Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda dell’Udinese

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda dell’Udinese
© imagephotoagency.it

Confermato il tecnico Gotti per raggiungere una salvezza sicura. Tutto sull'Udinese: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

L'Udinese proverà – come tutti gli anni – a raggiungere una salvezza tranquilla cercando di valorizzare tutti i giovani presenti nella rosa friulana. Il compito è affidato all'allenatore Gotti – subentrato a novembre a Tudor del quale era l'allenatore in seconda – stato confermato dopo la bella stagione disputata lo scorso anno con il tredicesimo posto finale e una salvezza che sotto la sua gestione non è mai stata a rischio.

Principali movimenti di mercato

Mercato come sempre estero per l'Udinese che cerca di prendere giocatori pressoché sconosciuti al grande pubblico per lanciarli e sperare di ricavare il classico coniglio dal cilindro. In arrivo il terzino destro Molina e Arslan a titolo gratuito rispettivamente da Boca Juniors e Fenerbahce, il terzino sinistro Ouwejan in prestito dagli olandesi dell'AZ Alkmaar e Forestieri a parametro zero dallo Sheffield Wednesday. Dentro anche Bonifazi dalla Spal, mentre Coulibaly e Scuffet rientrano dai prestiti. L'ultimo giorno di mercato arrivano Deulofeu, Pereyra e Pussetto dal Watford oltre a Makengo dal Nizza. In uscita c'è da registrare la cessione di Fofana ai francesi del Lens per 10 milioni di euro e la fine del prestito di Sema dal Watford. Addio anche a Perisan, Ekong e Teodorczyk.

I nuovi arrivi

Arslan: nell'ultima stagione non è stato molto presente nella massima divisione turca con appena 351 minuti in 13 presenze, e nemmeno l'anno precedente è andata tanto meglio. Predilige il ruolo di centrocampista e in quel reparto l'Udinese necessitava di uomini.

Bonifazi: il difensore centrale arriva in prestito con diritto di riscatto dalla Spal dopo una mezza stagione non del tutto positiva con 2 ammonizioni e una fantamedia voto di 5,85. A Udinese potrebbe comunque trovare spazio e ritornare su livelli medio-alti.

Coulibaly: due gol e un assist in 17 presenze con il Trapani a partire da gennaio, non male per un classe '99. Potrebbe essere l'anno buono per il centrocampista senegalese per farsi notare in Serie A con la maglia friulana.

Deulofeu: dopo aver inseguito a lungo un trasferimento al Milan o al Napoli, l'esterno spagnolo sbarca ad Udinese dopo la retrocessione in Championship con il Watford. Nell'ultima stagione è stato fermato da un infortunio al ginocchio dopo 4 gol e 5 assist in 28 presenze. Condizione fisica permettendo, potrebbe esplodere definitivamente.

Forestieri: arriva a titolo gratuito dallo Sheffield Wednesday, col quale ha giocato le ultime cinque stagioni mettendo a segno 40 reti in 134 partite. È una seconda punta ma nelle gerarchie di squadra dovrebbe partire dietro Lasagna, Okaka e Nestorovski.

Makengo: centrocampista centrale classe '98 in arrivo dal Nizza per 3,5 milioni. Lo scorso anno in prestito al Tolosa il Ligue 2, difficilmente diventerà un titolare dei bianconeri.

Molina: il 22enne argentino arriva dalla seconda squadra del Boca Juniors, ma nell'ultima stagione è stato in prestito al Rosario Central con i quali ha disputato 22 partite con un gol e tre assist. Davanti a lui ha Larsen e difficilmente potrà scavalcarlo nelle gerarchie, ma nell'Udinese nulla è impossibile.

Ouwejan: il terzino sinistro olandese arriva in prestito dagli olandesi dell'AZ Alkmaar con i quali dopo il bel campionato della stagione 2018/19 – 31 partite con due gol e sette assist – è rimasto un po' ai margini lo scorso anno con appena dieci presenze. A sinistra battaglierà con Zeegelaar per una maglia da titolare.

Pereyra: il centrocampista argentino rientra ad Udine dopo cinque anni in seguito ai trasferimenti alla Juventus e al Watford. Gli infortuni sembrano essere alle spalle, sarà sicuramente un titolare di Gotti. Potrebbe portare diversi bonus.

Pussetto: l'attaccante argentino rientra ad Udine dopo mezza stagione al Watford. Nella precedente esperienza in Italia aveva trovato 5 gol e 5 assist in 47 presenze.

Scuffet: rientra dopo una stagione in prestito allo Spezia da protagonista. A Udinese sarà però la riserva di Musso.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Udinese

Portieri: Gasparini, Musso, Nicolas, Scuffet

Difensori: Becao, Bonifazi, De Maio, Larsen, Molina, Nuytinck, Ouwejan, Prodl, Samir, ter Avest, Zeegelaar

Centrocampisti: Arslan, Coulibaly, De Paul, Jajalo, Makengo, Mandragora, Palumbo, Pereyra, Walace

Attaccanti: Deulofeu, Forestieri, Lasagna, Nestorovski, Okaka, Pussetto

La formazione tipo dell'Udinese

3-5-2: Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Larsen, Pereyra, Jajalo, De Paul, Zeegelaar; Deulofeu, Lasagna. All. Gotti

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

3-4-3: Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Larsen, Jajalo, Pereyra, Zeegelaar; Deulofeu, Lasagna, De Paul

3-4-1-2: Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Larsen, Jajalo, Pereyra, Zeegelaar; De Paul; Deulofeu, Lasagna

I ballottaggi

Bonifazi-De Maio

Becao-Nuytinck

Jajalo-Arslan-Walace per un posto

Zeegelaar-Ouwejan

Lasagna-Deulofeu-Okaka per due posti

Gli infortunati

Mandragora: rottura legamento crociato. Rientro previsto: dicembre.

Musso: rottura menisco. Rientro previsto: novembre.

I tiratori

Rigori: De Paul, Okaka, Lasagna

Punizioni: De Paul, Lasagna, Pereyra

Calci d'angolo: De Paul, Jajalo, Pereyra

I più presenti 2019/20

Musso: 38 presenze

Lasagna: 36

De Paul: 34

I migliori marcatori 2019/20

Lasagna: 10 gol

Okaka: 8

De Paul: 7

I migliori assistman 2019/20

Fofana: 7 assist

De Paul: 5

Larsen: 3

I giocatori consigliati

De Paul: è l'uomo di maggiore qualità della squadra e nella passata stagione ha messo a segno sette gol e cinque assist in 34 presenze. È lo specialista dei calci piazzati dell'Udinese ed essendo un centrocampista ha statistiche di tutto rispetto.

Musso: sempre presente nella scorsa stagione, nonostante i 51 gol subiti è stato protagonista di un'annata strepitosa. Con 14 partite a reti inviolate è stato il migliore della Serie A 2019/20 per clean sheets. Ha avuto una buona media voto di 6,28 e un'altrettanto buona fantamedia voto 5,08.

Larsen: a listino è inserito come difensore ma nel 3-5-2 dell'Udinese gioca come esterno destro nel centrocampo a cinque. Tre assist e un gol nella passata stagione con una media voto superiore al sei (6,06), numeri ottimi per un difensore.

I giocatori sconsigliati

De Maio: il 33enne difensore francese è spesso costretto alla panchina per l'esplosione di compagni di squadra più giovani e più forti, ma gli allenatori puntano su di lui nei momenti difficili nonostante un rendimento non altimissimo. Lo scorso anno ha messo insieme 21 presenze con una media voto di 5,89.

Jajalo: appena 26 presenze – 19 da titolare – nella scorsa stagione senza portare nessun bonus ai fantallenatori che hanno puntato su di lui, ma con sei ammonizioni e un'espulsione a referto. Ad amplificare il tutto una fantamedia voto di 5,77.

Okaka: con l'arrivo di Deulofeu rischia di perdere il posto da titolare. Lo scorso anno ha trovato 8 reti e 2 assist, ma soprattutto 10 ammonizioni che per un attaccante sono davvero tante. L'incertezza su posto dal primo minuto gli fa perdere appeal.

La possibile sorpresa

Zeegelaar: è diventato titolare dell'Udinese nella seconda parte della stagione, lanciato da Gotti sulla fascia sinistra. Alla fine sono state 13 le presenze con due assist serviti ai compagni. Quest'anno dovrebbe essere il titolare della corsia sinistra del centrocampo a cinque dei friulani ed essendo difensore potrebbe essere un'interessante scommessa. Da acquistare per completare il reparto di difesa e lanciare qualora dovesse superare le attese.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Lazio

36 20 8 8 27 68
3

Inter

36 21 3 12 27 66
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

36 18 7 11 16 61
6

Roma

36 17 9 10 12 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Monza

36 14 10 12 0 52
9

Bologna

36 13 11 12 3 50
10

Torino

36 13 11 12 -2 50
11

Fiorentina

36 13 11 12 7 50
12

Udinese

36 11 13 12 1 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

36 8 15 13 -13 39
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

36 6 13 17 -26 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Guida all'asta