Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda dello Spezia

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda dello Spezia
© imagephotoagency.it

Alla prima assoluta in Serie A cercherà di raggiungere la salvezza per continuare il sogno. Tutto sullo Spezia: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

Lo Spezia è all'esordio assoluto nel campionato di Serie A, anche se ha disputato quattro volte il torneo di Prima Divisione – consecutivamente dal 1921/22 al 1924/25 – e ha addirittura vinto il titolo nel campionato 1944 (come Vigili del Fuoco di La Spezia) svoltosi in piena Seconda Guerra Mondiale e non riconosciuto ufficialmente se non sotto forma di onorificenza.

La squadra guidata dal tecnico Italiano – confermato nonostante un lungo corteggiamento di altre squadre di Serie A – ha saputo primeggiare nei play-off, avendo la meglio nei confronti di società più attrezzate come Frosinone e Chievo, battute rispettivamente in finale e in semifinale. L'obiettivo sarà mantenere la categoria.

Principali movimenti di mercato

Il primo movimento in entrata è il tesseramento di Jacopo Sala, svincolatosi dalla Spal. Seguito da Zoet dal Psv per 1,5 milioni, Dell'Orco in prestito dal Sassuolo – squadra dalla quale è stato confermato Marchizza – e Ismajli dall'Hajduk. Dentro anche Mattiello e Piccoli dall'Atalanta, lo svincolato Rafael per la porta, Agudelo e Estevez a centrocampo. Tantissimi acquisti per la squadra ligure che si aggiudica anche i vari Chabot, Agoume, Deiola, Pobega, Farias e Verde. In chiusura di mercato arrivano Leo Sena e Provedel.

Al contrario sono tanti i movimenti in uscita con il ritorno dei giocatori in prestito ai rispettivi club di appartenenza: Federico Ricci al Sassuolo, Scuffet all'Udinese, Ragusa, Di Gaudio e Vitale al Verona. A questi si aggiungono Bidaoui al quale non è stato rinnovato il contratto, Gudjohnsen che passa in prestito all'Odense e Desjardins che va a Novara.

I nuovi arrivi

Agoume: appena 65 minuti in tre presenze con l'Inter in Serie A, il centrocampista classe 2002 si giocherà le sue carte per fare esperienza.

Agudelo: nella prima parte di stagione al Genoa ha trovato un gol e un assist ma anche tre ammonizioni e un'espulsione, mentre nei sei mesi di prestito a Firenze ha giocato appena 63 minuti. Potrebbe rivelarsi una scommessa a centrocampo.

Chabot: dopo le 8 presenze dello scorso anno con la Sampdoria, il difensore centrale potrebbe trovare molto più spazio a La Spezia conquistandosi addirittura una maglia da titolare.

Deiola: 11 presenze tra Cagliari e – soprattutto – Lecce lo scorso anno in Serie A con un gol, un assist e una fantamedia di 6,05. Potrebbe trovare un posto da titolare a centrocampo, ma attenzione ai continui guai fisici.

Dell'Orco: nell'ultima stagione al Lecce ha giocato pochissimo, appena 13 presenze con un assist e un'espulsione rimediata. Anche la sua media voto è stata bassissima (5,46). Arriva in prestito dal Sassuolo, e si giocherà una maglia con Ramos sulla sinistra.

Estevez: centrocampista di quantità classe '95, l'argentino arriva dall'Estudiantes. Dalla sua non ha una grande esperienza avendo collezionato appena 62 presenze in carriera, l'impressione è che non sarà in cima alle gerarchie di Italiano.

Farias: lo scorso anno ha steccato con il Lecce collezionando più malus (due ammonizioni e un'espulsione) che bonus (due gol). Avrà il compito di guidare la squadra di Italiano verso una difficile salvezza.

Ismajli: il 24enne difensore centrale albanese arriva dall'Hajduk Spalato per 2,5 milioni di euro. Nell'ultima stagione con i croati ha giocato 28 partite. Nelle gerarchie dovrebbe partire dietro Erlic e Terzi, ma si giocherà il posto.

Mattiello: arriva in prestito dall'Atalanta dopo le non fortunatissime esperienze con Cagliari e Bologna nelle quali ha messo insieme poche presenze. Dovrebbe giocarsi le sue carte come terzino destro andando a concorrere per il posto da titolare con Ferrer e Sala.

Piccoli: il giovanissimo attaccante 19enne arriva in prestito dall'Atalanta per giocare la sua prima stagione da professionista. L'anno scorso con la Primavera bergamasca è stato uno dei protagonisti della Youth League con otto gol in sette partite giocate. Parte dietro nelle gerarchie, però la carenza di attaccanti potrebbe permettergli di giocare in qualche occasione.

Pobega: dopo una stagione da protagonista in Serie B con il Pordenone con 5 gol e 4 assist in ben 33 presenze, il centrocampista di proprietà del Milan si potrà mettere in mostra anche in Serie A nonostante la tanta concorrenza.

Provedel: portiere in arrivo dall'Empoli, sarà la terza scelta.

Rafael: svincolatosi dal Cagliari, il portiere classe 1982 arriva a La Spezia con il ruolo di secondo portiere (Krapikas permettendo).

Sala: il terzino destro arriva da svincolato dopo un'annata sfortunata con la Spal culminata con la retrocessione. Lo scorso anno in Serie A ha raccolto 16 presenze con una media voto di 5,57.

Sena: centrocampista centrale in arrivo in prestito con diritto di riscatto dall'Atletico Mineiro. Non ha mai trovato il gol da professionista in 113 presenze, rischia di trovare poco spazio in un reparto così affollato.

Verde: l'ala destra – adattabile anche a sinistra – rientra in Serie A dopo due anni in prestito con obbligo di riscatto in caso di salvezza. Porta pochi bonus in dote essendo listato come attaccante, però entrerà sicuramente nelle rotazioni di Italiano.

Zoet: nell'ultima stagione ha vestito le maglie del PSV – nella prima parte – e poi è stato girato in prestito all'Utrecht. In totale ha collezionato 31 presenze incassando 37 reti e mantenendo la porta inviolata in dieci occasioni. Sarà il portiere titolare dello Spezia.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Spezia

Portieri: Krapikas, Provedel, Rafael, Zoet

Difensori: Capradossi, Chabot, Dell'Orco, Erlic, Ferrer, Ismajli, Marchizza, Mattiello, Ramos, Sala, Terzi, Vignali

Centrocampisti: Acampora, Agoume, Agudelo, Bartolomei, Deiola, Estevez, Maggiore, Mastinu, Mora, Pobega, Ricci, Sena

Attaccanti: Farias, Galabinov, Gyasi, Nzola, Piccoli, Verde

La formazione tipo dello Spezia

4-3-3: Zoet; Ferrer, Terzi, Erlic, Ramos; Deiola, Ricci, Bartolomei; Farias, Galabinov, Gyasi. All. Italiano

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

4-4-2: Zoet; Ferrer, Terzi, Erlic, Ramos; Maggiore, Ricci, Bartolomei, Deiola; Farias, Galabinov

I ballottaggi

Ferrer-Mattiello-Sala per un posto

Terzi-Erlic-Chabot-Ismajli-Marchizza per due posti

Deiola-Maggiore-Pobega per un posto

Ramos-Dell'Orco

Gyasi-Agudelo-Verde per un posto

Galabinov-Nzola

Gli infortunati

Capradossi: rottura legamento crociato. Rientro previsto: gennaio 2021.

Deiola: problema al piede. Rientro previsto: fine ottobre.

Mastinu: problema muscolare. Rientro previsto: fine ottobre.

Zoet: problema muscolare. Rientro previsto: novembre.

I tiratori

Rigori: Ricci, Galabinov, Bartolomei

Punizioni: Ricci, Bartolomei, Gyasi

Angoli: Ricci, Bartolomei, Gyasi

I più presenti 2019/20

Bartolomei: 39 presenze

Gyasi: 37

Scuffet: 36

I migliori marcatori 2019/20

Gyasi: 9 gol

Ragusa: 8

Galabinov, Nzola: 7

I migliori assistman 2019/20

Bartolomei: 11 assist

Maggiore: 6

Gyasi, M. Ricci: 5

I giocatori consigliati

Ricci: è alla terza stagione con la maglia dello Spezia e nelle due precedenti ha messo insieme 58 presenze con otto reti e sette assist, divenendo una pedina fondamentale nel centrocampo spezzino. È lo specialista dei calci piazzati della squadra – tira rigori e punizioni – e questo è un altro punto a suo favore.

Gyasi: lo Spezia l'ha acquistato dal Sudtirol nel 2018 e dopo una stagione di adattamento ha dato il suo meglio nel passato campionato con nove gol e cinque assist in 37 presenze (compresi i play-off). Con la sua velocità sulla fascia ha messo in difficoltà molte difese.

Bartolomei: il centrocampista centrale è stato il re degli assist nell'ultima stagione. Sono stati dieci i passaggi vincenti forniti ai suoi compagni – più uno nei play-off e uno in Coppa Italia – a cui si aggiungono anche le due reti segnate. Altro punto in suo favore sono le poche ammonizioni che subisce, appena quattro in 35 presenze.

I giocatori sconsigliati

Terzi: il capitano dello Spezia non è un giocatore sul quale puntare, innanzitutto per l'elevato numero di cartellini che subisce. Sono infatti ben 35 ammonizioni e un'espulsione negli ultimi quattro anni (una media di 9 a stagione). Poi a 36 anni potrebbe anche essere sostituito – come nell'ultima stagione da Capradossi poi infortunato – da qualcuno più giovane e fresco atleticamente.

Erlic: il giovanissimo difensore centrale dello Spezia si è ritrovato ad essere il titolare della squadra in seguito all'infortunio di Capradossi. Molto alto e forte fisicamente (193 cm) ma poco mobile e poco esperto potrebbe soffrire moltissimo contro attaccanti forti e scaltri come quelli della Serie A.

Zoet: darà sicuramente esperienza e garanzie alla retroguardia spezzina, ma rischia di passare una brutta stagione in termini di gol subiti. Soprattutto nella prima parte della stagione, considerando che la rosa non è ancora la completo e serviranno alcune partite prima di trovare la giusta quadratura. Visto che si tratta anche di una neopromossa difficilmente riuscirà a mantenere la porta inviolata per più di qualche partita.

La possibile sorpresa

Ferrer: è stato la sorpresa dello Spezia della scorsa stagione. Prelevato nel 2019 dal Gimnastic Terragona – squadra della Serie C spagnola – è stato subito lanciato dal tecnico Italiano come terzino destro, giocando 29 partite più tutte e quattro quelle dei play-off. Potrebbe essere un giocatore sul quale puntare come possibile sorpresa – come ottavo difensore – vista la sua titolarità e il basso costo.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Guida all'asta