Fonseca ci riprova con un Pedro e una società in più. Tutto sulla Roma: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio
Alla sua prima stagione alla guida tecnica della Roma, Fonseca non è riuscito a soddisfare appieno le aspettative della piazza arrivando 5^ in campionato e uscendo ai quarti di Europa League contro il Siviglia poi campione. In estate la società capitolina ha poi cambiato proprietà, ma l'obiettivo sarà sempre quello di lottare per la zona più alta della classifica. La competizione sarà dura e i giallorossi dovranno migliorare alcuni dettagli (come i troppi gol subiti lo scorso anno) per poter sperare di tornare in Champions.
Principali movimenti di mercato
I giallorossi hanno chiuso in avanti per Pedro – specialista delle coppe europee giunto dal Chelsea a parametro zero – e Kumbulla dal Verona in difesa. Rientra dal prestito al Feyenoord Karsdorp. Oltre la conferma di Smalling, arriva Borja Majoral in prestito dal Real Madrid. L'opposto vale per Zappacosta e Kalinic, che hanno lasciato Roma come anche il terzo portiere Fuzato e Cetin, andato al Verona. Addio anche a Kolarov, che passa all'Inter, a Riccardi – che va in prestito al Pescara – e Under che si trasferisce in prestito con obbligo di riscatto al Leicester per un totale di 26 milioni di euro. Salutano anche Perotti e Kluivert, trasferitosi rispettivamente a Fenerbahce e Lipsia.
I nuovi arrivi
Karsdorp: il laterale destro rientra alla base dopo una stagione in chiaro scuro in Olanda con 1.137 minuti giocati in 15 presenze di campionato, anche a causa di un problema all'inguine che lo ha tenuto fuori per due mesi e mezzo.
Kumbulla: il classe 2000 arriva dopo un'ottima stagione a Verona, confermando l'intenzione di Fonseca di puntare sulla difesa a tre. Ha mostrato buone cose e può ripetersi, ma dovrà ambientarsi il prima possibile.
Majoral: attaccante centrale in prestito con diritto di riscatto dal Real Madrid. Avrà il ruolo di vice-Dzeko, lo scorso anno in prestito al Levante ha messo a referto 8 gol e 2 assist in 34 presenze.
Pedro: l'ex Chelsea dà qualità ed esperienza ai giallorossi, soprattutto nelle competizioni europee. Ecco perché il rischio sarà quello di vederlo sempre in campo il giovedì e meno spesso la domenica. Senza spenderci tanto, però, può rivelarsi comunque un buon colpo.
Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati
Rosa Roma
Portieri: Boer, Lopez, Mirante
Difensori: Calafiori, Fazio, Ibanez, Jesus, Karsdorp, Kumbulla, Mancini, Peres, Santon, Smalling, Spinazzola
Centrocampisti: Cristante, Diawara, Mkhitaryan, Pastore, Pellegrini, Veretout, Villar, Zaniolo
Attaccanti: Dzeko, Majoral, Pedro, Perez
La formazione tipo della Roma
3-4-2-1: Lopez; Smalling, Mancini, Kumbulla; Peres, Cristante, Veretout, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca
Variabili di formazione
4-2-3-1: Lopez; Peres, Smalling, Mancini, Spinazzola; Cristante, Veretout; Pedro, Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko
4-3-3: Lopez; Peres, Smalling, Mancini, Spinazzola; Pellegrini, Diawara, Veretout; Pedro, Dzeko, Mkhitaryan
I ballottaggi
Kumbulla-Ibanez
Peres-Karsdorp
Cristante-Diawara
Mkhitaryan-Pedro-Perez per un posto
Gli infortunati
Pastore: operato all'anca. Rientro previsto: fine ottobre.
Zaniolo: lesione legamento crociato anteriore. Rientro previsto: marzo.
I tiratori
Rigori: Veretout, Pellegrini, Dzeko
Punizioni: Pellegrini, Veretout, Mkhitaryan
Angoli: Pellegrini, Veretout, Mkhitaryan
I più presenti 2019/20
Dzeko: 35 presenze
Veretout: 33
Kolarov, Lopez, Mancini: 32
I migliori marcatori 2019/20
Dzeko: 16 gol
Mkhitaryan: 9
Kolarov: 7
I migliori assistman 2019/20
Pellegrini: 9 assist
Mkhitaryan: 5
Dzeko: 4
I giocatori consigliati
Dzeko: capitano, fulcro e terminale offensivo. Il bosniaco è centrale per il gioco dei giallorossi e le gioca praticamente tutte. In media non lotta per il primo posto in classifica marcatori, quindi preferirlo a Ronaldo o Immobile può essere un azzardo. Ma in pagella viene premiato per il suo lavoro (6,59 media voto, 8,01 fantamedia).
Veretout: l'anno scorso ha trovato 6 reti, tutte da rigore tranne una. Non è un centrocampista offensivo, quindi sicuramente c'è di meglio. Ma essendo un mediano può costare meno, e in quella fascia di prezzo è un buon affare.
Mkhitaryan: con 9 reti e 5 assist all'attivo, l'armeno è stato il secondo miglior centrocampista della passata stagione, dietro al solo Papu. Per quel ruolo è un lusso e, in virtù dello sfortunato ko di Zaniolo, per lui ci sarà ancora più spazio.
I giocatori sconsigliati
Cristante: le sue scorribande offensive ai tempi dell'Atalanta sono ormai finite nell'oblio. Rischia di venire retrocesso a difensore centrale, ma anche da mediano non avrebbe molte occasioni per graffiare in zona bonus e nella passata stagione ha meritato una fantamedia minore alla sufficienza. A pari rendimento, si trovano probabilmente giocatori più economici.
Lopez: rispetto ai portieri di bassa classifica, il dubbio non si pone. Ma tra quelli più in alto, lo spagnolo ha avuto un rendimento basso e ha subito parecchi più gol di altri colleghi. Basti pensare che Silvestri e Musso hanno incassato il suo stesso numero di reti.
Perez: lo scorso anno in 14 presenze ha segnato appena un gol in 14 presenze, troppo poco per un attaccante. Quest'anno potrebbe anche trovare meno spazio con l'arrivo di Pedro, sicuramente è meno il consigliato tra gli attaccanti giallorossi.
La possibile sorpresa
Spinazzola: rispetto all'anno passato, salvo infortuni, potrà essere titolare dall'inizio alla fine e questo sicuramente potrà giovargli. Nel 2019/20 ha trovato un gol e due assist, dati che possono sicuramente crescere. Non costa come i top di ruolo e la sua scorsa fantamedia era già più che sufficiente (6,43). In più, ci sarà un Kolarov in meno a fargli concorrenza.
