/07.
Principali movimenti di mercato
La società ducale ha pagato più di 50 milioni di euro per trattenere giocatori già presenti nella propria rosa: Inglese, Karamoh, Grassi, Pezzella, Sepe, Hernani e Kurtic. A questi si aggiunge il difensore classe '99 Valenti dal Lanus, mentre l'ultimo giorno i crociati si scatenano con gli acquisti di Busi, Osorio, Brunetta, Cyprien, Nicolussi Caviglia, Sohm e Mihaila. Dezi e Gazzola rientrano invece dai rispettivi prestiti.
In uscita i gialloblu hanno dovuto fare i conti con la fine dei prestiti di Kulusevski dalla Juventus, di Caprari e Regini tornati alla Sampdoria e Radu all'Inter. Infine c'è anche il mancato rinnovo di Barillà che si è successivamente accordato col Monza. Tanti addii in chiusura di mercato con i vari Darmian, Dermaku e Siligardi che fanno le valigie.
I nuovi arrivi
Brunetta: vero jolly di centrocampo, arriva dal Godoy Cruz in prestito con obbligo di riscatto. L'ultimo anno in Argentina ha avuto una buona media realizzativa con 6 gol in 19 presenze, però va messo in conto un periodo di ambientamento all'Europa.
Busi: terzino destro classe '99 prelevato dal Charleroi per 7,5 milioni per sostituire Darmian. Nella prima parte di stagione in Belgio ha giocato tutte le partite, potrebbe prendersi sin da subito il posto da titolare nonostante la concorrenza di Laurini.
Cyprien: vicinissimo al Napoli negli anni scorsi, il centrocampista francese arriva dal Nizza in prestito con diritto di riscatto. L'ultima stagione è stata molto produttiva con 7 gol e 3 assist in 20 partite, a Parma troverà molto spazio e – si spera – bonus. In Francia ha anche dimostrato di sapere tirare discretamente i rigori.
Dezi: rientra dai prestiti a Empoli ed Entella nell'ultima stagione con cui ha trovato 4 gol e 4 assist in 31 presenze complessive. Potrebbe rientrare nelle rotazioni e trovare qualche minuto.
Gazzola: terzino destro classe '85 di rientro dal prestito all'Empoli con appena 261 minuti in Serie B.
Mihaila: attaccante esterno classe 2000 in arrivo dal Craiova per 8 milioni. Listato attaccante, non è propriamente un goleador con 7 gol segnati nell'ultimo campionato in Romania. sembra più un colpo in prospettiva per il Parma.
Nicolussi Caviglia: centrocampista centrale che arriva in prestito dalla Juventus. Lo scorso anno al Perugia ha trovato ben 6 assist, potrebbe rivelarsi una bella sorpresa se gli venisse dato spazio.
Osorio: il difensore centrale arriva dal Porto per 4 milioni di euro. Nell'ultima stagione ha giocato allo Zenit appena 442 minuti in campionato, contenderà il posto da titolare a Iacoponi.
Sohm: di ruolo mediano, all'occorrenza difensore centrale, il classe 2001 era un imprescindibile nello Zurigo. Arriva per 6,5 milioni ma il centrocampo crociato è molto affollato, non sembra propriamente un giocatore da fantacalcio con 7 ammonizioni e appena un gol in 31 presenze nell'ultima stagione.
Valenti: il difensore centrale arriva dal Lanus per 5 milioni (per il 50% del cartellino), in Argentina nell'ultima stagione ha trovato per ben tre volte la via della rete in 22 presenze. Si giocherà il posto con Iacoponi.
Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati
Rosa Parma
Portieri: Colombi, Dini, Sepe
Difensori: Alves, Bus, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Laurini, Osorio, Pezzella, Valenti
Centrocampisti: Brugman, Brunetta, Cyprien, Dezi, Grassi, Hernani, Kucka, Kurtic, Nicolussi Caviglia, Scozzarella, Sohm
Attaccanti: Adorante, Cornelius, Gervinho, Inglese, Karamoh, Mihaila, Sprocati
La formazione tipo del Parma
4-3-1-2: Sepe; Busi, Iacoponi, Alves, Gagliolo; Kucka, Scozzarella, Cyprien; Kurtic; Inglese, Gervinho. All. Liverani
Variabili di formazione
4-3-2-1: Sepe; Busi, Iacoponi, Alves, Gagliolo; Kucka, Brugman, Scozzarella; Kurtic, Gervinho; Inglese
4-3-3: Sepe; Busi, Iacoponi, Alves, Gagliolo; Kucka, Brugman, Scozzarella; Kurtic, Cornelius, Gervinho
I ballottaggi
Busi-Laurini
Iacoponi-Osorio-Valenti per un posto
Gagliolo-Pezzella
Cyprien-Brugman-Hernani per due posti
Scozzarella-Sohm
Inglese-Cornelius
Gli infortunati
Gazzola: problemi al tendine. Rientro previsto: incerto.
I tiratori
Rigori: Kucka, Inglese, Gervinho
Punizioni: Scozzarella, Alves, Hernani
Angoli: Hernani, Scozzarella
I più presenti 2019/20
Iacoponi, Kulusevski, Kurtic: 36 presenze
Sepe: 34
Alves, Darmian: 33
I migliori marcatori 2019/20
Cornelius: 12 gol
Kulusevski: 10
Gervinho: 7
I migliori assistman 2019/20
Kulusevski: 8 assist
Gervinho, Hernani: 4
Gagliolo, Scozzarella: 3
I giocatori consigliati
Inglese: la scorsa stagione è stata segnata da molti problemi fisici che ne hanno limitato le prestazioni. A fine campionato sono state solo 17 le presenze e in appena otto occasioni dal primo minuto, con quattro gol messi a segno. Con Liverani in panchina e il suo gioco offensivo potrebbe essere davvero il suo anno migliore al Parma e potrebbe superare quota dieci gol stagionali.
Kucka: nel campionato appena concluso sono stati sei i gol segnati dallo slovacco con due assist serviti ai compagni in 26 presenze. È anche il rigorista della squadra, dopo l'uscita di Kulusevski e gli errori di Inglese e Gervinho della scorsa stagione. Ha avuto anche una fantamedia voto abbastanza alta: 6,67 è un buon risultato per un centrocampista di una squadra di metà classifica.
Gagliolo: partito dietro a Pezzella nelle gerarchie della difesa parmense nello scorso anno, ha concluso la stagione con tre gol e tre assist in 32 partite giocate, una media voto di 6 e una fanta media voto di 6,27. Potrebbe essere molto utile soprattutto per le sue qualità nell'inserimento che sono fondamentali per il nuovo tecnico Liverani.
I giocatori sconsigliati
Iacoponi: le 36 presenze della scorsa stagione hanno dimostrato una certa continuità per il 33enne centrale del Parma che però in questa stagione con gli arrivi di Osorio e Valenti rischia il posto.
Brugman: appena 23 partite giocate nel passato campionato – 17 da titolare – con zero gol e un solo assist come bonus, una media voto di 6 e una fanta media voto di 5,95. Con Kurtic e Kucka sicuri del posto, resta una sola maglia che si giocherà insieme ad Hernani e Scozzarella, quindi in più di qualche occasione potrebbe restare in panchina.
Hernani: tra quelli con più presenze in campionato è uno dei pochi a non essere riuscito ad andare in rete. Per fortuna ci sono stati quattro assist, ma i fantallenatori hanno dovuto fare i conti con le dieci ammonizioni del brasiliano. Nello scorso campionato ha dato sicurezze in termini di presenze, ma quest'anno si gioca il posto con altri due compagni (Brugman e Scozzarella) e potrebbe essere dirottato più spesso verso la panchina.
La possibile sorpresa
Karamoh: dopo la disastrosa stagione appena conclusa con sole 14 presenze – appena cinque da titolare – e un solo gol messo a segno, una media voto di 5,64 e una fanta media voto di 6, potrebbe essere l'anno del rilancio del giovane francese. Qualora Liverani dovesse ripiegare sul 4-3-3 non avrebbe tanti concorrenti come esterno d'attacco e potrebbe mostrare le qualità emerse quando giocava nel Caen. Potrebbe essere molto utile ai fantallenatori come sesto attaccante considerato che pochi scommetteranno su di lui.
